Megaerops

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Megaerops
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Megaerops
Peters, 1865
Specie

Vedi testo

Megaerops (Peters, 1865) è un genere di pipistrello della famiglia degli Pteropodidi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Al genere Megaerops appartengono pipistrelli di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 81 e 90 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 52 e 63 mm e un peso fino a 34,5 g.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio ha un rostro corto e insolitamente alto anteriormente e dei grandi fori post-orbitali. I denti masticatori sono corti e larghi.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

1 3 1 2 2 1 3 1
2 3 1 1 1 1 3 2
Totale: 28
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è corta. Il colore delle parti dorsali varia dal marrone chiaro al bruno-grigiastro, mentre le parti ventrali sono più chiare. Il muso è corto, largo ed ha un profondo solco longitudinale tra le narici, le quali sono leggermente tubulari e si protraggono in avanti. Gli occhi sono grandi e sporgenti. Le orecchie sono larghe, con l'estremità arrotondata e sono prive di marcature chiare lungo i margini. Le membrane alari sono attaccate posteriormente al primo dito del piede. La tibia è ricoperta di peli. La coda è del tutto assente mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori. Il calcar è rudimentale.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende 4 specie:[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Srinivasulu & Al., 2010.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Megaerops, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi