La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze
AutoreTelemaco Signorini
Data1865
Tecnicaolio su tela
Dimensioni66×59 cm
UbicazioneGalleria d'arte moderna di Ca' Pesaro, Venezia

La sala delle agitate nell'ospizio di San Bonifacio, noto anche come La sala delle agitate al San Bonifazio in Firenze o semplicemente come La sala delle agitate è un dipinto del pittore macchiaiolo Telemaco Signorini, eseguito nel 1865 e conservato nella Galleria d'arte moderna di Ca' Pesaro, a Venezia.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Il soggetto raffigura un reparto psichiatrico femminile dell'antico ospedale di San Bonifacio di Firenze, popolato da un numero di donne agitate, ovvero di malate di mente in preda a forti manifestazioni di eccitamento: più che esseri viventi le recluse sembrano essere ombre provenienti da un'oscura bolgia infernale. Un'alienata è colta mentre sta impetuosamente minacciando con il pugno alzato un interlocutore invisibile, che solo lei vede; un'altra, sul lato opposto del locale, passeggia confusamente per la stanza, come se rincorresse un pensiero fisso ed estraniante al tempo stesso. Altre donne sonnecchiano o gridano, altre ancora hanno uno sguardo assente e perso nel vuoto, e una arriva persino a raggomitolarsi sotto un tavolo cercandovi rifugio.[1]

Lo spazio prospettico trova il suo punto di fuga all'esterno del quadro, precisamente a destra, e sollecita l'osservatore a guardare il dipinto in quella specifica direzione. Sempre da destra, inoltre, proviene la luce che inonda omogeneamente l'opera, come emerge dalle lunghe ombre che si profilano sul pavimento. Vi è inoltre un ampio ricorso a gamme scure e terrose, che si addensano nella parte inferiore della tela e generano un forte contrasto con le tonalità luminose, quasi abbaglianti, di quella superiore: con questo espediente cromatico Signorini intende sottolineare la drammaticità del disagio psichico delle agitate, costrette a sopravvivere in questo stanzone cubico calcinato con un cancello al posto della porta. Il dipinto, in effetti, quando fu esposto suscitò un certo scalpore a causa della sua crudezza, come ci testimonia Giuseppe Giacosa:

«La Sala delle Agitate al manicomio di Firenze è un dipinto che vi mette addosso i brividi della paura. È un quadro che non mi piace, ma che esercita le spaventose attrazioni dell'abisso e che si rivela nell'autore una giustezza e una robustezza quali a pochi è dato di raggiungere»

L'opera richiama il metodo scientifico sostenuto dal Naturalismo: il pittore dipinge il nudo e bianco stanzone senza sentimentalismi, senza nessuna partecipazione drammatica ed emotiva. Al tempo stesso, la scelta del soggetto ha un forte significato di denuncia sociale: per dirla con le parole di Giorgio Cricco e Francesco Di Teodoro «l’occhio di Signorini è più oggettivo che pietoso e proprio per questo l’esito appare ancora più inquietante, in quanto follia, disagio e miseria ci sono più vicini di quanto immaginiamo e, sicuramente, di quanto vorremmo».[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Giorgio Cricco, Francesco Di Teodoro, Il Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte, Dal Barocco al Postimpressionismo, Versione gialla, Bologna, Zanichelli, 2012, p. 1542.
  2. ^ La follia nella pittura del Cinquecento e dell'Ottocento., su segnalo.it. URL consultato il 1° gennaio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Arte: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di arte