Haplonycteris fischeri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta pigmeo delle Filippine
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Chiroptera
Sottordine Megachiroptera
Famiglia Pteropodidae
Genere Haplonycteris
Lawrence, 1939
Specie H.fischeri
Nomenclatura binomiale
Haplonycteris fischeri
Lawrence, 1939
Areale

Il pipistrello della frutta pigmeo delle Filippine (Haplonycteris fischeri Lawrence, 1939) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Haplonycteris (Lawrence, 1939), endemico delle Isole Filippine.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Dimensioni[modifica | modifica wikitesto]

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 65 e 80 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 46 e 53 mm, la lunghezza delle orecchie tra 11 e 16 mm e un peso fino a 21 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie[modifica | modifica wikitesto]

Il cranio ha un rostro corto ed ottuso, ed è privo dei fori post-orbitali, presenti in alcune specie affini. Gli incisivi superiori sono lunghi e robusti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

1 3 1 1 1 1 3 1
1 3 1 1 1 1 3 1
Totale: 24
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è lunga e si estende leggermente sulle zampe e le membrane alari. Il colore del dorso è bruno-rossastro, le spalle sono marroni chiare, la testa è più scura, mentre le parti ventrali sono marroni, leggermente cosparse di peli argentati lungo la parte centrale dell'addome. L'avambraccio è ricoperto di peli chiari. I maschi hanno una massa ghiandolare su ogni lato del collo che secerne una sostanza oleosa color arancio e tinge la pelliccia circostante. Il muso è corto e affusolato, le narici sono tubulari e divergenti. Gli occhi sono grandi. Le orecchie sono corte e ben separate tra loro. Il pollice è insolitamente lungo. Le membrane alari sono attaccate posteriormente alla prima falange dell'alluce. È privo di coda e del calcar, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di frutti di specie native di Ficus e possibilmente almeno di una specie del genere Piper. È un importante dispersore di semi.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Danno alla luce un piccolo all'anno tra la fine di maggio e i primi di luglio. La durata dell'allattamento è di circa tre mesi. Le femmine raggiungono la maturità sessuale dopo 3-5 mesi mentre i maschi soltanto dopo 10-11 mesi. L'aspettativa di vita in natura è di 4 anni.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nelle isole filippine di Biliran, Bohol, Catanduanes, Cebu, Dinagat, Leyte, Luzon, Marinduque, Mindanao, Mindoro, Negros, Palaui, Panay, Samar e Sibuyan.

Vive nelle foreste primarie, specialmente alle medie altitudini tra 150 e 2.250 metri di altitudine, mentre è più rara nelle foreste secondarie. È completamente assente nelle aree agricole.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Gli individui dell'isola di Sibuyan appartengono ad una specie distinta ancora non descritta[4].

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto Areale e la popolazione abbondante ad altitudini elevate, dove le minacce sono minime, classifica H.fischeri come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Ong, P., Rosell-Ambal, G. & Tabaranza, B. & Heaney, L., Duya, P., Gonzalez, J.C., Balete, D. & Ramayla, S. 2008, Haplonycteris fischeri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Haplonycteris fischeri, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Ingle & Heaney, 1992.
  4. ^ Roberts TE, Multiple levels of allopatric divergence in the endemic Philippine fruit bat Haplonycteris fischeri (Pteropodidae), in Biological Journal of the Linnean Society, vol. 88, n. 3, 2006, pp. 329-349.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi