Lucio Cornelio Merula (console 87 a.C.)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lucio Cornelio Merula
console della Repubblica romana
Nome originaleLucius Cornelius Merula
Morte87 a.C.
tempio di Giove Ottimo Massimo a Roma
GensCornelia
Consolatosuffectus nell'87 a.C.[1]
Sacerdozioflamen Dialis[2]

Lucio Cornelio Merula (... – Roma, 87 a.C.) è stato un politico romano.

Fu flamine diale e indossava permanentemente il copricapo sacerdotale, a differenza degli altri flamini, che lo portavano solo durante i sacrifici[2]. Nell'87 a.C. il Senato lo designò come console suffetto per rimpiazzare Lucio Cornelio Cinna, alleato di Mario e destituito dal partito degli ottimati[3]. La designazione era insolita, a causa delle numerose interdizioni rituali che gravavano sulla carica sacerdotale (il flamine diale non poteva montare a cavallo, né vedere soldati in armi, né toccare cadaveri o entrare in un luogo dove si stesse bruciando un morto), ma forniva un appoggio religioso importante all'altro console, Ottavio.

In seguito alla reazione delle forze di Mario, Cinna e Quinto Sertorio, gli ottimati negoziarono l'abrogazione dell'esilio per Cinna e di Mario. Merula cedette il proprio consolato perché potesse essere restituito a Cinna[4], ma fu nonostante questo oggetto di false accuse di aver eliminato fisicamente i mariani. Si tolse quindi il copricapo di flamine, che non doveva essere portato nel momento della morte, salì sul Campidoglio e si suicidò tagliandosi le vene nel tempio di Giove Ottimo Massimo, bagnando con il proprio sangue gli altari e la statua del dio (un sacrilegio che provocò scalpore) e maledicendo Cinna e i suoi[1].

La carica sacerdotale restò vacante dopo la sua morte fino alla candidatura di Cesare nell'83 a.C., contrastata da Silla, e restata quindi ancora vacante fino all'11 a.C.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Velleio Patercolo, II, 22; Floro, III, 22.
  2. ^ a b Appiano di AlessandriaGuerre civili, I, 65.
  3. ^ Velleio Patercolo, II, 20.
  4. ^ Appiano di AlessandriaGuerre civili, I, 70; Diodoro Siculo, XXXVII.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]