Mehmet Shehu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mehmet Shehu
Ritratto ufficiale, 1950

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Durata mandato20 luglio 1954 –
17 dicembre 1981
PresidenteHaxhi Lleshi
Vice capo del governoAdil Çarçani
PredecessoreEnver Hoxha
SuccessoreAdil Çarçani
CoalizioneFronte Democratico

Ministro degli affari interni della Repubblica Popolare d'Albania
Durata mandato23 novembre 1948 –
23 luglio 1954
Capo del governoEnver Hoxha
Se stesso
PredecessoreNesti Kerenxhi
SuccessoreKadri Hazbiu

Ministro della Difesa Popolare della Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Durata mandato28 ottobre 1974 –
18 dicembre 1981
Capo del governoSe stesso
Adil Çarçani
PredecessoreBeqir Balluku
SuccessoreKadri Hazbiu

Dati generali
Partito politicoPartito del Lavoro d'Albania
ProfessioneMilitare, rivoluzionario e politico
FirmaFirma di Mehmet Shehu
Mehmet Shehu
Mehmet Shehu in uniforme in qualità di Capo di stato maggiore generale dell'Armata popolare albanese.
NascitaÇorush, 10 gennaio 1913
MorteTirana, 17 dicembre 1981
Cause della morteucciso
Dati militari
Paese servito Seconda Repubblica Spagnola
Movimento di Liberazione Nazionale
Governo Democratico dell'Albania
Repubblica Popolare Socialista d'Albania
Forza armata Brigate internazionali
Esercito di liberazione nazionale
Armata popolare albanese
Anni di servizio1937 - 1981
GradoGenerale d'armata
GuerreGuerra civile spagnola
Seconda guerra mondiale
Guerra civile greca
Guerra fredda
CampagneResistenza albanese durante la Seconda guerra mondiale
Operazione Valuable
Conflitto albanese-jugoslavo
BattaglieBattaglia di Gjorm
Incidente di confine albanese-greco
Comandante diCapo di stato maggiore generale dell'Armata popolare albanese
Sigurimi
1ª Divisione d'assalto partigiana dell'Esercito di liberazione nazionale
Quarto battaglione della XII. Brigata Garibaldi
voci di militari presenti su Wikipedia

Mehmet Shehu (Çorush, 10 gennaio 1913Tirana, 17 dicembre 1981) è stato un rivoluzionario, politico e militare albanese.

Nel 1938 si unì alle Brigate Internazionali in Spagna e combatté come ufficiale nel 4° Battaglione della italiana Brigata Garibaldi. Iscritto al Partito Comunista Spagnolo, si trasferì in Francia dopo la vittoria di Franco e vi fu internato dal 1939 al 1942. Fu consegnato dal governo di Vichy ai fascisti che lo trasferirono a Tirana. Fuggì della scorta e si unì alla macchia e al Partito Comunista Albanese. Comandante della 1a Brigata dell'Esercito di Liberazione Nazionale dal 1943, Mehmet Shehu prese parte alla battaglia di Gjorm del 1 gennaio, alla liberazione di Tepelena del 10 settembre e alla liberazione di Tirana dell'8 novembre 1944.

Shehu dimostrò una straordinaria abilità strategica e una profonda comprensione ideologica, che lo portarono rapidamente in cima al partito comunista. La sua guida fu fondamentale per i partigiani comunisti nella battaglia per conquistare l'Albania per la causa marxista-leninista.[1]

Shehu condivise il potere con Enver Hoxha dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Secondo fonti ufficiali del governo albanese, si suicidò l'18 dicembre 1981, dopo di che la sua famiglia fu arrestata. Restarono però persistenti voci che suggerirono che Shehu fosse stato in realtà ucciso su ordine di Hoxha.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Primi anni[modifica | modifica wikitesto]

Shehu nacque a Çorrush, nel distretto di Mallakastër, nel sud dell'Albania, nella famiglia di un Imam musulmano albanese tosca.

Shehu si laureò nel 1932 presso la American Vocational School di Tirana, finanziata dalla Croce Rossa Americana, con un focus sull'agricoltura. Non riuscendo a trovare impiego presso il Ministero dell'Agricoltura, riuscì a ottenere una borsa di studio per frequentare la scuola militare Nunziatella di Napoli, in Italia.

Dopo essere stato espulso dalla ‘’Nunziatella’’ per le sue simpatie pro-comuniste nel 1936, ottenne l'ingresso alla Scuola Ufficiali di Tirana, ma la lasciò l'anno successivo dopo essersi offerto volontario per combattere a favore del lato repubblicano nella guerra civile spagnola. Si unì al Partito Comunista di Spagna e fu un mitragliere[2] che salì al comando del Quarto Battaglione della XII Brigata Garibaldi.

Dopo la sconfitta delle forze repubblicane, fu arrestato in Francia all'inizio del 1939 mentre si ritirava dalla Spagna insieme ai suoi compagni. Fu imprigionato in un campo di internamento in Francia e successivamente trasferito in un campo di internamento italiano, dove si unì al Partito Comunista Italiano.

Lotta contro l'occupazione nazifascista[modifica | modifica wikitesto]

Mehmet Shehu durante la resistenza nel 1944

Nel 1942, ritornò in Albania sotto l'occupazione italiana, dove si unì immediatamente al Partito Comunista Albanese e alla resistenza albanese a Mallakastra.[3] Nel 1943, fu eletto membro candidato del Comitato Centrale del Partito Comunista. Ad agosto del 1943, grazie alla sua esperienza militare, salì rapidamente al comando della 1ª Brigata d'Assalto Partigiana. In seguito, fu comandante della 1ª Divisione d'Assalto Partigiana dell'Esercito di Liberazione Nazionale. Dal 1944 al 1945 fu membro del Consiglio Antifascista di Liberazione Nazionale (il governo provvisorio).

Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]

Dopo che l'Albania fu liberata dall'occupazione tedesca nel novembre 1944, Shehu divenne vice capo di stato maggiore e, dopo aver studiato a Mosca, divenne capo di stato maggiore. In seguito, fu anche tenente generale e generale a pieno titolo.

Nel 1948, Shehu "epurò" dal partito gli elementi che "avevano cercato di separare l'Albania dall'Unione Sovietica e di portarla sotto l'influenza di Belgrado". Questo lo rese la persona più vicina a Enver Hoxha e gli valse alti incarichi. Dopo la purga di Koçi Xoxe, prese il controllo del Ministero degli Affari Interni.[4] Tuttavia, rimase nell'ombra di Hoxha.

Dopo il 1948, Shehu fu membro del Comitato Centrale e del Politburo del Partito del Lavoro dell'Albania e, dal 1948 al 1953, fu segretario del Comitato Centrale. Tuttavia, perse quest'ultima posizione il 24 giugno quando Enver Hoxha rinunciò alle cariche di Ministro della Difesa e degli Esteri mantenendo la carica di primo ministro. Probabilmente Hoxha non voleva cedere troppo potere a lui. Dal 1948 al 1954 fu vice primo ministro (vice presidente del Consiglio dei Ministri) e Ministro degli Affari Interni. Quest'ultimo incarico lo rese comandante della polizia segreta, il Sigurimi. Nel 1954, successe a Hoxha come Primo Ministro. Dal 1974 è stato anche Ministro della Difesa Popolare, mentre dal 1947 fino alla sua morte è stato deputato dell'Assemblea Popolare.

Shehu era considerato il braccio destro di Enver Hoxha e il secondo uomo più potente d’Albania. Per 40 anni Hoxha è stato l’amico e il compagno più stretto di Shehu. Nel 1963, in occasione del suo 50º compleanno, Hoxha ha onorato Shehu facendo intitolare a lui l'accademia militare-politica locale, diventata l'"Accademia Militare Mehmet Shehu".[5] Shehu è stato uno dei fautori dell'alleanza sino-albanese e della rottura con l'Unione Sovietica (dicembre 1961). Tuttavia, il rapporto con Hoxha si incrinò quando suo figlio sposò una donna con relazioni anti-comuniste negli Stati Uniti. Ciò portò a una riunione del Politburo riguardo al suo futuro.[6]

Morte[modifica | modifica wikitesto]

Il 17 dicembre 1981, fu trovato morto nella sua camera da letto (disteso sul letto, indossava occhiali da sole, una camicia e pigiama) con una ferita da proiettile al petto. Secondo l'annuncio ufficiale di Radio Tirana, si uccise in un crollo nervoso. Molti dei suoi contemporanei, compreso il suo guardia del corpo personale, affermarono ripetutamente che fu assassinato. Dopo la caduta del regime, non fu condotta alcuna indagine ufficiale sulla questione.

Dopo la sua morte, si sostenne che Shehu fosse stato una spia non solo per la Jugoslavia, ma anche per la CIA e il KGB. Questo fu confermato da un documento della CIA ottenuto da Pirro Andoni, all'epoca ambasciatore del paese in Argentina, in cui delineavano un piano per Mehmet Shehu di assassinare Enver Hoxha, prendere il controllo del Partito del Lavoro dell'Albania e aprire al mondo occidentale.[7] Nel libro di Hoxha intitolato I Titoisti del 1982, diversi capitoli sono dedicati alla denuncia di Shehu.[8] Nel 1982, il Partito del Lavoro ha pubblicato una seconda edizione della sua storia ufficiale, rimuovendo tutti i riferimenti a Shehu.[9][10]

Secondo quanto riportato, Shehu aveva iniziato a parlare contro l'isolazionismo di Hoxha. Si era messo in contatto con alcune nazioni occidentali come l'Italia, il Regno Unito e la Germania per cercare di stabilire legami diplomatici. Gli albanesi speculavano che Hoxha, negli ultimi anni della sua vita, volesse assicurarsi un'eredità e non volesse un successore che potesse eclissarlo. Shehu fu marchiato come "nemico del popolo" e fu sepolto in una zona desolata vicino al villaggio di Ndroq, vicino a Tirana.

Anche la famiglia di Shehu fu punita. Sua moglie, Fiqerete, e due dei suoi figli furono arrestati senza spiegazioni e successivamente imprigionati per motivi diversi. Uno dei figli morì per suicidio e sua moglie morì in prigione nel 1988. Uno dei figli superstiti di Shehu avviò in seguito una campagna per dimostrare che suo padre era stato in realtà assassinato. Dopo la caduta del comunismo e il suo rilascio dalla prigione nel 1991, il figlio più giovane di Mehmet Shehu, Bashkim, iniziò a cercare i resti di suo padre. Il 19 novembre 2001 fu annunciato che i resti di Mehmet Shehu erano stati trovati.

Un resoconto romanzato della caduta e della morte di Mehmet Shehu è il soggetto del romanzo Il successore (2003) di Ismail Kadare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Europe since 1945: an encyclopedia, Volume 1 Author Bernard A. Cook Publisher Taylor & Francis, 2001 ISBN 0-8153-4058-3, ISBN 978-0-8153-4058-4
  2. ^ Giles Tremlett, The International Brigades, London, Bloomsbury Publishing, 2020, p. 531, ISBN 978-1-4088-5398-6.
  3. ^ (EN) Enver Hoxha, The Titoites, Tirana, The «8 Nëntori» Publishing House, 1982, pp. 597, OCLC 654529262.
  4. ^ Albert Lulushi, Operation Valuable Fiend: The CIA's First Paramilitary Strike Against the Iron Curtain, Skyhorse Publishing, Inc, 13 giugno 2014, ISBN 9781628723946.
  5. ^ (EN) United States Central Intelligence Agency, Daily Report, Foreign Radio Broadcasts, 1963.
  6. ^ Fred C. Abrahams, Modern Albania: From Dictatorship to Democracy in Europe, NYU Press, 15 maggio 2015, ISBN 9781479896684.
  7. ^ Ish-ambasadori shqiptar në Argjentinë, Pirro Andoni: "Unë, ambasadori që rrëmbeva paktin e CIA-s me Mehmet Shehun", su Zani i Malësisë, 29 agosto 2017.
  8. ^ Albanian Communist Leader Dies, in Chicago Tribune, 12 aprile 1985.
  9. ^ Institute of Marxist-Leninist Studies, History of the Party of Labor of Albania, Tirana, Albania, Naim Frashëri Publishing House, 1971, p. 309.
    «Having secured a footing in the Political Directorate, it concentrated its attacks on the General Staff of the Army and its Chief Comrade Mehmet Shehu who defended the correct line of the Party and the independence of the People’s Army.»
  10. ^ Institute of Marxist-Leninist Studies, History of the Party of Labor of Albania (PDF), 2nd, Tirana, Albania, 8 Nëntori Publishing House, 1982, p. 229.
    «Having secured a footing in the Political Directorate, it concentrated its attacks on the correct line of the Party in the military domain and the independence of the People’s Army.»

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Primo ministro della Repubblica Popolare Socialista d'Albania Successore
Enver Hoxha 1954 - 1981 Adil Çarçani
Controllo di autoritàVIAF (EN89808160 · ISNI (EN0000 0000 8016 6588 · LCCN (ENn80109789 · GND (DE120826216 · BNF (FRcb11924636w (data) · J9U (ENHE987007427799605171