Miniopterus macrocneme

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus macrocneme
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Miniopteridae
Genere Miniopterus
Specie M.macrocneme
Nomenclatura binomiale
Miniopterus macrocneme
Revilliod, 1914

Miniopterus macrocneme (Revilliod, 1914) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nell'Ecozona orientale ed australasiana.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 42 e 63 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40,6 e 49,5 mm, la lunghezza della coda tra 41 e 64 mm, la lunghezza del piede tra 7,8 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 8,6 e 13,2 mm e un peso fino a 12,5 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

Il colore generale del corpo è bruno-nerastro. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, strette, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è rettangolare, con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

Si rifugia in colonie numerose all'interno di grotte calcaree secche e nei crepacci. Entra in uno stato di torpore diurno a basse temperature in luoghi oltre i 2.600 metri di altitudine

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di insetti volanti.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa a Mangole, Isole Tanimbar, Nuova Guinea, Manus, Misima, Nuova Britannia, Nuova Irlanda, Woodlark, Kiriwina; Isole Salomone: Banika, Choiseul, Makira, Nuova Georgia; Vanuatu: Aore, Éfaté, Erromango, Malakula, Malo, Mota, Tanna; Nuova Caledonia; Isole della Lealtà: Lifou, Maré.

Vive in diversi ambienti dalle foreste di pianura ai prati subalpini fino a 3.200 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, sebbene si ritenga che abbia un areale molto vasto e poiché ci sono molte difficoltà nella sua identificazione e posizione tassonomica, classifica M.macrocneme come specie con dati insufficienti (DD).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Bonaccorso, F. & Reardon, T. 2008, Miniopterus macrocneme, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus macrocneme, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bonaccorso, 1998.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tim F. Flannery, Mammals of New Guinea, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431494.
  • Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
  • Frank J. Bonaccorso, Bats of Papua New Guinea, Conservation International, 1998, ISBN 9781881173267.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi