Merano WineFestival

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il logo della manifestazione

Il Merano WineFestival (o brevemente MWF) è una manifestazione enogastronomica internazionale[1][2] della durata di cinque giorni, che ha luogo ogni anno dal 1992[3] a Merano in Alto Adige, nella prima metà di novembre.[4] Dal 1993 il festival ha luogo al Kurhaus di Merano.

La manifestazione è una delle principali fiere enogastronomiche d'Italia, assieme al Vinitaly di Verona, al Salone internazionale del gusto di Torino, al Cheese di Bra[5]

Sebbene il settore gastronomico sia ben rappresentato, è il settore enologico a richiamare il maggior numero di visitatori,[6] ospitando le eccellenze della produzione vitivinicola italiana ed internazionale.[7][8][9][10][11]

Il festival nel 2013 ha raggiunto oltre 6500 visitatori in quattro giornate. Nel 2014 gli espositori presenti sono stati 450, di cui oltre 150 esteri[12] e oltre 100 aziende italiane di alta gastronomia.[13]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La prima edizione del Merano WineFestival ideata e organizzata da Helmuth Köcher e Johann Innerhofer con l'aiuto di Othmar Kiem si svolge nel 1992[14][15][16] presso l'Hotel Palace di Merano e vi partecipano 50 produttori[17] mentre l'evento registra oltre 1000 visitatori. L'anno successivo, la sede viene spostata al Kurhaus, edificio storico in stile liberty nel centro della città. A partire dal 1996, in occasione della quinta edizione, viene introdotta la selezione sui produttori: sui banchi d'assaggio possono essere portati solamente i vini che hanno superato le selezioni[18].

Nel 2003 viene creato il sodalizio con l’Union des grand cru de Bordeaux, che da allora espongono ad ogni edizione del festival.[8][19]

Nel 2005 nasce bio&dynamica[20], come manifestazione collaterale del MWF dedicata alla viticoltura biologica, biodinamica e naturale e la sede è situata a Castel Katzenzungen a pochi chilometri da Merano. Nel 2008 l'evento viene spostato al Castel Kallmünz, nel centro di Merano. L'anno successivo bio&dynamica viene integrata al MWF trovando sede al Kurhaus, nella sala del Pavillon des fleurs. Viene inoltre creata BeerPassion[18].

Nel 2011, in occasione del ventennale del festival vengono proposte le ‘'grandi annate'’: nella giornata di chiusura della manifestazione, alcuni produttori offrono in degustazione le annate più vecchie dei loro vini. Vengono quindi introdotte le degustazioni guidate presso l'Hotel Therme di Merano.[19] Il Merano WineFestival organizza inoltre eventi fuori sede: dal 2012 Food&Wine Festival[21] (Milano e Roma) in collaborazione con Identità Golose[20][22] e dal 2004 l'Euro World Tour in diverse capitali europee (nel 2011 Roma[23]).

L'edizione 2014 è stata preceduta dall'evento "Italian Food&Wine festival" a Chicago dal 14 al 16 ottobre[13]. La sua inaugurazione ha visto un nuovo evento esclusivo, Cult2014, una selezione riservata a soli 250 invitati,[24] e la creazione del World Wine Economic Forum, una giornata di dibattito sui temi della sostenibilità del settore vitivinicolo e delle strategie per l'export.[10][25] Paese ospite d'onore è stata la Romania,[26] mentre si è registrato un calo della presenza francese.[24]

Organizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Il MWF è stata fra le prime manifestazioni in Italia a imporre una selezione sugli espositori, basandosi sul livello qualitativo dei prodotti. Le selezioni operate sui produttori sono delegate a una serie di commissioni che assaggiano tutti i prodotti proposti dalle aziende vitivinicole che desiderano partecipare (per esempio nel 2011 362 aziende italiane sono state scartate, e solo 290 ammesse). L'area dedicata al vino è divisa in settori[27] in base alle caratteristiche del vino stesso. Oltre all'area dedicata al vino, il festival propone delle sezioni dedicate a diversi campi di interesse del settore alimentare.[14]

Dall'edizione 2013 il Merano WineFestival inaugura Dialogues[28], un laboratorio di idee e proposte per il mondo del vino costituito da esperti italiani del settore (tra questi Oscar Farinetti, Riccardo Illy, Joe Bastianich, Roberto Cipresso, Attilio Scienza[29], Paolo Marchi[30], Ian D'Agata). Dal progetto Dialogues è scaturito il Manifesto2014[31], una carta di intenti che interroga l'intera filiera produttiva del vino rispetto al rilancio del settore in Italia e nel mondo.

Dal 2020 5 Hats srl, azienda specializzata nel Marketing Territoriale e attività di F&B Management, diventa il partner strategico operativo e porta in co organizzazione negli anni diverse novità come "Itinerari Miscelati" la cocktail and drink competition dedicata alla mixology con il vino e il servizio Buyering&Financial rivolto alla commercializzazione delle aziende premiate dalla guida The WineHunter nei mercati mondiali ed inserendo l'F&B Manager di 5 Hats Fabio Di Pietro nella WH Guide 2022 come referente per la sezione spirits.

Nel 2023 la collaborazione con 5 Hats srl termina.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ l.g., Gran selezione di bottiglie al wine festival di Merano, La Repubblica, 4 novembre 2004. URL consultato il 19 novembre 2013.
  2. ^ Vino, il Merano Wine Festival arriva a Mosca, su milanofinanza.it, Milano Finanza, 13 maggio 2008. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2014).
  3. ^ Laura Lazzaroni, Merano Wine Festival 2013: Impressioni dalla 22sima edizione, Vogue, 19 novembre 2013. URL consultato il 25 dicembre 2013.
  4. ^ Giuseppe Rocca, Dal prototurismo al turismo globale: momenti, percorsi di ricerca, casi di studio, G. Giappichelli Editore, 2013, p. 397, ISBN 9788834810569.
  5. ^ (EN) Erica Croce e Giovanni Perri, Food and Wine Tourism: Integrating Food, Travel and Territory, CABI, 2010, p. 82, ISBN 9781845936617.
  6. ^ Vendemmia, previsioni di crescita ma l'incognita è lo choc da calore, La Stampa, 20 luglio 2003. URL consultato il 26 gennaio 2014.
  7. ^ Qui Touring, Touring club italiano, 2010, p. 127.
  8. ^ a b Merano, questo Festival val bene un week-end, Il Gazzettino, 4 novembre 2011.
  9. ^ Daniele Micccone, Guida (alfabetica) al Merano Wine Festival, La Gazzetta dello Sport, 10 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  10. ^ a b Giulia Cacopardo, Merano Wine Festival 2014, grande attenzione ai vini biodinamici, Il Fatto Quotidiano, 3 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  11. ^ Robert Asam, DuMont Bildatlas Reiseführer Südtirol, DuMont Buchverlag, 2013, p. 55, ISBN 978-3770197620.
  12. ^ Giorgio Dell'Orefice, Merano Wine Festival premia i “puristi” delle Doc, su food24.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 23 ottobre 2014. URL consultato il 16 novembre 2014.
  13. ^ a b Emanuele Scarci, Merano WineFestival sfila in anteprima a Chicago, su food24.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 19 settembre 2014. URL consultato il 16 novembre 2014.
  14. ^ a b G. Cas., Merano, da oggi in alto in calici, L'Adige, 4 novembre 2011.
  15. ^ Mauro Giacomo Bertolli, Il Merano Wine Festival diventa anche guida on-line: ecco i 60 candidati ai 25 Award Platinum, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 1º settembre 2017. URL consultato il 6 settembre 2017.
  16. ^ Merano WineFestival: i 25 anni di un evento-guida -, su vinibuoni.it, Vinibuoni d'Italia. URL consultato il 6 settembre 2017.
  17. ^ Dal sito http://imperialwines.org/merano-wine-festival Archiviato il 24 settembre 2013 in Internet Archive.
  18. ^ a b Dal blog Merano WineFestival | Gozzoviglieros
  19. ^ a b Adnkronos, Vino: da domani al 7 novembre XX edizione del Merano Winefestival, Libero, 3 novembre 2011. URL consultato l'8 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2014).
  20. ^ a b Enogastronomia: presentato a Roma il Merano Wine Festival 2014, Agenzia Giornalistica Italiana, 23 ottobre 2014. URL consultato il 25 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2014).
  21. ^ Milano FOOD&WINE Festival 2014 Archiviato il 28 gennaio 2014 in Internet Archive.
  22. ^ Il gusto orobico in Fiera a Milano, L'Eco di Bergamo, 13 febbraio 2013. URL consultato il 10 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2014).
  23. ^ Loredana Tartaglia, Merano Wine Festival l'eccellenza nel bicchiere, La Repubblica, 5 febbraio 2011. URL consultato l'11 ottobre 2013.
  24. ^ a b Luciano Pignataro, Il Meglio di Cult al Merano Wine Festival, su lucianopignataro.it, 18 novembre 2014. URL consultato il 18 novembre 2014.
  25. ^ #WWEF. Obiettivi comuni per la sostenibilità del vino, Agronotizie, 10 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  26. ^ Merano Wine Festival. La migliore selezione vinicola (e tanta alta gastronomia) in degustazione al Kurhaus di Merano, Gambero Rosso, 4 novembre 2014. URL consultato l'11 novembre 2014.
  27. ^ Dalle brochure ufficiali del MWF 2010 e 2011
  28. ^ Dal sito ufficiale Dialogues | MWF WineLife | Merano WineFestival Archiviato il 10 gennaio 2014 in Internet Archive.
  29. ^ Copia archiviata (PDF), su agraria.unimi.it. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2014).
  30. ^ Il blog di Paolo Marchi Archiviato il 7 febbraio 2014 in Internet Archive.
  31. ^ Dal sito ufficiale Copia archiviata, su mwf.meranowinefestival.com. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]