Mika Vainio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mika Vainio
Mika Vainio (a sinistra) con Ilpo Väisänen (a destra) dei Pan Sonic
NazionalitàBandiera della Finlandia Finlandia
GenereMusica sperimentale
Glitch
Periodo di attività musicale1991 – 2017
EtichettaAtak, Editions Mego, Touch
Sito ufficiale

Mika Tapio Vainio (Helsinki, 15 maggio 1963Trouville-sur-Mer, 12 aprile 2017) è stato un musicista finlandese.

Dopo aver suonato in alcune formazioni industrial durante i primi anni novanta ed essere stato membro dei Pan Sonic dal 1993, Vainio intraprese parallelamente una carriera solista adottando anche l'alias Ø.

Stile musicale[modifica | modifica wikitesto]

Citato fra i primi musicisti ad aver realizzato, assieme a Ryoji Ikeda, "paesaggi sonori per segnali acustici",[1] Vainio incise materiale più glitch e meno "techno" rispetto a quella dei Pan Sonic,[2] mentre con i lavori attribuiti a Ø scelse una musica caratterizzata da "sonorità meccaniche irregolari, ritmi mutanti, tessiture sonore ostinatamente disarmoniche, impulsi discontinui provenienti da misteriose bande di frequenza su canali separati."[3]

Discografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Mika Vainio[modifica | modifica wikitesto]

  • 1997 – Onko
  • 1999 – Ydin
  • 2000 – Kajo
  • 2002 – Invisible Architecture #2 (con Fennesz)
  • 2003 – Sokeiden maassa yksisilmäinen on kuningas
  • 2003 – GRM Experience (Mika Vainio / Christian Fennesz / Christian Zanési)
  • 2003 – Nine Suggestions (con John Duncan e Ilpo Väisänen)
  • 2006 – Revitty
  • 2009 – Aineen Musta Puhelin / Black Telephone Of Matter
  • 2011 – Life
  • 2012 – Fe3O4 – Magnetite

Ø[modifica | modifica wikitesto]

  • 1994 – Metri
  • 1996 – Olento
  • 1997 – Mikro Makro (con Noto)
  • 1997 – Tulkinta
  • 1998 – Wohltemperiert (con Noto)
  • 2005 – Kantamoinen
  • 2006 – Aste
  • 2008 – Oleva
  • 2011 – Heijastuva
  • 2014 – Konstellaatio

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Christoph Cox, Daniel Warner, Audio Culture: Readings in Modern Music, Continuum, 2004, p. 396.
  2. ^ Pan Sonic – Biografia – Ondarock, su ondarock.it. URL consultato il 15 gennaio 2014.
  3. ^ Ian Gittins, Björk, Giunti Editore, 2004, p. 83.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN79926114 · ISNI (EN0000 0001 1930 6294 · LCCN (ENno2006090369 · GND (DE13503521X · BNF (FRcb14027874k (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2006090369