Grotta della Pietrosa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grotta della Pietrosa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Calabria
Province  Reggio Calabria
ComuniPalmi
Profonditàm
Altri nomiGrotta di Trachina
Coordinate38°22′27.59″N 15°51′04.82″E / 38.37433°N 15.85134°E38.37433; 15.85134
Mappa di localizzazione: Italia
Grotta della Pietrosa
Grotta della Pietrosa

La grotta della Pietrosa (o grotta di Tràchina), che nel catasto è siglata come Cb 182[1], è una grotta posta nell'omonima località del comune di Palmi. Con i rinvenimenti, databili all'Età del Bronzo e al Periodo elladico, ritrovati nella grotta, si può chiarire ulteriormente le relazioni che avvenivano tra le popolazioni locali del tempo e quelle egee[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel periodo 1991-1993 vennero effettuati, all'interno della grotta, scavi sui livelli dell'età del bronzo a cura dell'Istituto italiano di archeologia sperimentale di Genova, per conto della Soprintendenza archeologica della Calabria.

Gli scavi effettuati sul "vano" principale della grotta non diedero risultati stratigrafici ma portarono rinvenimenti nel piccolo "vano" sud, a riprova dell'utilizzazione di quest'ultimo, da parte degli abitanti dell'epoca, in quanto creava maggior riparo[2].

Gli archeologi ipotizzano che la grotta fosse utilizzata dall'Età del Bronzo Antico, grazie ai rinvenimenti degli scavi del 1995.

Anche in età medievale[3], moderna e contemporanea l'ampio vano sotterraneo fu sfruttato come ricovero per le greggi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Stratigrafia - Grotta della Pietrosa

La grotta si colloca ad un'altezza s.l.m. di 90 metri, con profondità di 2 metri, uno sviluppo spaziale di 19,00 metri ed uno sviluppo planimetrico di 18,50 metri. Il dislivello massimo è di 2 metri. Il terreno geologico è formato da calcari del miocene superiore-sarmaziano.

La grotta è raggiungibile dalla frazione di Palmi Scalo proseguendo, tramite una strada sterrata carreggiabile, per la località Pietrosa, seguendo il tracciato Ferrovia Tirrenica Meridionale parallelamente.

Il sito in cui è collocata la grotta è costituito da un ampio riparo sotto roccia in un'alta falesia della Costa Viola[4], separata attualmente dal mare da terreni utilizzabili a fini agrari. Risultando visibili all'orizzonte il Mar Tirreno, dallo stretto fino a Capo Vaticano, e le Isole Eolie, anche la collocazione della grotta spiega la sua utilizzazione nei millenni passati[2].

La grotta è dotata di due ingressi distinti tra loro. Il primo, quello principale, è rivolto verso ovest ed ha forma semicircolare (larghezza circa 17 metri ed altezza 5) mentre il secondo, quello di dimensioni minori, è rivolto verso nord (larghezza 10 metri ed altezza 4). Gli ingressi conducono ad un ambiente unico ipogeo, nel quale vi è l'illuminazione naturale esterna[5].

Il riparo, per gli abitanti della grotta, era fornito da una minore quota del paleosuolo rispetto all'esterno e da alcuni blocchi franati e posti all'ingresso. Gli strati, al di sotto dei livelli di età storica, sono dodici ed alla base di uno di questi vi si può trovare una massicciata con focolare[2].

Agglomerati di litodomi, dovuti all'azione di molluschi marini, sono visibili sulle pareti della grotta. Pertanto la grotta in una fase storica fu sommersa dalle acque del mare[6].

Reperti[modifica | modifica wikitesto]

I reperti rinvenuti nella grotta sono ceramiche principalmente della fase tarda dell'età del Bronzo mentre alcuni cocci sono interpretabili come importazioni dell'area egea. Ciò porta a pensare che le coste tirreniche calabresi rientrassero nelle rotte del commercio miceneo[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Numerazione nel catasto della grotte della Calabria
  2. ^ a b c d e Tiné, pag. 127.
  3. ^ De Minicis, pag. 273.
  4. ^ De Minicis, pag. 274.
  5. ^ Indagine Speologica del "Club Alpino Italiano - Sezione Aspromonte Reggio Calabria", pag. 4
  6. ^ Indagine Speologica del "Club Alpino Italiano - Sezione Aspromonte Reggio Calabria", pag. 6

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA. VV. Palmi, un territorio riscoperto, 2002, ISBN 88-498-0074-6, Rubbettino Editore.
  • Elisabetta De Minicis Insediamenti rupestri di età medievale: abitazioni e strutture produttive : Italia centrale e meridionale, 2008, Fondazione Centro italiano di studi sull'alto medioevo.
  • Luigi Ranieri Atti del XVII Congresso Geografico Italiano: Bari 23 - 29 aprile 1957, 1957, ed. Cressati.
  • Francesca Zagari L'eparchia delle saline. Archeologia e topografia nel territorio dei Bruttii, 2006, ISBN 978-88-6060-006-6, Palombi Editori.
  • Elena Lattanzi L'attività archeologica in Calabria nel 1996, Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1994), 1997.
  • Elena Lattanzi L'attività archeologica in Calabria nel 1994, Atti del XXXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto 1996), 1995.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]