José Basílio da Gama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
José Basílio da Gama

José Basílio da Gama (Tiradentes, 10 aprile 1740Lisbona, 31 luglio 1795) è stato un poeta brasiliano, appartenente alla corrente letteraria neoclassicista[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque nella città di São José do Rio das Mortes, il cui nome attualmente è Tiradentes.[2]

Figlio di Manuel da Costa Villas-Boas e Quitéria Inácia da Gama.[3]

La morte improvvisa del padre, quando egli era ancora un bambino, causò una situazione difficile per la sua famiglia.[3]

Durante questo periodo, venne affidato alle cure e all'educazione del brigadiere Alpoim che lo condusse a Rio de Janeiro.[3]

Svolse il suo percorso di studio con i Gesuiti a Rio de Janeiro, finché la Compagnia di Gesù poté operare sul territorio brasiliano.[1]

Dopo l'espulsione dei Gesuiti dal Brasile, avvenuta nel 1759, Gama si recò in Portogallo, a Lisbona, per iscriversi alla Università, nella facoltà di diritto.[4]

Non riuscì a portare a termine gli studi universitari, ma si trasferì in Italia, a Roma, per dedicarsi all'insegnamento nel Collegio dei Gesuiti.[1]

Copertina di O Uruguay

Durante la sua permanenza capitolina, ebbe l'opportunità di entrare a far parte dell'Arcadia romana, assumendo lo pseudonimo di "Termindo Sipílo".[3]

Dopo qualche viaggio di andata e ritorno fra le due sponde dell'Oceano Atlantico, a Lisbona incappò in una grave vicissitudine: accusato di forti simpatie per i Gesuiti e di sospetto Giansenismo, venne arrestato e rinchiuso nelle locali galere.[4]

Riuscì ad evitare l'onta dell'esilio in Angola, solo grazie all'interessamento del marchese Pombal, per il quale lo scrittore compose un Epitalamio dedicato al matrimonio della figlia del nobile.[1]

Nel 1769 pubblicò il poema O Uruguay,[5] suddiviso in 5 canti. Il poeta descrisse, con questo lavoro, la fase conclusiva della guerra tra i portoghesi e gli uruguayani, e soprattutto tra i lusitani e i Gesuiti, visto che questi ultimi non volevano sottostare alle condizioni del Trattato di Madrid.[4][1]

Se nei propositi dello scrittore, il poema avrebbe dovuto lodare la lotta contro gli indio ed i Gesuiti, di fatto le pagine più intense risultarono quelle dedicate all'eroismo, alle qualità umane, alla nobiltà di intenti degli indios,[4] anticipando un po' la letteratura romantica espressa nell'"indianismo", nella quale l'indio viene descritto come vittima di ingiustizia e di soprusi che ledono la sua libertà. Degne di nota furono le pagine descriventi scene vivide e movimentate della vita degli indios nel loro ambiente naturale.[1]

Il lavoro ricevette un'ottima accoglienza, anche dalla corte,[3] e da quel momento lo scrittore poté vivere e operare con più tranquillità.

Gama scrisse anche un secondo poema importante, intitolato O Quitubia,[5] caratterizzato dal suo allontanamento dallo stile e dall'impostazione di Luis de Camões, come evidenziarono il ridotto uso della metafora e della mitologia.[4][1] Negli ultimi anni di vita divenne membro dell'Accademia delle scienze di Lisbona.

Morì il 31 luglio del 1795 a Lisbona.[6]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Epitalâmio às núpcias da Sra. D. Maria Amália (1769);
  • O Uraguai (1769);
  • A declamação trágica (1772);
  • Os Campos Elíseos (1776);
  • Relação abreviada da República e Lenitivo da saudade (1788);
  • Quitúbia (1791).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Gama, José Basílio da nella Enciclopedia Britannica, su britannica.com. URL consultato il 28 febbraio 2015.
  2. ^ (PT) Renira Lisboa de Moura Lima, Fernando Otávio Fiúza Moreira e Valéria Ribeiro Silva, A anteposição do adjetivo em A Morte de Lindóia, fragmento de O Uraguai, Ufal.
  3. ^ a b c d e (PT) Basílio da Gama, su infoescola.com. URL consultato il 4 agosto 2018.
  4. ^ a b c d e le muse, V, Novara, De Agostini, 1964, p. 163.
  5. ^ a b José Basílio da Gama, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 6 agosto 2015.
  6. ^ (PT) Sérgio Buarque de Holanda, Capítulos de literatura colonial, in Antônio Cândido, Editora Brasiliense, 1991, p. 133.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (PT) Eli Behar e Deborah Schranck Peleias, Vultos do Brasil: biografias, história e geografia : com 145 ilustrações, Hemus.
  • (PT) Renira Lisboa de Moura Lima, Fernando Otávio Fiúza Moreira e Valéria Ribeiro Silva, A anteposição do adjetivo em A Morte de Lindóia, fragmento de O Uraguai, Ufal.
  • (PT) Roberto de Oliveira Brandão, Poética e poesia no Brasil (Colônia), Unesp, 2001.
  • (PT) Sérgio Buarque de Holanda, Capítulos de literatura colonial, in Antônio Cândido, Editora Brasiliense, 1991, p. 133.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN84492428 · ISNI (EN0000 0001 1576 5071 · BAV 495/22360 · CERL cnp00379461 · Europeana agent/base/81348 · LCCN (ENn80015720 · GND (DE119554941 · BNF (FRcb15601978j (data) · J9U (ENHE987007279703205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80015720
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie