HMS Hyperion

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
HMS Hyperion
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere
ClasseH
Proprietà Royal Navy
IdentificazioneH97
Ordine13 dicembre 1934
CostruttoriSwan Hunter
CantiereWallsend
Impostazione26 marzo 1935
Varo8 aprile 1936
Entrata in servizio3 dicembre 1936
Destino finaleAffondata il 22 dicembre 1940 dopo aver urtato una mina
Caratteristiche generali
Dislocamento1.361
Stazza lorda1.888 tsl
Lunghezza98 m
Larghezza10 m
Pescaggio3,8 m
PropulsioneUna caldaia Johnson
Velocità36 nodi (66,67 km/h)
Autonomia5.530 mn a 15 nodi
Equipaggio145
Armamento
Armamentoalla costruzione:
  • 4 cannoni da 120 mm singoli
  • 8 mitragliatrici da 12,7 mm in due installazioni quadruple
  • 8 tubi lanciasiluri da 533 mm in due installazioni quadruple
Note
MottoFulget virtus in arduis
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

L'HMS Hyperion (Pennant number H97), seconda[1] nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un cacciatorpediniere classe H della Royal Navy. Venne impostato nei cantieri Swan Hunter il 26 marzo 1935, varato l'8 aprile 1936 ed entrò in servizio il 3 dicembre seguente.

Servizio[modifica | modifica wikitesto]

Allo scoppio della seconda guerra mondiale l'Hyperion si trovava a Freetown e venne assegnato a compiti di pattuglia e caccia alle navi corsare tedesche nell'Atlantico meridionale. Nel mese di novembre venne trasferito a Bermuda con compiti di pattuglia nel Mar dei Caraibi e di blocco per le navi tedesche presenti nei porti messicani e statunitensi. Il 19 dicembre, al largo di Capo Hatteras, intercettò il mercantile tedesco Columbus che venne rapidamente affondato dal proprio equipaggio.

Il 25 gennaio 1940 tornò in patria per entrare in cantiere a Portsmouth, dove rimase fino ai primi giorni di marzo. Tornato in servizio venne assegnato alla Seconda Flottiglia Cacciatorpediniere della Home Fleet. Nel mese di aprile partecipò all'Operazione Wilfred, l'invasione della Norvegia portata avanti dagli inglesi nel tentativo di evitarne l'occupazione da parte tedesca. Nel mese di maggio partecipò all'evacuazione delle truppe inglesi di fronte all'avanzata nazista.

Il 16 maggio l'Hyperion venne trasferito nel Mar Mediterraneo con base ad Alessandria d'Egitto. Il 9 luglio seguente partecipò alla Battaglia di Punta Stilo. Il 19 luglio partecipò alla Battaglia di Capo Spada, affondando con i siluri il relitto dell'incrociatore italiano Bartolomeo Colleoni e prendendone a bordo alcuni sopravvissuti.

Nei primi giorni di dicembre appoggiò le operazioni dell'Ottava Armata bombardando le posizioni italiane. Il 14 dicembre affondò insieme al cacciatorpediniere Hereward il sottomarino italiano Naiade al largo di Bardia.

Il 22 dicembre mentre si trovava al largo di Capo Bon insieme ai cacciatorpediniere Jervis e Ilex colpì una mina rimanendo gravemente danneggiato. Dopo due tentativi infruttuosi di rimorchiare la nave da parte dell'Ilex, l'equipaggio venne trasferito a bordo di quest'ultima e l'Hyperion venne affondata da un siluro lanciato dall'Janus prima dell'alba. Due marinai della nave risultarono dispersi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Colledge, p. 191.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Colledge JJ, Ships of the Royal Navy. The complete record of all fighting ships of the Royal Navy from 15th century to the present, a cura di Ben Warlow, Philadelphia & Newbury, Casemate, 2010, ISBN 978-1-935149-07-1.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina