Maghreb Association Sportive de Fès

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Maghreb Fez)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maghreb Association Sportive de Fès
Calcio
Alnumur Alsifr (Tigri gialle)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Giallo, nero
Dati societari
Città Fès
Nazione Bandiera del Marocco Marocco
Confederazione CAF
Federazione FRMF
Campionato Botola 1
Fondazione 1946
Presidente Bandiera del Marocco Ismail Jamai
Allenatore Bandiera del Marocco Abdellatif Jrindou
Stadio Stadio di Fès
(45 000 posti)
Palmarès
Titoli nazionali 4 Campionati marocchini
Trofei nazionali 4 Coppe del Marocco
Trofei internazionali 1 CAF Confederation Cup
1 Supercoppa CAF
Si invita a seguire il modello di voce

Il Maghreb Association Sportive de Fès (in arabo المغرب الرياضي الفاسي), abbreviato MAS, è una società polisportiva marocchina con sede nella città di Fès, nota per le sue sezioni pallacanestro, pallamano e calcio. Fu fondata nel 1946 dai nazionalisti, in particolare Driss Benzakour.

La sezione calcistica milita attualmente nella Botola 1, la massima divisione del campionato marocchino di calcio, e vive un'accesa rivalità con il club concittadino del Wydad de Fès. Ha vinto 4 campionati marocchini, 4 Coppe del Marocco, una CAF Confederation Cup e una Supercoppa CAF. Gioca le partite casalinghe allo stadio di Fès (45 000 posti a sedere).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La fondazione: Il periodo coloniale (1948-1955)[modifica | modifica wikitesto]

Come per la maggior parte delle squadre marocchine prima dell'indipendenza del Marocco, il calcio era considerato un sinonimo di resistenza. Il Maghreb Association Sportive de Fès venne fondato nel 1946 dai nazionalisti e giocò la prima partita ufficiale nel 1948.

Fu il primo club marocchino a raggiungere, prima dell'indipendenza del Marocco, nel 1954, i trentaduesimi di finale della Coppa di Francia, dove affrontò il Red Star a Saint-Ouen, nella periferia nord di Parigi.[1]

Il debutto: Il periodo dopo l'indipendenza (1956-1965)[modifica | modifica wikitesto]

Dopo una vittoria al playoff contro Fedala (ex Mohammedia) vinta 4 -0, il club conquistò il diritto di giocare tra l'élite del 1 ° Campionato svolto nella storia del Marocco, la prima edizione (creata dopo dell'indipendenza del Marocco 1956 da una commissione temporanea 1956-1957). Nel 1965 il Club vinse il suo primo campionato.

Il periodo d'oro (1978-1985)[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1978-1985 il club vinse il campionato tre volte nel 1979, 1983 e 1985, mentre nel 1980 vinse la sua prima Coppa del Trono "coppa del Marocco".

La coppa del Marocco (Coppa del Trono)[modifica | modifica wikitesto]

Il Club tuttora detiene il record di finale giocate nella coppa del Marocco, raggiunse il finale della coppa del Marocco ben undici volte ( 1966, 1971, 1974, 1980, 1988, 1993, 2001, 2002, 2008 e 2010 ) ma soltanto tre riuscì a vincere ( 1980, 1988 e 2011)

I titoli continentali[modifica | modifica wikitesto]

Il primo titolo internazionale nella storia del club fu vinto il 4 dicembre 2011 con il successo contro Club Africain nella finale della Coppa della Confederazione CAF del 2011 giocata a Fès (andata: 0-1, ritorno: 1-0; rigori: 6-5).

Il Maghreb de Fès non ha mai perso una partita in casa nelle competizioni CAF: su 17 partite ha vinto 14 incontri e pareggiato 3 (fino al 2012).

Nello stesso anno il club portò a casa anche la Coppa del Marocco, vinta per 1-0 contro il CODM Meknès nella finale giocata a Rabat, mentre nel campionato marocchino dello stesso anno arrivò secondo in classifica.

Nel 2012, in qualità di vincitore della Coppa della Confederazione CAF 2011, il Maghreb de Fès sfidò il vincitore della CAF Champions League 2011, l'Espérance de Tunis. La partita fu giocata nello Stadio Olimpico Radès a Radès, in Tunisia, e fu vinta ai rigori per 4-3 dal Maghreb de Fès, che riuscì nell'impresa portando a casa la terza coppa nel giro di tre mesi: il 4 dicembre 2011 la Coppa della Confederazione CAF, l'11 dicembre 2011 la Coppa del Marocco e il 25 febbraio 2012 la Supercoppa CAF.

Strutture del club[modifica | modifica wikitesto]

Stadio di Fes [modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio di Fes o Complexe sportif de Fès (in arabo: المركب الرياضي لفاس) è uno stadio di calcio con una capienza di 45.000 posti a sedere situato nella città di Fès, in Marocco. Lo Stadio ospita le partite casalinghe del Maghreb de Fes, del Wydad de Fes e della Nazionale di calcio del Marocco, ed è stato inaugurato il 25 novembre del 2007. Il complesso dispone di una sala multimediale, un centro di primo soccorso, un'infermeria, un controllo antidoping locale e un parcheggio con una capienza di 7.500 posti per le auto e 350 posti per gli autobus.[2]

Stade Hassan II

Stadio Hassan II [modifica | modifica wikitesto]

Lo stadio Hassan II (in arabo: ملعب الحسن الثاني) è uno stadio di calcio con una capienza di 10.000 posti a sedere situato al centro della città di Fès, in Marocco; ospita le partite casalinghe del Maghreb de Fes, del Wydad de Fes e fa parte di un complesso che, oltre allo stadio, comprende un palazzetto dello sport, una piscina, un campo da basket ed un campo da tennis.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1964-65, 1978-79, 1982-83, 1984-85
1979-80, 1987-88, 2010-11
1996-1997, 2005-2006

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

2011
2012

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 1960-61, 1968-69, 1972-73, 1974-75, 1977-78, 1988-89, 2010-11
Finalista: 1965-66, 1970-71, 1973-74, 1992-93, 2000-01, 2001-02, 2007-08, 2009-10
Semifinalista: 1969-1970, 1981-1982, 1984-1985, 1985-1986, 1990-1991
Semifinalista: 2008

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Maghreb Fes, November 2008
Maghreb Fes, September 2011
N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera del Marocco P Ismail Kouha
2 Bandiera del Marocco C Rachid Dahmani (capitano)
3 Bandiera del Marocco D Youness El Youssfi
4 Bandiera del Mali D Boubacar Sidi Koné
5 Bandiera del Marocco D Mustafa Mrani
6 Bandiera del Marocco D Samir Zekroumi
7 Bandiera del Marocco A Soufiane Lagzir
8 Bandiera del Marocco C Chem-Eddine Chtibi
9 Bandiera del Marocco A Hamzal Abourazzouk
10 Bandiera del Marocco C Abdelmoula Berrabeh
11 Bandiera del Brasile A Luis Jefferson Escher
12 Bandiera del Marocco P Mohammed Sokhra
14 Bandiera del Marocco D Said Hammouni
N. Ruolo Calciatore
15 Bandiera del Marocco D Hamza Hajji
16 Bandiera del Marocco P Anas Zniti
17 Bandiera del Marocco D Omar Nemssaoui
18 Bandiera del Marocco C Youssef Ayati
20 Bandiera del Mali A Moussa Tigana
24 Bandiera del Marocco C Youssef El Basri
25 Bandiera del Marocco D Ismail Hadeir
25 Bandiera del Senegal C Mohamed Diop
26 Bandiera del Mali D Abdoulay Bathily
27 Bandiera del Marocco A El Mehdi El Bassil
28 Bandiera del Marocco C Mohammed Ali Bemammer
29 Bandiera del Marocco A Abdelhadi Halhoul
30 Bandiera del Marocco A Ibrahim Joubari

Giocatori celebri[modifica | modifica wikitesto]

Tifoseria[modifica | modifica wikitesto]

Tifo Ultras Fatal Tigers (finale della Coppa della Confederazione CAF 2011)
Tifo dell'Ultras Fatal Tigers: le 3 coppe vinte

Gli Ultras Fatal Tigers (FT06) è l'associazione che riunisce i tifosi del Maghreb Association Sportive de Fès (MAS); è stata fondata nel 2006. Il loro principale obiettivo è quello di appoggiare la squadra sia in casa che in trasferta.

I sostenitori della squadra si contano a migliaia e sono presente in tutto il Marocco.

Nella finale della Coppa della Confederazione CAF, la tifoseria della squadra ha raggiunto quasi 50.000 spettatori, il secondo record del Complexe Sportif de Fès.[4] .

Nome Abbreviazione Anno di fondazione Tribuna
Ultras Fatal Tigers FT06 2006 Tribune Nord (Savana)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ www.massawi.com Archiviato il 25 marzo 2014 in Internet Archive.
  2. ^ www.worldstadiums.com, su worldstadiums.com. URL consultato il 25 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2014).
  3. ^ www.worldstadiums.com Archiviato il 9 ottobre 2014 in Internet Archive.
  4. ^ www.massawi.com Archiviato il 25 marzo 2014 in Internet Archive.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio