Michele Glica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Glica (in latino Michael Glyca; in greco Μιχαήλ Γλυκάς?; Corfù, 1125 circa – Costantinopoli, 1204) è stato uno storico, astrologo, teologo e poeta bizantino.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sembra debba essere identificato con Michele Sikidites, segretario dell'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180), in fama di astrologo, il quale cadde in disgrazia (1158 o 1159) e fu accecato.[1] Durante la prigionia Michele Glica scrisse una Supplica in versi (581 politici) all'imperatore.[2] Si rivolse nuovamente all'imperatore nel 1161 inviandogli una raccolta di proverbi, uno dei più antichi documenti della letteratura popolare bizantina.[3]

La sua fama è legata principalmente al suo Βίβλος χρονική ("Cronaca", "Annali"), una rassegna cronologica degli avvenimenti storici da Adamo alla morte dell'imperatore romano d'Oriente Alessio I Comneno (1118), compendio di natura didascalica composto in uno stile in cui si trovano fuse le tendenze classica e popolare. È inoltre autore di trattati teologici e astrologici.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Glica scrisse una cronaca universale, dalla creazione di Adamo alla morte di Alessio I Comneno (1118), che rimane la sua opera più nota e in cui si trovano fuse le tendenze classica e popolare.[4] Compose inoltre un'opera esegetica sulle aporie delle Sacre Scritture, un epistolario e alcuni poemetti, tra cui i "Versi dal carcere" inviati in supplica a Manuele I Comneno.

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Annales Michaeli Glycae Siculi, qui lectori praeter alia cognitu iucunda & utilia, Byzantinam historiam uniuersam exibent: nunc primum Latinam in linguam transscripti et editi per Io. Leuuenclaium. Ex Io. Sambuci V.C. bibliotheca. Accessit index geminus locupletiss, Basileae: per Episcopios, 1572 (Basileae: ex officina Episcopiana, per Eusebium Episcopium & Nicolai fr. haeredes, 1572 mense Septembri)
  • Tou kyrou Michael Glyka Sikeliotou Biblos chronike. Michaelis Glycae Siculi, annales, a mundi exordio vsque ad obitum Alexii Comneni imper. Quatuor in partes tributi. Philippus Labbe, ... Graecum textum, ex pluribus mss. codicibus primus in lucem edidit: Ioannis Lewnklauii Amelburni interpretationem recensuit, atque emendauit, Parisiis: e typographia regia, 1660 (Parisiis: in typographia regia, curante Sebastiano Cramoisy, regis ac reginae architypographo, 1659)
  • Michaelis Glycae Epistularum. Florentiae: ex typographio Petr. Caiet. Vivianii, 1736
  • Michaelis Glycae annales, recognovit Immanuel Bekkerus. Bonnae: impensis ed. Weberi, 1836 (on-line)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michael Angold, Church and society in Byzantium under the Comneni, 1081-1261, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, ISBN 0521269865, p. 380 (on-line[collegamento interrotto])
  2. ^ Raffaele Cantarella, Poeti bizantini, Vol. II, Introduzione traduzione e commento, Milano, Vita e pensiero, p. 228
  3. ^ Giovanni Mercati, Opere minori, Vol. I, 1891-1897, Città del Vaticano, Biblioteca apostolica vaticana, 1937, p. 426
  4. ^ Carlo Brighenti, «Cronaca di Glikas». In: Dizionario Bompiani delle Opere e dei Personaggi di tutti i tempi e di tutte le letterature, Milano, Bompiani, 2005, ISSN 1825-7887 (WC · ACNP), vol. II, p. 2100

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Karl Krumbacher, Michael Glykas : eine Skizze seiner Biographie und seiner litterarischen Thätigkeit nebst einem unedierten Gedichte und Briefe desselben, München : K. B. Akademie der Wissenschaften, 1893

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN37073375 · ISNI (EN0000 0001 2278 406X · SBN SBLV317948 · BAV 495/7676 · CERL cnp00404254 · LCCN (ENno2005091592 · GND (DE119153084 · BNE (ESXX1285660 (data) · BNF (FRcb13517083v (data) · J9U (ENHE987007456088005171 · NSK (HR000134813 · CONOR.SI (SL190446179 · WorldCat Identities (ENlccn-no2005091592