Mauronto di Provenza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mauronto
Duca di Provenza
In caricaprima del 735739
Nascitatra il VIIe l'VIII secolo
Mortedopo il 739

Mauronto (tra il VII secolo e l'VIII secolo – dopo il 739) conte di Vienne, fu duca di Provenza da prima del 735 al 739.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di Mauronto, di cui non si conoscono gli ascendenti, si conosce molto poco; era contemporaneo di Abbone, duca di Provenza, alleato di Carlo Martello.

Secondo il Chronicon Moissiacensis, Mauronto, nel 734, si ribellò ai Franchi e chiamò i Saraceni, guidati da Yusuf, figlio di ʿAbd al-Raḥmān ibn ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, che si installarono a Narbona e l'anno dopo, passato il Rodano, conquistarono Arles e tutta la sua provincia che tennero poi per quattro anni, portandovi morte e distruzione[1] e poi, col consenso di Mauronto, avrebbero conquistato Avignone[2], nel 736[3].

Carlo Martello reagì e già, nel 735, si diresse su Lione per fare un'incursione su Arles e Marsiglia[4], poi, nel 737, strappò Avignone ai Saraceni, che avevano l'aiuto di Mauronto, e li scacciò, sterminandoli[2].

Nel 739, Carlo Martello, raccolto un grande esercito di Franchi e Burgundi, col fratellastro, Childebrando, si diresse in Provenza, occupò tutta la zona di Avignone, e si spinse sino al mare, e, mettendo in fuga il duca Mauronto, sottomise tutta la regione, cacciandone i Saraceni[5].

Sempre, nel 739, Arles era stata ancora catturata dai Saraceni e Carlo si alleò coi Longobardi per riconquistare la Provenza, con l'aiuto del re Liutprando[2] riconquistò Arles, seminando il terrore tra i nemici, li mise in fuga e riconquistò la regione sino a Marsiglia[6]. Poi passato il Rodano, dopo aver scacciato i saraceni da tutta la Gotia[2], Carlo sconfisse Mauronto, duca di Provenza che aveva chiamato i Saraceni[2].

Di Mauronto non si hanno più notizie e non si conosce la data della morte.

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Di Mauronto non si hanno notizie né su una eventuale moglie, né su discendenti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (LA) Chronicon Moissiacensis, p.291 Archiviato il 23 gennaio 2016 in Internet Archive.
  2. ^ a b c d e (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Ex Chronico Sigeberti monachi, p.347
  3. ^ Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars tertia, auctore anonymo austrasio, CIX, anno DCCXXXVI.
  4. ^ (LA) Annales Mettenses, p.28
  5. ^ Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars tertia, auctore anonymo austrasio, CIX, anno DCCXXXIX.
  6. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour, p.702

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Christian Pfister, La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche, in Storia del mondo medievale, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, pp. 688-711.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]