Luc de Clapiers de Vauvenargues

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Luc de Clapiers)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues

Luc de Clapiers, marchese di Vauvenargues (Aix-en-Provence, 6 agosto 1715Parigi, 28 maggio 1747), è stato uno scrittore, saggista e moralista francese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Aix-en-Provence, da una famiglia di nobiltà di provincia. La sua infanzia trascorse tra il castello di Vauvenargues e il palazzo di Aix, città nella quale studiò senza riuscire a padroneggiare né il latino né il greco, per quanto divenisse presto grande ammiratore di Plutarco e di Seneca.

Entrò nell'esercito con il grado di tenente nel 1735 e vi rimase per nove anni, prendendo parte alla guerra di successione polacca, alla campagna d'Italia del Maresciallo Villars nel 1736, e alla spedizione in Boemia per sostenere le ambizioni di Federico II di Prussia sulla Slesia, nella quale l'esercito francese, sotto il comando del Maresciallo de Belle-Isle, fu abbandonato dai suoi alleati e costretto, nel 1742, a una disastrosa ritirata, dopo la quale Vauvenargues fu obbligato a subire una lunga permanenza nell'ospedale di Nancy per un congelamento alle gambe. Partecipò ancora alla battaglia di Dettingen nel 1743 e di ritorno in Francia fu di stanza ad Arras.

Abbandonata la carriera militare anche per seri disturbi alla vista, dal suo amico marchese di Mirabeau, autore de' L'Ami des Hommes e padre del noto uomo politico, fu spinto a volgersi verso la letteratura, ma era troppo povero per andare a Parigi. Cercò invano d'entrare nel servizio diplomatico. Un attacco di vaiolo mise fine del resto a questa possibilità di carriera.

Vauvenargues si trasferì a Parigi nel 1745 e vi condusse una vita ritirata, frequentando pochi amici tra i quali Jean-François Marmontel e Voltaire. Tra i suoi corrispondenti c'era l'archeologo Fauris de Saint-Vincens. Su consiglio di Voltaire e le esortazioni di Mirabeau, ignorò le obiezioni di suo padre e si lanciò nella scrittura. Riprese le osservazioni e le note segnate su carta e pubblicò nel 1746, coperto dall'anonimato, una Introduction à la connaissance de l'esprit humain, seguita da qualche Réflexions e Maximes. Il libro non passò completamente inosservato, ma l'accoglienza non fu molto calorosa. Voltaire che non aveva mai dubitato del suo talento, incitò Vauvenargues a riprendere la sua opera per rendere il libro eccellente dal principio alla fine in vista di una seconda edizione. Egli seguì i consigli di Voltaire, ritoccò lo stile in molti punti e soppresse più di duecento pensieri. Questa edizione, pubblicata nel 1747, dopo la morte di Vauvenargues, dagli abati Trublet e Séguy è la più fedele alle idee del moralista.

Vauvenargues avrebbe, forse, completato la sua Introduction à la connaissance de l'esprit humain, se la morte non l'avesse improvvisamente colpito.

Morì a Parigi il 28 maggio 1747, non aveva ancora trentadue anni. In base a diversi ritratti, si scopre un'anima pura e fiera, generosa e tenera, colma di ideali. Un uomo di giudizio saldo, lucido e ponderato, non privo di finezza.

Critica della sua opera[modifica | modifica wikitesto]

Ha lasciato pochi scritti ma il loro interesse è considerevole. Nell'Introduction, le Réflexions e in altri frammenti minori, egli emette dei pensieri frammentari su questioni di filosofia morale e di critica letteraria — ma queste ultime considerazioni non hanno niente di originale.

È migliore in qualità di scrittore, anche se il suo stile non è sempre corretto da un punto di vista strettamente accademico, e che le sue rare incursioni nella retorica abbiano i difetti d'artificialità e affettazione del suo secolo.

Egli brilla soprattutto in qualità di moralista. Il suo vocabolario è popolare e rilassato, e le sue idee si organizzerebbero male in sistema. La sua vera forza è di esprimere con un linguaggio assai epigrammatico i risultati della sua attenta osservazione dei comportamenti e delle motivazioni degli uomini, una osservazione alla quale, con comodo, si dedicò nel corso delle sue campagne.

La principale differenza tra Vauvenargues e il suo famoso predecessore La Rochefoucauld è che Vauvenargues ha una nobile idea dell'Uomo, e che è anche più incline allo stoicismo che alle teorie epicuree.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giacomo Cavallucci, Vauvenargues dégagé de la légende, Pironti, Napoli-Paris 1939

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Vauvenargues, Œuvres complètes, Hachette, Paris 1968
  • Vauvenargues, Luc : de Clapiers, marquis de, Riflessioni e massime, e altri scritti, a cura di Paolo Serini, Firenze, : G. C. Sansoni, 1924.
  • Luc de Clapiers marchese di Vauvenargues, Riflessioni e massime, traduzione a cura di Ugo Bernasconi, TEA, Milano 1989
  • Vauvenargues, La conoscenza dello spirito umano, a cura di Riccardo Campi, Edizioni Medusa, Milano 2006.
  • Vauvenargues, Consigli a un giovane per diventare uomo, saggio introduttivo e cura di Marco Lanterna, Castelvecchi, Roma 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN64016636 · ISNI (EN0000 0001 2136 387X · BAV 495/149948 · CERL cnp00927161 · LCCN (ENn50080905 · GND (DE118767410 · BNE (ESXX1239713 (data) · BNF (FRcb120135958 (data) · J9U (ENHE987007269316405171 · NSK (HR000139980 · NDL (ENJA00526986 · WorldCat Identities (ENlccn-n50080905
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie