Leonor Sullivan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leonor Sullivan

Membro della Camera dei rappresentanti - Missouri, distretto n.3
Durata mandato3 gennaio 1953 - 3 gennaio 1977
PredecessorePhil J. Welch
SuccessoreDick Gephardt

Dati generali
Partito politicoDemocratico

Leonor Kretzer Sullivan (Saint Louis, 21 agosto 1902Saint Louis, 1º settembre 1988) è stata una politica statunitense, membro della Camera dei Rappresentanti per lo stato del Missouri dal 1953 al 1977.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Allieva della Università Washington a Saint Louis, la Sullivan era sposata con John B. Sullivan, deputato democratico per tre mandati non consecutivi (dal 1941 al 1943, dal 1945 al 1947 e dal 1949 al 1951).

Rimasta vedova nel 1951, la Sullivan andò a lavorare come collaboratrice del deputato Leonard Irving ma nel 1952 decise di entrare attivamente in politica, candidandosi anche lei alla Camera dei Rappresentanti. Venne eletta, divenendo la prima donna a rappresentare lo stato del Missouri al Congresso.

La Sullivan fu molto attiva nella difesa del consumatore, ma non abbracciò totalmente l'ideologia femminista e fu l'unica donna a votare contro l'Equal Rights Amendment[1].

Lasciò il seggio al Congresso all'età di settantaquattro anni, dopo ventiquattro anni di servizio e dodici mandati. In seguito al ritiro dalla politica tornò a vivere a Saint Louis, dove morì nel 1988.

Nel 1979, fu una delle protagoniste della raccolta di figurine collezionabili Supersisters, che aveva l'obiettivo di proporre modelli femminili di successo in campo politico, sportivo, sociale e culturale[2].

In suo onore la strada di fronte al Gateway Arch fu chiamata "Leonor K. Sullivan Boulevard".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Leonor K. Sullivan, su womenincongress.house.gov, Women in Congress. URL consultato il 22 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2011).
  2. ^ (EN) Supersisters: Original Roster, su espn.com. URL consultato il 6 gennaio 2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN77861817 · ISNI (EN0000 0000 2784 4255 · LCCN (ENn88071884 · WorldCat Identities (ENlccn-n88071884