Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane
Disciplinare DOCG
Bandiera dell'Italia Italia
  Abruzzo
Decreto del 30.11.2011
Regolamenta le seguenti tipologie:
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti nei comuni di Ancarano, Atri, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Civitella del Tronto, Colonnella, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Montorio al Vomano, Morro d'Oro, Mosciano Sant'Angelo, Nereto, Notaresco, Penna Sant'Andrea, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant'Egidio alla Vibrata, Sant'Omero, Silvi, Teramo, Torano Nuovo, Tortoreto in Provincia di Teramo.[1]

Zona di produzione[modifica | modifica wikitesto]

La zona di produzione di questi vini comprende un'ampia fascia della collina litoranea ed interna della provincia di Teramo ed è delimitata a nord-ovest dal massiccio del Gran Sasso e dai Monti della Laga e ad est dal mare Adriatico.[1]

I terreni vitati derivano da depositi sedimentari marini risalenti ad un periodo a cavallo fra il pliocene ed il pleistocene e sono di natura argillo-limosa, ma tendenti al sabbioso nella zona litoranea. La loro pendenza è limitata con buona esposizione.[1]

Il clima è temperato tendente al temperato-caldo nei mesi estivi. Le temperature medie si aggirano intorno ai 13 °C in aprile-maggio, 24-25 °C nei mesi di luglio ed agosto e 16 °C a settembre-ottobre. Le escursioni termiche giornaliere sono elevate a causa della vicinanza dei monti così come la ventilazione (con alternanza di brezze di mare e di terra), determinando così condizioni ottimali per la sanità delle uve e l'accumulo di sostanze aromatiche nei grappoli.[1]

L'indice di Winkler, cioè la somma delle temperature medie giornaliere dell'aria al di sopra dei 10 °C calcolata dal 1 di aprile al 31 ottobre, è superiore ai 2 000 gradi-giorno, per cui sia il Montepulciano, che il più precoce Sangiovese, possono raggiungere una maturazione ottimale.[1]

Le precipitazioni medie annue sono di 700–800 mm/anno, risultano uniformemente distribuite nell'arco dell'anno, ma con un periodo più piovoso fra ottobre e dicembre (circa 70–80 mm/mese) ed un periodo siccitoso a luglio (40–45 mm/mese).[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La viticoltura ha nel teramano origini antiche. Il primo riscontro scritto è ad opera di Polibio, storico greco-romano, che ci ricorda come Annibale, dopo la vittoria al Trasimeno (217 a.C.), attraversò l'appennino e, nelle valli teramane, trovò cibi e vini capaci di ristorare i suoi soldati esausti.[1]

Nell’agro Teramano e di Atri,[2] che produceva un vino chiamato Hadrianum,[3] dove fu etichettata la prima bottiglia di Montepulciano.[2]

Nel 1793 Michele Torcia, nel suo “Saggio Itinerario Nazionale pel Paese dei Peligni fatto nel 1792”, descrive il vitigno Montepulciano, da lui osservato nelle zone interne dell'Abruzzo, intorno a Sulmona. Successivamente le famiglie Tabassi e Mezzana, nell'espandere i loro domini, diffondono la coltivazione del Montepulciano verso il mare. È probabile che esso sia stato piantato a Torre dei Passeri proprio dai Mezzana e successivamente sia “migrato” verso la costa agli inizi del XX secolo.[1]

Nel 1897 Edoardo Ottavi e Arturo Marescalchi, nel trattato “Vade-Mecum del commerciante di uve e di vini in Italia” , descrivono la viticoltura del teramano "le uve predominanti erano il Trebbiano, la Malvasia, il Moscatello e la Greca, tra le bianche, il Montepulciano e il Sangiovese, tra le nere".[1]

Disciplinare[modifica | modifica wikitesto]

Precedentemente all'attuale disciplinare questa DOCG era stata:

  • Approvata DOC con DPR 24.05.1968 G.U. 178 - 15.07.1968
  • Approvata DOCG con DM 20.02.2003 G.U. 54 - 06.04.2003
  • Modificata con DM 30.10.2007 G.U. 266 - 15.11.2007
  • Modificata con DM 20.11.2009 G.U. 281 - 02.11.2009

Tipologie[modifica | modifica wikitesto]

Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane[modifica | modifica wikitesto]

uvaggio Montepulciano min. 90%
resa massima di uva per ettaro 95 q.
uvaggio Sangiovese max. 10%
resa massima di uva per ettaro 95 q.
Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane normale riserva
titolo alcolometrico minimo 12.50% vol. 12.50% vol.
acidità totale minima 4,5 g/l. 4,5 g/l.
estratto secco minimo 25,0 g/l. 25,0 g/l.
zuccheri riduttori - -
resa massima di uva in vino min. 70%. max. 70%
  • In entrambi le menzioni è consentito l’uso della menzione vigna.

Caratteri organolettici[modifica | modifica wikitesto]

E’ un vino dal colore rosso rubino intenso con lievi sfumature violacee che tendono al granata con l’invecchiamento; all’olfatto risulta essere etereo, intenso e caratteristico, con sentori di frutta rossa matura e spezie. Il sapore è asciutto, pieno, robusto ma anche armonico e vellutato.

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Con le carni rosse grigliate, cacciagione, sughi di carne e formaggi stagionati.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4625
  2. ^ a b di Gaudenzio Deviti 07 aprile 2019, Quell’avventurosa storia del Montepulciano d’Abruzzo, su Il Centro. URL consultato l'8 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Merton Sandler e Roger Pinder, Wine: A Scientific Exploration, CRC Press, 19 dicembre 2002, ISBN 978-0-203-36138-2. URL consultato l'8 aprile 2020.
  4. ^ Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane DOCG - Storia, caratteristiche, produttori e vendita online, su guida-vino.com. URL consultato il 18 gennaio 2024.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Consorzio “Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane”