Gran Premio d'Austria 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Austria Gran Premio d'Austria 2000
656º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 10 di 17 del Campionato 2000
Data 16 luglio 2000
Luogo A1 Ring
Percorso 4,319 km
circuito permanente
Distanza 71 giri, 307,146 km
Clima Sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren - Mercedes in 1'10"410 McLaren - Mercedes in 1'11"783
(nel giro 67)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen
McLaren - Mercedes
2. Bandiera del Regno Unito David Coulthard
McLaren - Mercedes
3. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Ferrari

Il Gran premio d'Austria 2000 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 16 luglio 2000 sul circuito A1-Ring di Zeltweg. La gara fu vinta da Mika Häkkinen su McLaren - Mercedes, davanti al compagno di squadra David Coulthard e a Rubens Barrichello su Ferrari.

Vigilia[modifica | modifica wikitesto]

Aspetti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

Nella settimana successiva al Gran Premio di Francia, tutte le scuderie ad eccezione della Minardi svolsero alcuni giorni di test: Arrows, Benetton, Jaguar, Jordan, Prost e Sauber si recarono a Silverstone tra il 4 ed il 6 luglio, Ferrari e McLaren provarono al Mugello tra il 4 ed il 7 luglio, mentre BAR e Williams effettuarono i propri test sul Circuito di Estoril tra il 5 ed il 7 luglio.

La novità principale fu portata dalla Jordan, che schierò una versione B della propria monoposto, il cui debutto era pianificato per il Gran Premio d'Austria. Tuttavia, la scuderia britannica rivide i suoi piani e posticipò l'esordio della vettura rivista al successivo Gran Premio di Germania, sia per poter affinare ulteriormente la monoposto con nuovi test, sia perché l'estensione delle modifiche era stata tale da richiedere lo svolgimento di nuovi crash test, e questo avrebbe notevolmente limitato il numero delle parti di ricambio disponibili in tempo per la gara austriaca[1][2].

Aspetti tecnici[modifica | modifica wikitesto]

La McLaren fu la scuderia che portò in pista le maggiori novità in occasione della gara austriaca: fu riproposto il profilo estrattore che era stato scartato per qualifiche e gara nel precedente Gran Premio di Francia, al quale si aggiunsero una modifica alla sospensione posteriore e una nuova versione del propulsore Mercedes[1]. La Ferrari dal canto suo rispose con alcuni lievi affinamenti della veste aerodinamica, continuando poi a provare le cosiddette "ciminiere", come già fatto in Francia, durante le prove libere[1].

Tra le altre scuderie si segnalò la BAR, che completò il pacchetto di aggiornamenti aerodinamici introdotto in Francia e sviluppato in collaborazione con la Honda, che aveva messo a disposizione la propria galleria del vento[1].

Prove libere[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver disputato le sessioni di prove libere del venerdì, Eddie Irvine fu colpito da dei forti dolori addominali. Il pilota nordirlandese rientrò a Londra per effettuare delle visite di controllo; la Jaguar lo sostituì, a partire dalle prove libere di sabato mattina, con il collaudatore brasiliano Luciano Burti, che fece così il suo debutto in una gara di Formula 1[3].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I tempi migliori della prima sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[4]

Pos Pilota Costruttore Tempo
1 4 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Ferrari 1'13"603
2 6 Bandiera dell'Italia Jarno Trulli Jordan - Mugen Honda 1'13"840
3 23 Bandiera del Brasile Ricardo Zonta BAR - Honda 1'14"046

I tempi migliori della seconda sessione di prove libere di venerdì furono i seguenti:[4]

Pos Pilota Costruttore Tempo
1 2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 1'12"464
2 1 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'12"711
3 17 Bandiera della Finlandia Mika Salo Sauber - Petronas 1'12"786

I tempi migliori delle sessioni di prove libere di sabato mattina furono i seguenti:[4]

Pos Pilota Costruttore Tempo
1 1 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'11"336
2 2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 1'11"416
3 3 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari 1'11"605

Qualifiche[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

In Austria, la McLaren si dimostrò nettamente più competitiva della Ferrari, specialmente con Mika Häkkinen: il finlandese ottenne la quarta pole position stagionale, infliggendo tre decimi di distacco al compagno di squadra Coulthard. Le due Ferrari si piazzarono in seconda fila: Barrichello precedette Schumacher, in difficoltà con l'assetto e autore di errori nel suo secondo e terzo tentativo lanciato[5].

Trulli conquistò il quinto posto alla guida della Jordan, staccato di oltre un secondo dal tempo di Häkkinen; la terza fila fu completata da Zonta, seguito dal compagno di squadra Villeneuve, Fisichella, Salo e Verstappen. Frentzen, non a suo agio sul circuito austriaco, si piazzò solo in quindicesima posizione, mentre la Williams, in grande difficoltà tecnica, si dovette accontentare della diciottesima e diciannovesima piazza, con Button davanti a Ralf Schumacher. Il debuttante Burti ottenne il penultimo tempo, risultando più veloce solo del solo Mazzacane.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Tempo Distacco
1 1 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'10"410
2 2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 1'10"795 +0"385
3 4 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Ferrari 1'10"844 +0"434
4 3 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari 1'11"046 +0"636
5 6 Bandiera dell'Italia Jarno Trulli Jordan - Mugen Honda 1'11"640 +1"230
6 23 Bandiera del Brasile Ricardo Zonta BAR - Honda 1'11"647 +1"237
7 22 Bandiera del Canada Jacques Villeneuve BAR - Honda 1'11"649 +1"239
8 11 Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella Benetton - Playlife 1'11"658 +1"248
9 17 Bandiera della Finlandia Mika Salo Sauber - Petronas 1'11"761 +1"351
10 19 Bandiera dei Paesi Bassi Jos Verstappen Arrows - Supertec 1'11"905 +1"495
11 16 Bandiera del Brasile Pedro Diniz Sauber - Petronas 1'11"931 +1"521
12 18 Bandiera della Spagna Pedro de la Rosa Arrows - Supertec 1'11"978 +1"568
13 15 Bandiera della Germania Nick Heidfeld Prost - Peugeot 1'12"037 +1"627
14 12 Bandiera dell'Austria Alexander Wurz Benetton - Playlife 1'12"038 +1"628
15 5 Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen Jordan - Mugen Honda 1'12"043 +1"633
16 8 Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert Jaguar - Cosworth 1'12"238 +1"828
17 14 Bandiera della Francia Jean Alesi Prost - Peugeot 1'12"304 +1"894
18 10 Bandiera del Regno Unito Jenson Button Williams - BMW 1'12"337 +1"927
19 9 Bandiera della Germania Ralf Schumacher Williams - BMW 1'12"347 +1"947
20 20 Bandiera della Spagna Marc Gené Minardi - Fondmetal 1'12"722 +2"312
21 7 Bandiera del Brasile Luciano Burti Jaguar - Cosworth 1'12"822 +2"412
22 21 Bandiera dell'Argentina Gastón Mazzacane Minardi - Fondmetal 1'13"419 +3"009

Warm-up[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

I tempi migliori fatti segnare nel warm up di domenica mattina furono i seguenti:[4]

Pos No Pilota Costruttore Tempo
1 1 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 1'12"480
2 2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 1'12"677
3 4 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Ferrari 1'12"754

Gara[modifica | modifica wikitesto]

Resoconto[modifica | modifica wikitesto]

Le due McLaren scattarono bene dalla prima fila e mantennero le loro posizioni, con Mika Häkkinen davanti a David Coulthard. Alle loro spalle Michael Schumacher partì male, ma Rubens Barrichello cercò lo stesso di lasciare libera una traiettoria interna per il proprio caposquadra, che si trovò a frenare sullo sporco[6]. Ricardo Zonta mancò la frenata e tamponò Schumacher, che finì in testacoda e fu colpito da Jarno Trulli; nel contatto la sospensione anteriore destra della Ferrari si ruppe, costringendolo al ritiro. Anche Barrichello, urtato da Trulli, perse diverse posizioni e si trovò con la vettura danneggiata[7]. Poco più indietro, Pedro Diniz perse il controllo della sua Sauber e colpì Giancarlo Fisichella, che si ritirò a causa delle conseguenze dello scontro, mentre Jos Verstappen e Diniz dovettero rientrare ai box per le riparazioni. Nonostante il tentativo di Schumacher di spostare la sua Ferrari in mezzo alla pista per causare l'interruzione della gara, i commissari decisero di fare entrare in pista la safety car[6].

Alla ripartenza, due giri dopo, dietro alle due McLaren si trovarono Mika Salo, Pedro de la Rosa, Johnny Herbert, Jenson Button, Rubens Barrichello, Heinz-Harald Frentzen, Marc Gené e Alexander Wurz[6]. Le McLaren allungarono comodamente sul resto del gruppo, mentre De la Rosa guadagnò quasi subito la terza posizione su Salo e Barrichello cominciò una difficile rimonta. Più indietro, Jacques Villeneuve e Nick Heidfeld diedero inizio ad un duello che sarebbe durato trenta giri, caratterizzato da mosse al limite del regolamento da parte del giovane tedesco, delle quali Villeneuve si lamentò apertamente nel dopogara[8].

A Zonta e a Diniz fu imposto uno stop & go per aver causato l'incidente alla prima curva, che i due scontarono al 18º giro; al 33º passaggio de la Rosa, terzo con un buon vantaggio su Barrichello, si ritirò per un guasto al cambio. Il brasiliano salì in questo modo in terza posizione, ma il suo distacco dalle McLaren era eccessivo per poterne contrastare l'azione. Häkkinen condusse fino al traguardo, concludendo davanti al compagno di squadra e a Barrichello. Il quarto posto fu conquistato da Villeneuve, autore di una rimonta dopo essere uscito in quindicesima posizione dal caos della prima curva; alle spalle del canadese si piazzarono Jenson Button e Mika Salo.

La doppietta della McLaren ed il secondo ritiro consecutivo di Michael Schumacher riaprirono definitivamente la lotta sia nel Campionato Piloti, con Coulthard a meno sei dal tedesco ed Häkkinen a meno otto, che nel Campionato Costruttori, dove la scuderia inglese sopravanzò la Ferrari, portandosi al primo posto con sei punti di vantaggio.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro e posizione al ritiro Partenza Punti
1 1 Bandiera della Finlandia Mika Häkkinen McLaren - Mercedes 71 1h28'15"818 1 10
2 2 Bandiera del Regno Unito David Coulthard McLaren - Mercedes 71 +12"535 2 6
3 4 Bandiera del Brasile Rubens Barrichello Ferrari 71 +30"795 3 4
4 22 Bandiera del Canada Jacques Villeneuve BAR - Honda 70 +1 giro 7 3
5 10 Bandiera del Regno Unito Jenson Button Williams - BMW 70 +1 giro 18 2
6 17 Bandiera della Finlandia Mika Salo Sauber - Petronas 70 +1 giro 9 1
7 8 Bandiera del Regno Unito Johnny Herbert Jaguar - Cosworth 70 +1 giro 16
8 20 Bandiera della Spagna Marc Gené Minardi - Fondmetal 70 +1 giro 20
9 16 Bandiera del Brasile Pedro Diniz Sauber - Petronas 70 +1 giro 11
10 12 Bandiera dell'Austria Alexander Wurz Benetton - Playlife 70 +1 giro 14
11 7 Bandiera del Brasile Luciano Burti Jaguar - Cosworth 69 + 2 giri 21
12 21 Bandiera dell'Argentina Gastón Mazzacane Minardi - Fondmetal 68 + 3 giri 22
Ritirato 23 Bandiera del Brasile Ricardo Zonta BAR - Honda 58 Motore (11°) 6
Ritirato 9 Bandiera della Germania Ralf Schumacher Williams - BMW 52 Freni (14°) 19
Ritirato 14 Bandiera della Francia Jean Alesi Prost - Peugeot 41 Collisione con N.Heidfeld (14°) 17
Ritirato 15 Bandiera della Germania Nick Heidfeld Prost - Peugeot 41 Collisione con J.Alesi (13°) 13
Ritirato 18 Bandiera della Spagna Pedro de la Rosa Arrows - Supertec 32 Cambio (3°) 12
Ritirato 19 Bandiera dei Paesi Bassi Jos Verstappen Arrows - Supertec 14 Motore (14°) 10
Ritirato 5 Bandiera della Germania Heinz-Harald Frentzen Jordan - Mugen Honda 4 Perdita d'olio (8°) 15
Ritirato 11 Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella Benetton - Playlife 0 Collisione con M.Schumacher e J.Trulli 8
Ritirato 6 Bandiera dell'Italia Jarno Trulli Jordan - Mugen Honda 0 Collisione con M.Schumacher e G.Fisichella 5
Ritirato 3 Bandiera della Germania Michael Schumacher Ferrari 0 Collisione con J.Trulli e G.Fisichella 4

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Decisioni della FIA[modifica | modifica wikitesto]

Nelle verifiche del dopogara, sulla vettura di Mika Häkkinen fu rilevata la mancanza di un sigillo sulla centralina, fatto che inizialmente costò al pilota finlandese la squalifica della gara. Tuttavia, le successive verifiche sulla centralina non evidenziarono alcuna manomissione del software in essa contenuto; di conseguenza, il risultato ottenuto dal pilota fu considerato valido, ma i dieci punti del primo classificato furono decurtati al team nella classifica Costruttori, in quanto sarebbe stato compito della McLaren assicurarsi che la centralina fosse correttamente sigillata.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Giorgio Piola, «Jordan evo rimandata o bocciata?». Autosprint n.29/2000, 18-24 luglio 2000, pp.46-49
  2. ^ (EN) Jordan delays launch of EJ10 B, su formula1.com, 13 luglio 2000. URL consultato il 17 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2001).
  3. ^ «Burti debuttante in... extremis», Autosprint n. 29/2000, 18-24 luglio 2000, p. 53.
  4. ^ a b c d «tutti i tempi delle prove», Autosprint n.29/2000, 18-24 luglio 2000, p.42
  5. ^ «Hakkinen firma il poker e gradisce le modifiche», Autosprint n.29/2000, 18-24 luglio 2000, p.37
  6. ^ a b c Paolo Bombara, «Giro per giro», Autosprint n.29/2000, 18-24 luglio 2000, p.37
  7. ^ (EN) Austrian GP, 2000, su grandprix.com, 16 luglio 2000. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  8. ^ Paolo Bombara, «Tutti i piloti contro la condotta di Heidfeld», Autosprint n.29/2000, 18-24 luglio 2000, p.29
  9. ^ I dieci punti ottenuti da Häkkinen non furono conteggiati dalla FIA nel Campionato Costruttori in quanto sulla vettura del finlandese era stata rilevata la mancanza di un sigillo sulla centralina.
  10. ^ Autosprint n.31-32/2000, pp.32-33

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Tutti i dati statistici provengono da Autosprint n.29/2000

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2000
 

Edizione precedente:
1999
Gran Premio d'Austria Edizione successiva:
2001
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1