Cistus halimifolius

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Halimium halimifolium)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cisto giallo
Cistus halimifolius
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Malvidi
Ordine Malvales
Famiglia Cistaceae
Genere Cistus
Specie C. halimifolius
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Violales
Famiglia Cistaceae
Genere Cistus
Specie C. halimifolius
Nomenclatura binomiale
Cistus halimifolius
L., 1753
Sinonimi

Halimium halimifolium
(L.) Willk.

Il cisto giallo (Cistum halimifolius L., 1753) è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Cistaceae[1].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta erbacea perenne che raggiunge un'altezza massima di 1,2 m. Le foglie, di forma ellittica, sono lunghe fino a 3 cm e sono opposte; quelle superiori sono sessili, le altre invece sono picciolate. Sono ricoperte da una leggera peluria di colore biancastro che col tempo scompare, lasciando il posto a uno strato di peli peltati. I fiori sono gialli e i petali, lunghi circa 1,4 cm, possono presentare una macchia color marrone scuro alla base. Il frutto è una capsula loculicida di forma appuntita. I semi sono piccoli ed echinulati. Il periodo di fioritura va da maggio a giugno.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È diffusa in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo, particolarmente nella penisola Iberica, Corsica, Italia, Algeria, Tunisia, Marocco[1].

Cresce prevalentemente in ambienti costieri quali macchie e garighe.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Cistum halimifolius, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31 marzo 2023.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Flora mediterranea - Conoscere, riconoscere e osservare tutte le piante mediterranee più diffuse, ed. DeAgostini, ISBN 88-415-8890-X

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica