James Gibbs

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
James Gibbs, assieme ad un fantasma della sua Radcliffe Camera, Andrea Soldi, 1750 circa.

James Gibbs (Aberdeen, 23 dicembre 1682Londra, 5 agosto 1754) è stato un architetto e teorico dell'architettura scozzese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

James Gibbs nacque il 23 dicembre 1682 a Fittysmire, nei pressi di Aberdeen (Scozia), dal mercante Patrick Gibbs e da Ann Gordon. La sua formazione iniziale avvenne nell'ambito dell'Aberdeen Grammar School e dell'Marischal College, e proseguì nei Paesi Bassi, dove Gibbs si era trasferito nel 1700 dopo la morte dei genitori. In seguito viaggiò molto e si recò nelle Fiandre, in Francia, in Svizzera e Germania, spingendosi sino a Roma, dove studiò architettura con Carlo Fontana e prospettiva con l'accademico di San Luca Pietro Francesco Garroli.[1]

Dopo un'affrettata sosta in Irlanda Gibbs si stabilì a Londra, in seguito all'offerta di John Erskine, del quale ristrutturò la casa a Whitehall. Dopo un crescendo professionale divenne sovrintendente della costruzione di cinquanta nuove chiese a Londra, incarico che gli fu prontamente rimosso in seguito ad alcune complicanze politiche; ciò malgrado egli fece comunque in tempo ad erigere la chiesa di St Mary-le-Strand, costruzione dove si mostrò memore della lezione del barocco romano e che avrebbe poi descritto come «il primo edificio pubblico progettato dopo il mio arrivo dall'Italia».[2][1]

Nel 1720 Gibbs vinse il concorso per la realizzazione della chiesa londinese di St Martin-in-the-Fields, destinata a diventare il suo edificio più noto. Nonostante le critiche, Gibbs divenne ben presto «l'architetto più in voga» (come ebbe a dire Horace Walpole)[3] e per questo motivo da quel momento in poi gli vennero offerte numerose commissioni: speciale menzione meritano il completamento del King's College, a Cambridge, e la costruzione della Radcliffe Camera a Oxford, una grandiosa biblioteca a pianta centrale con cupola che costituisce il più rilevante dei suoi edifici civili.[4] Gibbs, infine, morì il 5 agosto 1754 nella sua casa a Wimpole Street, a Marylebone (Londra).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Terry Friedman, James Gibbs, Yale University Press, 1984, pp. 4-10, ISBN 0-300-03172-6.
  2. ^ «the first publick (sic) building I was employed in after my arrival from Italy».
  3. ^ Anecdotes of Painting in England, p. 45.
  4. ^ Gibbs, James, in Enciclopedie on line, Treccani. URL consultato il 21 dicembre 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN102377186 · ISNI (EN0000 0001 0787 1659 · CERL cnp00586233 · ULAN (EN500118604 · LCCN (ENn83196755 · GND (DE118717308 · BNF (FRcb12054152z (data) · J9U (ENHE987007261761305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83196755