Lusonectes sauvagei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lusonectes)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lusonectes
Cranio di Lusonectes sauvagei
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Superfamiglia Plesiosauroidea
Famiglia Plesiosauridae
Genere Lusonectes
Specie L. sauvagei

Il lusonecte (Lusonectes sauvagei) è un rettile acquatico estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (Toarciano, circa 190 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Portogallo.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto per un cranio parziale e una mandibola, ritrovati nella formazione di São Gião. Il cranio è molto simile a quello di plesiosauri più noti, come lo stesso Plesiosaurus e Microcleidus, ma se ne distingue per alcune caratteristiche minori del cranio. Come tutti i plesiosauri, anche Lusonectes doveva possedere un corpo leggermente appiattito, circondato da quattro arti trasformati in natatoie e un lungo collo. Il cranio era dotato di lunghi denti acuminati che si intersecavano fra loro.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

I fossili di questo animale furono scoperti nel Diciannovesimo Secolo da Henri Émile Sauvage, un paleontologo francese, nei depositi di Alhadas presso Murtede, in Portogallo. I fossili non vennero descritti per più di un secolo e vennero attribuiti semplicemente al gruppo dei plesiosauri a collo lungo; soltanto nel 2011 vennero ristudiati e attribuiti a un nuovo genere di plesiosauro, Lusonectes, distinto dagli altri plesiosauridi per una caratteristica (autapomorfia): un largo processo dell'osso parasfenoide lungo quanto le cavità interpterigoidi posteriori. Un'analisi cladistica pone Lusonectes tra gli "elasmosauri microcleididi", equivalenti alla famiglia Plesiosauridae (da Ketchum e Benson, 2010). Ulteriori studi (Benson et al., 2012) hanno distinto tra plesiosauridi (in effetti considerati rappresentati dal solo Plesiosaurus) e microcleididi. Lusonectes è l'unico plesiosauro dall'identità valida proveniente dal Portogallo.

Significato del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico deriva dal prefisso Luso ("portoghese") e dalla parola greca nectes ("nuotatore"). L'epiteto specifico, sauvagei, è in onore di Henri Emile Sauvage, che per primo descrisse il fossile.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Adam S. Smith, Ricardo Araújo and Octávio Mateus (2011). "Lusonectes sauvagei, a new plesiosauroid from the Toarcian (Lower Jurassic) of Alhadas, Portugal". Acta Palaeontologica Polonica. doi:10.4202/app.2011.0023. https://web.archive.org/web/20120323024430/http://www.app.pan.pl/archive/published/app56/app20110023_acc.pdf.
  • Roger B. J. Benson, Mark Evans and Patrick S. Druckenmiller (2012). "High Diversity, Low Disparity and Small Body Size in Plesiosaurs (Reptilia, Sauropterygia) from the Triassic–Jurassic Boundary". PLoS ONE 7 (3): e31838. doi:10.1371/journal.pone.0031838. PMC 3306369. PMID 22438869.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]