Melolontha hippocastani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Melolontha hippocastani
Maschio di Melolontha hippocastani
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Scarabaeiformia
Superfamiglia Scarabaeoidea
Famiglia Scarabaeidae
Sottofamiglia Melolonthinae
Tribù Melolonthini
Genere Melolontha
Specie M. hippocastani
Nomenclatura binomiale
M. hippocastani
Fabricius, 1801
Nomi comuni

Maggiolino delle foreste

Il maggiolino forestale o maggiolino dell'ippocastano (Melolontha hippocastani) (Fabricius, 1801) è un coleottero appartenente alla famiglia degli scarabaeidae ed alla sottofamiglia melolonthinae. È molto simile al maggiolino (Melolontha melolontha), con cui può essere facilmente confuso.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Adulto[modifica | modifica wikitesto]

Particolare del pigidio, più piccolo rispetto a quello di melolontha melolontha.

Melolontha hippocastani è di medie dimensioni, infatti la sua lunghezza è compresa tra 20 e 29 mm. Questa specie presenta un dimorfismo sessuale non evidentissimo, ma abbastanza percepibile: i maschi, infatti presentano delle antenne che terminano con degli evidenti ciuffi, mentre le femmine no. Il pronoto, presenta una colorazione che può variare da individuo ad individuo, ma generalmente è di un colore vicino al marrone-rossiccio. Le elitre sono di un colore marroncino chiaro e presentano delle striature che si sviluppano lungo la lunghezza delle stesse. Sempre sulle elitre è presente una sottile peluria. La testa presenta le antenne, l'apparato boccale e gli occhi composti sensibili ai raggi UV. Il pigidio, all'estremità dell'addome, è corto, e permette di distinguere questa specie dall'altra molto simile: Melolontha melolontha.[1]

Larva[modifica | modifica wikitesto]

Le larve sono della tipica forma a "C" dell'aspetto tipico delle larve degli altri melolonthinae, di colore biancastro. La testa e le zampe sono sclerificate, per consentire all'insetto di muoversi con facilità nel sottosuolo. La testa presenta un paio di mandibole poderose utilizzate per nutrirsi. Lungo i fianchi esse presentano una serie di forellini chitinosi che costituiscono l'apparato respiratorio dell'insetto.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ciclo vitale[modifica | modifica wikitesto]

Assembramento.

La durata del ciclo vitale è dipendente dalla latitudine in cui ci si trova: più a nord ci si dirige, più a lungo dura e può durare fino a 5 anni. Esso inizia quando le femmine depongono fino a 70 uova nel terreno mosso e temperato. Dopo circa 50 giorni le uova si schiudono ed escono le larve che iniziano a nutrirsi delle radici di pini e abeti. Lo stadio larvale si suddivide in tre fasi principali: L1, L2 ed L3. Come il ciclo vitale, anche l'apparizione può variare a seconda della latitudine, e ritarda sempre più man mano che ci si dirige verso nord.[2]

Abitudini[modifica | modifica wikitesto]

M. hippocastani è un coleottero di abitudini prettamente serali o notturne, ed è spesso attratto dalle luci artificiali. Gli adulti sono soliti volare attorno ad alberi di latifoglie.[2]

Importanza agraria[modifica | modifica wikitesto]

Questo insetto è un noto parassita di abeti e pini. Le larve causano gravi danni alle giovani piante che vengono riscontrate economicamente dalle aziende agricole di alberi da frutto, in quanto si nutrono delle foglie e dei fiori. Questo coleottero può tuttavia essere combattuto con l'utilizzo di trappole luminose o insetticidi organofosforici che devono essere applicati subito dopo la fioritura delle piantagioni. Si può inoltre favorire la vittoria contro questi scarabei stimolando la crescita delle piante lasciando il terreno a riposo per uno o 2 anni, prima di procedere di nuovo alla semina.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Melolontha hippocastani è una specie euroasiatica. Gli adulti sono soliti volare attorno agli alberi di latifoglie in ambienti poco boscosi. Tuttavia, al pari del ciclo vitale, anche l'habitat dipende dalla latitudine: a nord predilige ambienti sabbiosi, mentre verso sud preferisce ambienti più simili ai boschi.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ melolontha hippocastani - linnea.it [collegamento interrotto], su linneaforum.it.
  2. ^ a b c d melolontha hippocastani, su agroatlas.ru.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi