Hutchinsonite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hutchinsonite
Classificazione StrunzII/E.13-45
Formula chimica(Tl,Pb)2As5S9
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinorombico
Classe di simmetriatabulare
Parametri di cellaa = 10.78, b = 35.28, c = 8.14, Z = 8; V = 3,095.79 Den(Calc)= 4.61
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP bca
Proprietà fisiche
Densità4,6-4,7 g/cm³
Durezza (Mohs)2,5
Sfaldaturadistinta
Fratturaconncoide
Coloreda rosso scuro a nero
Lucentezzasubmetallica
Opacitàopaco
Strisciorosso
Diffusionemolto raro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La hutchinsonite è un minerale.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

Tabulare.

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

In qualche giacimento di metallo o nelle dolomie associata a realgar, orpimento, blenda ed altri solfuri.[1]

Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]

In cristalli allungati rosso scuro fino a nero o in aggregati cristallini raggiati.[1]

Luoghi di ritrovamento[modifica | modifica wikitesto]

Lengenbach in Binntal (Svizzera), a Wiesloch nel Baden-Württemberg (Germania) e Quiruvilca (Perù).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Carlo Maria Gramaccioli, Hutchinsonite, in Come collezionare i minerali dalla A alla Z volume I, Milano, Alberto Peruzzo Editore, 1988, pp. 152-153.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia