Grüsch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grüsch
comune
Grüsch – Stemma
Grüsch – Veduta
Grüsch – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegionePrettigovia/Davos
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate46°58′48″N 9°30′00″E / 46.98°N 9.5°E46.98; 9.5 (Grüsch)
Altitudine629 m s.l.m.
Superficie43,40[1] km²
Abitanti2 115[2] (2020)
Densità48,73 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiFurna, Landquart, Malans, Schiers, Seewis im Prättigau, Trimmis, Zizers
Altre informazioni
Cod. postale7213, 7214, 7215
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3961
TargaGR
Nome abitantigrüscher
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Grüsch
Grüsch
Grüsch – Mappa
Grüsch – Mappa
Sito istituzionale

Grüsch (toponimo tedesco; in romancio Crusch ascolta, desueto[3], in italiano Crusa, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 2 115 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Prettigovia/Davos.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio del comune di Grüsch prima degli accorpamenti comunali del 2011

Nel 1875 inglobò le frazioni di Überlandquart e Cavadura e cedette quella di Sigg al comune di Vorder-Valzeina; il 1º gennaio[senza fonte] 2011 ha inglobato i comuni soppressi di Fanas e Valzeina[3].

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Casa Zum Rosengarten, sede del Museo regionale della Prettigovia

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 2011 con Fanas e Valzeina)[3]:

Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Sigg

Le frazioni di Grüsch sono[3]:

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La stazione di Grüsch

Grüsch è servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica, sulla linea Landquart-Davos.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 20 novembre 2022.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2020, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 1º settembre 2021. URL consultato il 20 novembre 2022.
  3. ^ a b c d e f g Otto Clavuot, Grüsch, in Dizionario storico della Svizzera, 24 aprile 2020. URL consultato il 20 novembre 2022.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera
  5. ^ Otto Clavuot, Fanas, in Dizionario storico della Svizzera, 5 dicembre 2016. URL consultato il 20 novembre 2022.
  6. ^ Otto Clavuot, Valzeina, in Dizionario storico della Svizzera, 28 aprile 2020. URL consultato il 20 novembre 2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN139662057 · LCCN (ENn88142151 · GND (DE4522143-1 · J9U (ENHE987007567335105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88142151
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera