Nasuella olivacea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coati di montagna
Nasuella olivacea
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Procyonidae
Genere Nasuella
Hollister, 1915
Specie N. olivacea
Nomenclatura binomiale
Nasuella olivacea
(Gray, 1865)
Nomi comuni

Coati minore, Coati di montagna, Coati andino, Nasua minore, Nasua di montagna, Nasua andino

Areale

Il coati di montagna o nasua di montagna o coati minore o anche coati andino (Nasuella olivacea (Gray, 1865)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Procyonidae. È l'unica specie del genere Nasuella [2] (peraltro alcuni studiosi propongono di elevare la sottospecie meridensis al rango di specie autonoma)[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La sottospecie tipica (N.olivacea olivacea) si trova esclusivamente nelle foreste andine della Colombia e dell'Ecuador (nonché, secondo alcuni autori, del Perù), da 1800 a 4.260 m di altitudine.[1][4] La sottospecie meridensis è invece esclusiva delle foreste venezuelane, sempre a quote similari (2000-4000m).[3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha dimensioni minori rispetto al nasua comune ed al nasua rosso.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

Fino a tempi recenti, la lista rossa IUCN non indicava lo stato di conservazione del coati di montagna per mancanza di dati. Ancora oggi i dati non sono pienamente sufficienti, ma bastano per una valutazione di "prossimo alla minaccia", soprattutto per la deforestazione, a cui il coati andino è particolarmente sensibile.[1]

La sottospecie (o specie autonoma) meridensis è invece dichiarata in pericolo per la ridotta estensione e la frammentazione del suo areale conosciuto (solo 5 località per un totale di circa 800 km²);[3] occorrono tuttavia ulteriori ricerche per avere un quadro più chiaro. Da segnalare che questa sottospecie, a differenza delle altre, non sembra essere presente in alcuna area protetta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) González-Maya, J.F., Reid, F. & Helgen, K., Nasuella olivacea, su The IUCN Red List of Threatened Species, 2016. URL consultato l'8 settembre 2018.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Nasuella olivacea, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b c (EN) González-Maya, J.F. & Arias-Alzate, AAA., Nasuella meridensis, su The IUCN Red List of Threatened Species, 2016. URL consultato l'8 settembre 2018.
  4. ^ (ES) V.Pacheco, R.Cadenillas, E.Salas, C.Tello, H.Zeballos, Diversidad y endemismo de los mamíferos del Perú, in Rev.peru.biol., vol. 16, n. 1, 2009, p. 13. URL consultato l'8 settembre 2018.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi