Klaus Bachlechner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Klaus Bachlechner
Bachlechner al Verona nel 1973
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 1984
Carriera
Giovanili
1966-1971Verona
Squadre di club1
1971-1972Pisa22 (1)
1972-1974Verona13 (0)
1974-1975Novara36 (2)
1975-1978Verona85 (0)
1978-1981Bologna86 (1)
1981-1982Inter20 (0)
1982-1984Bologna37 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Klaus Bachlechner (Brunico, 27 dicembre 1952) è un ex calciatore italiano, di ruolo stopper o difensore centrale.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Anche il figlio Thomas è stato un calciatore professionista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Bachlechner al Bologna nella stagione 1980-1981

Cresciuto nel settore giovanile del Verona, fece le sue prime apparizioni in campo con il Pisa in Serie C, nella stagione 1971-1972, ove venne mandato in prestito per poi tornare in Veneto l'anno successivo. In due campionati in gialloblù ottenne 13 presenze totali in Serie A, senza mai segnare.

Nell'annata 1974-1975 arriva un'altra cessione in prestito, stavolta al Novara, dove segnando 2 reti in 36 presenze convince la società scaligera, nel frattempo risalita nella massima serie dopo un periodo in Serie B, a riprenderlo, stavolta per farlo giocare titolare.

A Verona disputa tre stagioni consecutive, tutte coronate con il raggiungimento della salvezza nonché della prima storica finale di Coppa Italia degli scaligeri, nell'edizione 1975-1976, per un totale di altre 85 presenze in massima serie. Nell'annata 1978-1979 viene quindi acquistato dal Bologna, dove gioca tre stagioni da titolare in difesa.

Nel 1981 passa invece all'Inter, con cui gioca altre 20 partite, vincendo la Coppa Italia 1981-1982. Ritorna a Bologna l'anno successivo, con la squadra appena retrocessa per la prima volta nella sua storia in Serie B; qui continua a giocare anche quando i felsinei cadono in Serie C1.

In carriera ha totalizzato complessivamente 204 presenze in Serie A, con all'attivo una rete – in occasione del successo interno del Bologna sulla Pistoiese del 19 ottobre 1980[1] –, e 71 presenze e 2 reti in Serie B.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Ha svolto per 20 anni l'attività di commercialista a Brunico, sua città natale, per poi aprire una struttura alberghiera a Valdaora di Sopra; ha continuato altresì a occuparsi di calcio con mansioni dirigenziali.[2]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1971-1972 Bandiera dell'Italia Pisa C 22 1 - - - - - - - - - 22 1
1972-1973 Bandiera dell'Italia Verona A 10 0 CI - - CAI 4 0 - - - 14 0
1973-1974 A 3 0 CI - - - - - - - - 3 0
1974-1975 Bandiera dell'Italia Novara B 36 2 CI 3 0 - - - - - - 39 2
1975-1976 Bandiera dell'Italia Verona A 27 0 CI 11 0 - - - - - - 38 0
1976-1977 A 30 0 CI 4 0 - - - - - - 34 0
1977-1978 A 28 0 CI 2 0 - - - - - - 30 0
Totale Verona 98 0 17 0 4 0 - - 119 0
1978-1979 Bandiera dell'Italia Bologna A 28 0 CI 4 0 - - - - - - 32 0
1979-1980 A 28 0 CI 4 0 - - - - - - 32 0
1980-1981 A 30 1 CI 7 0 - - - - - - 37 1
1981-1982 Bandiera dell'Italia Inter A 20 0 CI 7 0 CU 4 0 - - - 31 0
1982-1983 Bandiera dell'Italia Bologna B 35 0 CI 7 0 - - - - - - 42 0
1983-1984 C1 2 0 CI - - - - - - - - 2 0
Totale Bologna 123 1 22 0 - - - - 145 1
Totale carriera 299 4 49 0 8 0 - - 356 4

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Inter: 1981-1982

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Serie A 1980-1981 Rsssf.com
  2. ^ [1] Panorama.it

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • R. Tomelleri, Figurine Gialloblù, Leaderform.
  • M. Sappino (a cura di), Dizionario del Calcio Italiano, Baldini&Castoldi.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]