Il podestà di Burgos

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il podestà di Burgos
Lingua originaleitaliano
Generemelodramma giocoso
MusicaSaverio Mercadante
LibrettoCalisto Bassi
(libretto online)
Attidue
Prima rappr.20 novembre 1824
TeatroTheater am Kärntnertor di Vienna
Personaggi
  • Don Agapito Corcillo, podestà di Burgos e zio di Angelica (basso)
  • Angelica, promessa sposa a Don Panfilio Vildrega (soprano)
  • Don Panfilio Vildrega, cancelliere (basso)
  • Edoardo de Isunza, amante segreto d'Angelica (tenore)
  • Sinforiano, segretario di Don Agapito (basso)
  • Rebecca, cameriera d'Angelica
  • Tiburzio, lacchè del podestà
  • Coro e comparse di villani d'ambo i sessi, di servitori, di giudici ecc.

Il podestà di Burgos ossia Il signore del villaggio è un'opera in due atti di Saverio Mercadante, su libretto di Calisto Bassi. La prima rappresentazione ebbe luogo al Theater am Kärntnertor di Vienna il 20 novembre 1824.[1]

Il lavoro piacque, contrariamente alle altre due opere composte per Vienna, Le nozze di Telemaco ed Antiope e Doralice, nei confronti delle quali la critica tedesca si era dimostrata severa, accusandole di essere state scritte «troppo indiligentemente».[2]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

L'azione ha luogo in un villaggio del Regno di Napoli.

Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]

  • Sinfonia

Atto I[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 1 - Introduzione Don Tiburzio! (Coro, Tiburzio, Sinfoniano, Panfilio, Agapito, Rebecca)
  • N. 2 - Cavatina di Angelica L'ha sbagliata il signor zio
  • N. 3 - Duetto fra Angelica e Sinfoniano Io vorrei, che il tuo bel cuore
  • N. 4 - Cavatina di Edoardo Pensar, che in questi luoghi
  • N. 5 - Terzetto fra Angelica, Sinfoniano ed Agapito Mio marito? oh ciel! che intesi?...
  • N. 6 - Finale I Idol mio! (Angelica, Edoardo, Sinfoniano, Tiburzio, Coro, Panfilio, Rebecca)

Atto II[modifica | modifica wikitesto]

  • N. 7 - Coro ed Aria di Agapito Questa chiamata insolita - Un affare cancrenoso (Coro, Agapito, Tiburzio)
  • N. 8 - Quartetto Andate, o non andate? (Sinfoniano, Edoardo, Agapito, Panfilio)
  • N. 9 - Coro ed Aria di Angelica L'affanno sgombrate - Vieni, bell'idol mio (Coro, Angelica)
  • N. 10 - Finaletto Frenar non posso il giubbilo (Edoardo, Angelica, Rebecca, Agapito, Sinfoniano, Panfilio)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ almanacco di amadeusonline (consultato il 19 aprile 2012)
  2. ^ Francesco Florimo, Saverio Mercadante, in Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli. Volume I, Napoli, Tipografia di Lorenzo Rocco, 1869, pagg. 640-667
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica