Matricula nobilium familiarum Mediolani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Matricula Nobilium)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Matricula nobilium familiarum Mediolani è un elenco delle nobili famiglie milanesi per le quali, con atto del 20 aprile 1377, era stabilito l'esclusivo diritto all'Ordinalato della Metropolitana di Milano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Si ipotizza che questo elenco, basato su elenchi preesistenti, sia stato realizzato in relazione alla pacificazione conclusa tra i Visconti e papa Gregorio XI tra il 1375 e il 1376; il capitolo milanese avrebbe così cercato di difendersi da ingerenze papali, restingendo l'accesso alle sole famiglie milanesi.[1]

Nell'elenco si trovano famiglie di antica nobiltà, famiglie che ebbero accesso al ceto capitaneale tramite privilegio imperiale (come i de Brippio con privilegio del 1358[2]) e famiglie che avevano sostenuto i Visconti contro papa Giovanni XXII tra il 1322 e il 1323.[3] È da notare la presenza di famiglie avverse ai Visconti come de Castiliono, de Soresina, de Cuticis e de la Turre.[4]

Copia dell'elenco, realizzata su ordine dell'arcivescovo Carlo Borromeo alla fine del XVI secolo,[5] è conservata presso la Biblioteca Ambrosiana.[6] La matricola venne citata da Morigia in due sue opere del 1592[7] e del 1603[8] L'intero elenco venne pubblicato nel 1648 dal genealogista Crescenzi.[9]

Nel XVIII secolo l'elenco fu pubblicato da Giorgio Giulini, che lo attribuì però all'anno 1277, legandolo alle riforme volute da Ottone Visconti,[10] probabilmente sulla base di quanto erroneamente indicato da Ferdinando Ughelli nel secolo precedente.[11] Questa modifica della datazione fu accettata dai principali storici del XIX secolo,[12] ma è esclusa dagli studi più recenti.[13] Nella seconda metà del XV secolo venne redatta una seconda edizione della Matricula, l'unica nota in originale,[14], che vide l'eliminazione di alcune famiglie (come i Capitani d'Hoe) e l'aggiunta di altre (Cairati, Grassi, Moroni, della Strada)[15][16]

Elenco delle famiglie[modifica | modifica wikitesto]

«Matricula nobilium familiarum Mediolani rogata de anno 1377, sub die 20 aprilis per dominum Marchum de Ciochis Mediolani notarium et Curiae archiepiscopalis Mediolani cancellarium.»[10]

  • De Amiconibus
  • Annono
  • Ayroldis de Robiate
  • Arzonibus
  • Alzate
  • Advocatis
  • Aliprandis
  • Arconate scilicet capitanei
  • Arsago scilicet capitanei
  • Arinerio (meglio Ariverio)
  • Applano
  • Anrisiis
  • Bizozero
  • Birago
  • Biffis
  • Besutio
  • Butiis
  • Bernadigio
  • Bossiis de Acciate
  • Balbis
  • Bolgaronibus
  • Burris
  • Busnate
  • Busti scilicet capitanei
  • Bossis domus domini Jacobi
  • Blanchis de Velate
  • Badagio
  • Brippio per privilegium
  • Basilicapetri scilicet capitanei
  • Becaloe
  • Brioscho
  • Bebulcho
  • Baldizonibus
  • Barni non Laudenses
  • Biumo superiori per privilegium
  • Carchano
  • Cribellis
  • Cacharanis
  • Caponago
  • Castilliono
  • Corbinis
  • Carpanis
  • Cribellis de Parabiago
  • Confanoneriis
  • Creppa
  • Cuticis
  • Casate
  • Curte
  • Caimis
  • Capponibus
  • Cuminis
  • Curtesella
  • Cottis
  • Cribellis de Uboldo
  • Cribellis de Nerviano
  • Caimbasilicis
  • Canibus
  • Calcho
  • Carugo
  • Capellis Castello de Cirnusculo
  • Comitibus de Castro Seprio
  • Cornisio meglio Carnisio
  • Cagnolis Cagnola
  • Cagnolis de Cassano marengo (forse magnagno)
  • Cepis
  • Cazolis
  • Curtis
  • Conradis
  • Corradis
  • Cimaliano (forse Cimiliano) per privilegium
  • Cardano, et de Castiliono de Cardano
  • Cassina
  • Cagatosicis
  • Castelletto
  • Cattanei de Busti arsitio dicti de Vituda
  • Daverio
  • Desio
  • Dugnano scilicet capitanei
  • Derni (meglio Dervi) scilicet capitanei[17]
  • Dardonibus (forse Dardanonibus) per privilegium
  • Fagnano
  • Foppa
  • Figino scilicet capitanei
  • Geronibus
  • Gheringhellis de Carono
  • Grassellis
  • Glussiano
  • Gufredis de Homate per privilegium
  • Gattonibus per privilegium
  • Ghiringhellis de Mediolano
  • Guaschis de Beluscho
  • Grasellis de Bolate et Treno
  • Hoe scilicet Capitanei
  • Homodeis per privilegium
  • Iudicibus de Castegnate
  • Imbresago scilicet capitanei
  • Littis
  • Landriano scilicet capitanei
  • Lampugnano
  • La Majrola
  • La Sala
  • Landriano
  • Olgiate Olonae
  • Luyno
  • La Turre
  • La Porta per privilegium
  • Mandello
  • Mayneriis
  • Menclotiis
  • Martignonibus de Boladello
  • Martignonibus de Roate
  • Mirabiliis
  • Medicis Portae Ticinensis
  • Molteno
  • Marinonibus
  • Marris
  • Medicis de Casoretio
  • Medicis de Masigia (meglio Nusigia)
  • Matrenano o Matregnano
  • Medicis de Albayrate
  • Medicis de Novate
  • Mantegatiis
  • Marnate
  • Merosiis de Vicomercato
  • Medicis
  • Nasiis
  • Oldrendis de Legnano
  • Orello de Abiascha Mediolani
  • Ozeno per privilegium
  • Pusterla
  • Pirovano
  • Pirovano de Tabiagho
  • Perego
  • Petrasancta
  • Pandulfis
  • Paravixino
  • Petronis de Cisnuscolo
  • Prata per privilegium
  • Petronis de Bernadigio
  • Putheobonello
  • Paratio
  • Platis
  • Porris
  • Paravisino de Bucinigo
  • Porta Romana scilicet capitanei
  • Pado scilicet nati Ambrosii
  • Iohannoli per privilegium
  • Perdeperi
  • Riboldis de Besana
  • Richis
  • Raudo scilicet capitanei
  • Regnis per privilegium
  • Rugolo (cioè Ruzolo)
  • Rusconibus, scilicet civibus mediolanensibus
  • Sachis
  • Soresina scilicet capitanei
  • Segazonibus per privilegium
  • Sessa de loco Sarrae plebis Travaliae
  • Scaccabarotiis
  • Stampis per privilegium
  • Septara scilicet capitanei
  • Sirturi
  • Sachis de Bucinigo
  • Salvaticis
  • Solbiate
  • Sesto scilicet capitanei
  • Spangutis (meglio Spanzutis), domus Carioni per privilegium
  • Taegio
  • Terzagho
  • Tabusiis (negli Statuti si aggiunge de Castro Novate)
  • Trivultio
  • Tritis
  • Turate scilicet capitanei
  • Vicecomitibus
  • Vicecomitibus de Serono
  • Vicecomitibus de Pobiano (meglio Poliano)
  • Vicecomitibus de Invorio
  • Vicecomitibus de Oregio (cioè Olegio)
  • Vicecomitibus de Oregio Castello
  • Vergiate
  • Vincemalis per privilegium
  • Vicomercato scilicet capitaneis de Merosiis, scilicet domus domini Ioannis
  • Vicomercato scilicet domus domini Guidoli per privilegium
  • Valvassoribus de Serio o de Sexto
  • Vitudono
  • Vigonzono
  • Vilanis
  • Vaglianis
  • Zotis
  • Zerbis per privilegium
  • Zeno

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Besozzi, p. 277.
  2. ^ Besozzi, p. 278.
  3. ^ L. Besozzi, I Milanesi fautori dei Visconti nei processi canonici degli anni 1322-1323, in Libri e documenti, 1982, pp. 25-34.
  4. ^ Besozzi, p. 305.
  5. ^ Besozzi, p. 273.
  6. ^ A 112 inf., su ambrosiana.comperio.it.
  7. ^ «Matricola de gli Archiui della Sacrestia delli Signori Ordinari del Domo di Milano» Paolo Morigia, Historia dell'antichità di Milano, divisa in qvattro libri, 1592, p. 705.
  8. ^ Paolo Morigia, Historia della nobiltà, et degne qualità del Lago Maggiore, 1603, p. 211.
  9. ^ G.P. Crescenzi, Anfiteatro romano, 1648, pp. 63-64.
  10. ^ a b G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VIII, pp. 312-315.
  11. ^ «Docet publicum, quod extat, monumentum in eiusdem Ecclesiae tabulario (matricula nobilium vocant) anno 1277 die 20 aprilis Othonis auctoritate firmatus.» Ferdinando Ughelli, Italia Sacra, IV, 1654, p. 283.
  12. ^ Besozzi, p. 276.
  13. ^ Grado Giovanni Merlo, Ottone Visconti e la curia arcivescovile di Milano. in Maria Franca Baroni (a cura di), Gli Atti dell'Arcivescovo e della Curia Arcivescovile di Milano nel sec. XIII. Ottone Visconti (1262-1295), Milano, Università degli Studi di Milano, 2000, p. IX.
  14. ^ Famiglie in genere, in Raccolta Casanova Enrico (L 16 inf.), su Biblioteca Ambrosiana.
  15. ^ Besozzi, p. 285.
  16. ^ F. del Tredici, Un'altra nobiltà. Storie di (in)distinzione a Milano. Secoli XIV-XV, p. 96.
  17. ^ Cfr. Fulcone de Dervo, ordinario della metropolitana milanese, eletto vescovo di Ventimiglia, ma non approvato dal papa. G. Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla descrizione della città e della campagna di Milano ne' secoli bassi, VII, p. 456.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Leonida Besozzi, La "Matricula" delle famiglie nobili di Milano e Carlo Borromeo, in Archivio Storico Lombardo, 1984, pp. 273-330.
  • Felice Calvi, Il Patriziato Milanese, 1875, pp. 48-49.