Johannes de Grocheio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jean de Grouchy)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Un musicista che suona la viella in un manoscritto medievale del XIV secolo

Johannes de Grocheio, o Grocheo, italianizzato in Giovanni di Grocheo o Grocheio (1255 circa – 1320 circa), è stato un teorico della musica e scrittore francese, vissuto a Parigi all'inizio del XIV secolo.

Il suo nome francese era Jean de Grouchy, ma è più comunemente noto tramite il suo nome latinizzato. Maestro delle arti, egli è autore del trattato Ars musicae ("L'arte della musica") (1300 ca.), un tentativo di descrivere la musica del suo tempo, di come essa venisse praticata a Parigi e dintorni.

Egli divise la musica in tre categorie:

  • Musica simplex (musica popolare; musica profana)
  • Composita (secondo le regole metriche; musica colta)
  • Ecclesiastica (musica liturgica)

Grocheio parte dalla nomenclatura di Boezio, il quale divide la musica in: terrena, umana e strumentale.

Quasi un terzo del trattato di Grocheio è consacrato alla musica composita e liturgica. Il resto è dedicato alla musica profana, e Grocheio ne esamina la sua nuova importanza sociale in maniera sistematica e pedagogica. Grocheio scrive, per esempio, che "un buon violinista di solito esegue ogni tipo di cantus e melodia [cantilène], e ogni forma musicale".[1]

Grocheio fu inoltre uno dei primi studiosi a definire un mottetto. Egli pensava che il mottetto "non potesse essere adatto al volgo, il quale non capiva le sue parti più raffinate e non provando inoltre nessun piacere ad ascoltarlo: il mottetto era inteso per persone colte e per coloro che cercavano la raffinatezza nell'arte".[2]

La sociologia della musica nel trattato di Grocheio[modifica | modifica wikitesto]

Grocheio tentò di dedicarsi nello specifico alle funzioni sociologiche delle forme e dei generi musicali, reclamizzando la musica come una cura per i disturbi sociali, e attribuendole il potere di controllare i vizi sociali. Egli credeva che gli anziani, gli operai e le classi medie, cantando le difficoltà sopportate dagli eroi delle chansons de geste, riuscissero meglio a sopportare le loro miserie, contribuendo così al benessere dello stato. Le epopee narrative, conclude Grocheio, contribuiscono alla stabilità della città perché incoraggiano i cittadini di tutte le età e condizioni sociali ad essere soddisfatti nella vita della propria sorte.

Viceversa, Grocheio credeva che le canzoni del troviero ispirassero i re e nobili a fare grandi cose e ad essere grandi:

«Questo tipo di canzone è solitamente composta da re e da nobili e cantata alla presenza di re e principi del regno in modo tale da smuovere le loro menti all'audacia e alla fermezza, alla magnanimità e alla liberalità...[3]»

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Waisted Vielle, su trombamarina.com.
  2. ^ (EN) The End of Europe's Middle Ages. The Development of the Motet, su ucalgary.ca (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2012).
  3. ^ (EN) Christopher Page, "Listening to the trouvères," Early Music, Vol. 25, No. 4, novembre 1997

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN315946890 · ISNI (EN0000 0001 1628 5141 · SBN UBOV139597 · CERL cnp00398386 · LCCN (ENn87876884 · GND (DE118697900 · BNF (FRcb12765209r (data) · J9U (ENHE987007275360905171 · WorldCat Identities (ENviaf-88937719