Il massacro dei Sioux

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il massacro dei Sioux
Titolo originaleThe Great Sioux Massacre
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1965
Durata91 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaSidney Salkow
SoggettoSidney Salkow, Marvin A. Gluck
SceneggiaturaMarvin A. Gluck
ProduttoreLeon Fromkess
Casa di produzioneLeon Fromkess-Sam Firks Productions
FotografiaIrving Lippman
MontaggioWilliam Austin
Effetti specialiJack Erickson, Charles E. Dolan
MusicheEmil Newman, Edward B. Powell
ScenografiaFrank Paul Sylos
CostumiFrank Tauss
TruccoBeau Wilson
Interpreti e personaggi

Il massacro dei Sioux (The Great Sioux Massacre) è un film del 1965 diretto da Sidney Salkow.

È un western statunitense con Joseph Cotten, Darren McGavin e Philip Carey. È incentrato sulle vicende che portarono alla battaglia del Little Bighorn del 1876 e alla morte del colonnello George Armstrong Custer.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film, diretto da Sidney Salkow su una sceneggiatura di Marvin A. Gluck e un soggetto degli stessi Salkow e Gluck, fu prodotto da Leon Fromkess[1] per la Leon Fromkess-Sam Firks Productions[2] e girato a Pendleton, in Oregon, e negli studios di Old Tucson a Tucson, Arizona.[3] I titoli di lavorazione furono The Custer Massacre e Massacre at the Rosebud.[4]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Il film fu distribuito con il titolo The Great Sioux Massacre negli Stati Uniti nel settembre 1965[5] al cinema dalla Columbia Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Germania Ovest il 24 novembre 1965 (Entscheidung am Big Horn)
  • in Svezia il 17 gennaio 1966 (General Custers sista strid)
  • in Finlandia il 28 gennaio 1966 (Viimeiset urhot)
  • nel Regno Unito il 31 gennaio 1966
  • in Danimarca il 14 febbraio 1966 (Den store Sioux massakre)
  • in Austria nel marzo del 1966 (Entscheidung am Big Horn)
  • in Argentina (La gran represalia)
  • in Brasile (O Grande Massacre)
  • in Canada (Le massacre des sioux)
  • in Spagna (La gran matanza Sioux)
  • in Francia (Le massacre des Sioux)
  • in Grecia (I sfagi ton kokkinon daimonon)
  • in Italia (Il massacro dei Sioux)

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Secondo il Morandini "le scene di battaglia sono discrete, la descrizione dei Sioux è onesta".[6]

Promozione[modifica | modifica wikitesto]

La tagline è: Blood-Vengeance Clashed With Custer's Cavalry!.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  4. ^ (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Distribuzioni, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  6. ^ MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 7 gennaio 2014.
  7. ^ (EN) IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 7 gennaio 2014.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema