Kansas City Royals

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kansas City Royals
Baseball
Segni distintivi
Uniformi di gara

Casa

Trasferta

Terza

Colori sociali                    
Blu, azzurro, oro, bianco
Dati societari
Città Kansas City (MO)
Nazione Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Lega American League
Division Central
Fondazione 1969
Denominazione Kansas City Royals (1969–presente)
Proprietario John Sherman
General manager Dayton Moore

President of Baseball Operations: Dayton Moore

Allenatore Mike Matheny (2020-presente)
Sito web https://www.mlb.com/royals
Palmarès
World Series 2 (1985, 2015)
Titoli di League 4 (1980, 1985, 2014, 2015)
Titoli di Division 7 (1976, 1977, 1978, 1980, 1984, 1985, 2015)
Wild card 1 (2014)
Impianto di gioco
Kauffman Stadium (1973-presente)
37.903

Municipal Stadium (1969-1972)

I Kansas City Royals sono una delle squadre professionistiche di baseball della Major League Baseball (MLB), con sede a Kansas City, Missouri. Sono membri della Central division della American League. A partire dal 1973, i Royals disputano le loro gare interne al Kauffman Stadium, precedentemente noto come Royals Stadium. La squadra si è qualificata quattro volte per le World Series, vincendo nel 1985 e 2015 e perdendo nel 1980 e 2014.

Il nome "Royals" nacque in origine da "American Royal", uno spettacolo di bestiame, cavalli, rodeo e una competizione di barbeque tenuta annualmente a Kansas City dal 1899[1]. Tale denominazione si abbina in qualche modo al tema delle altre squadre professionistiche della città, inclusi i Kansas City Chiefs della NFL, gli ex Kansas City Kings della NBA e gli ex Kansas City Monarchs della Negro National League.

Entrati nella American League come franchigia di espansione nel 1969, assieme ai Seattle Pilots, il club fu fondato dall'uomo d'affari di Kansas City Ewing Kauffman. La franchigia vi si stabilì grazie a Stuart Symington, allora Senatore dello Stato del Missouri, che richiese una nuova franchigia per la città dopo gli che i Kansas City Athletics (la squadra della città dal 1955 al 1967) si trasferirono a Oakland, California, nel 1968.

La nuova squadra divenne in breve tempo competitiva, raggiungendo i playoff per sette volte dal 1976 al 1985, vincendo un titolo delle World Series e un altro della AL, guidata da stelle come George Brett, Frank White, Willie Wilson e Bret Saberhagen. La squadra si mantenne su buoni livelli fino metà degli anni novanta, ma ebbe solamente una stagione con un record positivo tra il 1995 e il 2012. Per 28 stagioni consecutive, tra il titolo del 1985 e il 2014, i Royals non si sono qualificati per i playoff della Major League Baseball, una delle strisce negative più lunghe dall'introduzione del sistema delle wild card nel baseball. Tale periodo negativo si chiuse nel 2014 quando la squadra si assicurò la sua prima wild card, raggiungendo le World Series, perse per quattro gare a tre contro i Giants. L'anno seguente si è qualificata nuovamente per la finalissima, dove ha vinto contro i New York Mets il suo secondo titolo, a trent'anni dal primo successo.[2][3]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

1969-1979: primi anni[modifica | modifica wikitesto]

I Royals iniziarono a giocare nel 1969 a Kansas City. Nella loro gara inaugurale, l'8 aprile, batterono i Minnesota Twins 4–3 in 12 inning.

I Royals indossarono le loro caratteristiche uniformi azzurre in trasferta dal 1973 al 1991 e furono reintrodotte nel 2008 come terza maglia[4]

La squadra venne costruita velocemente tramite diversi scambi dal suo primo general manager, Cedric Tallis, inclusi quelli per Lou Piniella, che vinse il titolo di Rookie dell'anno nella stagione regolare, l'esterno centro Amos Otis, che fu la prima stella della squadra, il prima base John Mayberry, il seconda base Cookie Rojas e l'interbase Fred Patek. I Royals investirono sulle loro affiliate della minor league, che avrebbero portato future stelle come i lanciatori Paul Splittorff e Steve Busby, gli interni George Brett e Frank White e l'esterno Al Cowens.

Nel 1971, la squadra ebbe la prima stagione con un bilancio positivo, col manager Bob Lemon che la guidò al secondo posto. Nel 1973, diretti dal manager Jack McKeon, i Royals adottarono le loro tipiche uniformi azzurre in trasferta e si trasferirono dal Municipal Stadium al Royals Stadium (ora noto come Kauffman Stadium).

L'All-Star Game del 1973 fu tenuto al Royals Stadium, con Otis e Mayberry che partirono come titolari per l'American League. L'evento era stato tenuto in precedenza nel 1960 al Municipal Stadium quando gli Athletics avevano sede a Kansas City.

Il manager Whitey Herzog sostituì McKeon nel 1975 e i Royals diventarono presto una franchigia dominante nella Western Division dell'American League, conquistandola per tre anni consecutivi dal 1976 al 1978. Nei playoff però, la squadra fu sempre battuta dai New York Yankees nelle American League Championship Series.

1980-1984: periodo di transizione[modifica | modifica wikitesto]

A fine stagione 1979 dopo un secondo posto nella propria divisione, il GM Herzog fu licenziato e sostituito da Jim Frey. Con questi al comando come GM nel 1980 dopo un'ottima stagione coronata con la vittoria delle West Division, i Royals centrarono le finali delle World Series dopo aver sconfitto in una serrata finale di American League gli allora favoriti New York Yankees, con un fuoricampo di George Brett.

Nelle finali delle World Series trovarono contro i Philadelphia Phillies che vinsero in 6 partite. Nel 1981 ci fu un'eliminazione precoce dagli Oakland Athletics. Nel 1982 i Royals arrivarono secondi dietro i Chicago White Sox. Nel 1983 George Brett fu scoperto usare in una partita con gli acerrimi rivali degli Yankees una mazza più lunga di 17 cm del normale. Malgrado ciò i Royals conclusero una buona stagione grazie anche all'innesto di giocatori che faranno la storia della squadra nel 1985.

1985: la vittoria delle World Series[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1985, i Royals vinsero per la sesta volta in dieci anni il titolo della propria division, grazie anche al fresco vincitore del Cy Young Bret Saberhagen che in quella stagione chiuse con un record di 20-6. Nei playoff, nelle finali dell'American League, incontrarono i Toronto Blue Jays che condussero la serie per 3-1, finché Kansas City ribaltò la serie per 4-3. Le finali delle World Series si disputarono contro i St. Louis Cardinals nel derby dello stato del Missouri. Nelle prime battute della serie i Royals si ritrovarono nuovamente in svantaggio per 3-1, ma furono nuovamente capaci di ribaltare la serie per 4-3 vincendo il loro primo titolo. Come miglior giocatore della finale fu eletto Bret Saberhagen,

1986-2013[modifica | modifica wikitesto]

Anche se negli anni successivi la squadra ha avuto fra le proprie file buoni giocatori, non riuscirono più a qualificarsi per i playoff. Negli anni 2000 passarono per il club giocatori del calibro di Zack Greinke, in seguito passato ai Milwaukee Brewers, Carlos Beltrán, Johnny Damon e Mike Sweeney, ma nonostante ciò la squadra non raggiunse i fasti degli anni 1979-1980.

Nel 2012 la squadra vide tra le proprie file future stelle del calibro di Eric Hosmer, Mike Moustakas e Alex Gordon, oltre agli affermati Billy Butler, il 2 volte ALL-Star Joakim Soriae Jeff Francoeur, il veterano Bruce Chen.

Dal mercato dei free agent lasciarono Kansas City Melky Cabrera, rivelazione del 2011, ma giunsero dai Los Angeles Dodgers il 3 volte All-Star Jonathan Broxton che firmò un contratto da un anno dal valore di 4 milioni di dollari e dai San Francisco Giants dallo scambio di Cabrera è arrivato lo starter pitcher Jonathan Sánchez.

2015: la seconda vittoria delle World Series[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015, i Royals vinsero il primo titolo di division dal 1985. Giunsero alla pausa per l'All-Star Game col miglior record dell'American League (52–34) e continuarono a vincere nella seconda parte della stagione. Il 26 luglio la squadra scambiò tre giovani prospetti per il lanciatore All-Star 2014 Johnny Cueto per rinforzare il reparto, oltre ad aggiungere il versatile Ben Zobrist.[5] La stagione regolare si chiuse con un bilancio di 95–67, il migliore dell'American League e della franchigia dal 1980.

I festeggiamenti dei Royals subito dopo la vittoria delle World Series 2015

Nelle Division Series, i Royals affrontarono gli Houston Astros. In svantaggio 2–1 nella serie e sotto nel punteggio per 6–2 nell'ottavo inning di gara 4, la squadra rimontò segnando cinque punti e vincendo 9–6, prima che un'ottima prova di Cueto in gara 5 la portasse alle ALCS.[6] Lì i Royals superarono i Toronto Blue Jays in gara 6, conquistando un posto nelle World Series 2015 contro i New York Mets.

I Royals vinsero il loro secondo titolo battendo i Mets per quattro gare a una.[7] La vittoria decisiva fu quella per 7-2 in trasferta al 12º inning della quinta partita, dove la squadra era arrivata al nono inning in svantaggio di 2 punti. L'ultima frazione di gioco fu aperta da un singolo di Perez, cui subentrò Jarrod Dyson come pinch-runner che andò a segnare il primo punto del vantaggio.[8] Pérez fu premiato unanimemente come MVP delle World Series.[9]

Giocatori importanti[modifica | modifica wikitesto]

Membri della Baseball Hall of Fame[modifica | modifica wikitesto]

George Brett
Hall of Famer dei Kansas City Royals
Giocatore Anno
George Brett 1999
Orlando Cepeda 1999
Joe Gordon 2009
Whitey Herzog 2010
Harmon Killebrew 1984
Bob Lemon 1976
Gaylord Perry 1991
Nota
I giocatori in grassetto sono riprodotti nella Hall of Fame con la divisa dei Royals.

Numeri ritirati[modifica | modifica wikitesto]

Record stagionali[modifica | modifica wikitesto]

Roster attuale[modifica | modifica wikitesto]

Roster Giocatori inattivi Staff tecnico
Lanciatori
Rotazione dei partenti
41 Danny Duffy
56 Brad Keller
23 Mike Minor
51 Brady Singer
Bullpen
58 Scott Barlow
59 Jake Brentz
71 Wade Davis
24 Jakob Junis
68 Jake Newberry
54 Ervin Santana
63 Josh Staumont
45 Kyle Zimmer
53 Tyler Zuber
Closer
35 Greg Holland
Ricevitori
36 Cam Gallagher
13 Salvador Pérez
Interni
49 Hanser Alberto
17 Hunter Dozier
 8 Nicky Lopez
41 Carlos Santana
Esterni
16 Andrew Benintendi
 1 Jarrod Dyson
28 Kyle Isbel
15 Whit Merrifield
12 Jorge Soler
 2 Michael A. Taylor
Lanciatori
57 Ronald Bolaños
50 Kris Bubic
32 Jesse Hahn
43 Carlos Hernández
55 Richard Lovelady
46 Daniel Tillo
61 Ángel Zerpa
Ricevitori
48 Sebastian Rivero
Interni
38 Lucius Fox
19 Kelvin Gutierrez
 9 Ryan McBroom
27 Adalberto Mondesí
66 Ryan O'Hearn
Esterni
14 Edward Olivares
Manager
22 Mike Matheny
Coach
44 Terry Bradshaw (battitori)
34 Larry Carter (bullpen)
- Bill Duplissea (Replay Coordinator)
80 Ryan Eigsti (ricevitore bullpen)
21 Cal Eldred (lanciatori)
 6 Pedro Grifol (panchina)
18 Rusty Kuntz (prima base)
47 John Mabry (coach)
70 Parker Morin (ricevitore bullpen)
39 Tony Pena, Jr. (interni)
25 Vance Wilson (terza base)


Legenda

Lista infortunati a 10 giorni
Lista delle sospensioni
# Congedo personale
* Non nel 40-man roster
% Nel 40-man roster, ma non attivi

28 attivi, 34 inattivi

Roster aggiornato al 16 agosto 2020
TransazioniGrafico di profondità

Affiliate nella Minor League[modifica | modifica wikitesto]

Livello Team League Luogo
AAA Omaha Storm Chasers Triple-A East Papillion, Nebraska
AA Northwest Arkansas Naturals Double-A Central Springdale, Arkansas
A+ Quad Cities River Bandits High-A Central Davenport, Iowa
A- Columbia Fireflies Low-A East Columbia, Sud Carolina
Rookie ACL Royals Blue Arizona Complex League Surprice, Arizona
ACL Royals Gold
DSL Royals Dominican Summer League Boca Chica, Repubblica Dominicana

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Kansas City Royals (1969 – present), sportsecyclopedia.com.
  2. ^ (EN) Blazing Cain: Dash from first sends KC to WS, MLB.com, 23 ottobre 2015. URL consultato il 24 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2015).
  3. ^ Baseball, Mlb: Kansas City in finale contro i NY Mets, gazzetta.it, 24 ottobre 2015. URL consultato il 26 ottobre 2015.
  4. ^ Royals to create new uniform tradition with powder blue alternates for 2008, su Kansas City Royals, MLB Advanced Media, LP, 5 dicembre 2007. URL consultato il 5 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
  5. ^ Rany Jazayerli, No More Royal Pains, su Grantland, 27 luglio 2015. URL consultato il 3 novembre 2015.
  6. ^ Copia archiviata, su m.mlb.com. URL consultato il 3 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2015).
  7. ^ Copia archiviata, su grasswire.com. URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  8. ^ Kansas City Royals vs. New York Mets - Play By Play - 1º novembre 2015 - ESPN, su ESPN.com. URL consultato il 3 novembre 2015.
  9. ^ Fox Sports, Kansas City Royals catcher Salvador Perez named World Series MVP, su FOX Sports. URL consultato il 2 novembre 2015.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN139566916 · LCCN (ENn81107867 · WorldCat Identities (ENlccn-n81107867
  Portale Baseball: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di baseball