Lido degli Scacchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lido degli Scacchi
frazione
Lido degli Scacchi – Veduta
Lido degli Scacchi – Veduta
Palazzi azzurri visti dagli Scacchi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Comune Comacchio
Territorio
Coordinate44°41′53″N 12°13′52″E / 44.698056°N 12.231111°E44.698056; 12.231111 (Lido degli Scacchi)
Altitudinem s.l.m.
Superficie3,76[1] km²
Abitanti941[2] (2001)
Densità250,27 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale44022
Prefisso0533
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Lido degli Scacchi
Lido degli Scacchi

Lido degli Scacchi (I Scàch nel dialetto locale) è una località balneare della provincia di Ferrara appartenente ai sette Lidi di Comacchio. L'8 agosto di tutti gli anni si celebra la festa per ricordare la sua fondazione, insieme al Lido di Pomposa, ad opera di Riccardo Rocca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il Lido degli Scacchi ha avuto il suo sviluppo urbanistico con il boom economico degli anni sessanta come gli altri lidi recenti. L'agglomerato adiacente alla strada panoramica Acciaioli, in passato, denominato borgo Scacchi, risale al XVI secolo. Sul finire dell'anno 1509 la Repubblica di Venezia tentò di bloccare l'espansione degli Este con un attacco fluviale contro il Ducato di Ferrara. Nei pressi di Polesella, sulle rive del Po, le artiglierie di Alfonso I d'Este attesero la flotta veneziana ed approfittando del livello giusto delle acque affondarono la maggior parte delle imbarcazioni. Vennero impiegati cannoni, colubrine, spingarde e archibugi. In seguito alla vittoria, un artigliere polesano fedele al duca Alfonso I che portava il cognome Arveda, fu nominato cavaliere "degli Scacchi", probabilmente in onore della sua efficace strategia adottata nel disporre le artiglierie. In merito a ciò gli fu donato un terreno boschivo (l'antico Bosco Eliceo) compreso tra il borgo della Fontana (poi San Giuseppe) e Magnavacca. In quest'area sorse il primo nucleo abitativo e tutt'attorno si sviluppò una vasta area coltivata a vigneti in cui si produsse a lungo il Bosco Eliceo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ la cifra è riferita al territorio dell'intera frazione e non solo all'agglomerato urbano
  2. ^ con Lido di Pomposa

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[1] (fonte storica)

  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia