Lyciasalamandra helverseni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Salamandra dell'isola di Karpathos
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Amphibia
Ordine Caudata
Famiglia Salamandridae
Sottofamiglia Salamandrinae
Genere Lyciasalamandra
Specie L. helverseni
Nomenclatura binomiale
Lyciasalamandra helverseni
(Pieper, 1963)

La salamandra dell'isola di Karpathos (Lyciasalamandra helverseni Pieper, 1963) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia dei Salamandridi[2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Salamandra snella, con occhi grandi e parti superiori di colore marrone scuro lucido, con alcune macchie gialle e sfumature iridescenti viola, ben contrastanti con i fianchi gialli. I maschi si distinguono per un tubercolo alto circa 5 mm sulla base della coda, che svolge un ruolo anche durante l'amplesso. Ha una lunghezza totale di 12-15 cm[3].

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

In passato questo agile salamandride terrestre era considerato una sottospecie della salamandra di Licia (Lyciasalamandra lushani) diffusa nel sud-ovest della Turchia. Sappiamo ancora poco delle abitudini di questi animali, attivi in superficie soltanto nei mesi invernali umidi e per i mesi restanti nascosti nelle cavità dei terreni carsici. Si tratta di una specie notturna, che però in rari casi può essere osservata anche di giorno dopo precipitazioni intense. La salamandra dell'isola di Karpathos si nutre di piccoli insetti, ragni, gasteropodi e vermi. È una specie vivipara che dopo l'accoppiamento, in cui il maschio cinge la femmina dal basso afferrandola per le zampe anteriori, depone due piccoli completamente formati in inverno[3].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie vive esclusivamente nel Mar Egeo sud-orientale, sulle isole greche di Karpathos, Kasos e Saria, dal livello del mare fino a circa 1000 m di altitudine. Si può trovare in habitat aperti rocciosi e carsici o in pinete rade, solitamente nascosta in fessure di rocce e mura o sotto pietre[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Petros Lymberakis, Ismail H. Ugurtas, Theodore Papenfuss, Max Sparreboom, Sergius Kuzmin, Steven Anderson, Mathieu Denoël 2009, Lyciasalamandra helverseni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Frost D.R. et al., Lyciasalamandra helverseni, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 13 ottobre 2016.
  3. ^ a b c Max Sparreboom, Salamanders of the Old World, BRILL, 2014, pp. 247-248.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Pieper, 1963: Eine neue Mertensiella-Form von der griechischen Insel Karpathos (Amphibia, Salamandridae). Senckenbergiana Biologica, vol. 44, p. 441-446.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi