Giuseppe Mulè

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Mulè" rimanda qui. Se stai cercando il politico, vedi Giorgio Mulé.
Giuseppe Mulè

Giuseppe Mulè (Termini Imerese, 28 giugno 1885Roma, 10 settembre 1951) è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Termini Imerese in provincia di Palermo, fu il quarto di cinque figli. All'età di 20 anni conseguì il diploma di violoncello e successivamente quello di composizione (sotto la guida di Guglielmo Zuelli) presso il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.

Nel 1903, prima ancora di portare a termine gli studi accademici, compose un Largo per violoncello e pianoforte che fu utilizzato come sigla d'apertura nelle trasmissioni radiofoniche nazionali Eiar e Rai [senza fonte].

Conclusi gli studi al Conservatorio, Giuseppe Mulè si dedicò per qualche anno alla carriera di direttore d'orchestra.
Fu direttore del Conservatorio di Palermo dal 1922 al 1925, e successivamente coprì la stessa carica presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma dal 1925 al 1945.

Fu segretario nazionale del Sindacato Nazionale Fascista Musicisti e, insieme ad Adriano Lualdi, capofila dell'area più reazionaria della poetica musicale del regime fascista. Durante il Ventennio osteggiò strenuamente con tutti i suoi mezzi ogni movimento di avanguardia modernista.

Era sposato con il soprano Lea Tumbarello (1893-1967).

Morì a Roma nel 1951 e fu sepolto nella sua Termini Imerese. Il figlio, Francesco Mulè, è stato un attore cinematografico e teatrale di successo.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

La musica di Giuseppe Mulè è oggi di rarissima esecuzione, anche a causa della sua scarsa originalità; le sue opere sono sovente basate su sistemi modali, con ampi e pedissequi richiami coloristici alla tonalità. I lavori di Mulè, compresa la produzione cameristica ed i brani sinfonici, sono generalmente pervasi da un folklorismo strapaesano, spesso riferentesi alla sua regione natìa, che rispecchia fedelmente i dettami della cultura fascista.

Brani sinfonici[modifica | modifica wikitesto]

  • Ouverture eroica
  • Sicilia canora, suite sinfonica in due tempi { 1. Una notte a Taormina [con voce di tenore] - 2. Fioriscono gli aranci } (1917)
  • 3 canti siciliani per voce solista e orchestra { 1. Canto del carcerato - 2. Ninna Nanna - 3. Filastrocca } (1930)
  • La vendemmia, poema sinfonico (1936)

Oratorio e opera lirica[modifica | modifica wikitesto]

Paesaggio con resti archeologici, bozzetto per Taormina (1937).
Archivio Storico Ricordi
Pittoresco oliveto presso Borgetto, bozzetto per Al lupo!, atto 1 (1915).
Archivio Storico Ricordi

Compose l'oratorio Il cieco di Gerico (1910) e le seguenti opere teatrali

Musiche di scena[modifica | modifica wikitesto]

Compose le musiche di scena per alcune tragedie greche rappresentate a Siracusa, a Paestum ed alle Terme di Caracalla di Roma, quali:

Musiche da film[modifica | modifica wikitesto]

Scrisse inoltre le colonne sonore dei seguenti film:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN19948320 · ISNI (EN0000 0000 4031 0741 · SBN LO1V133609 · BAV 495/329556 · Europeana agent/base/50901 · LCCN (ENno93033063 · GND (DE121075028 · BNF (FRcb148435094 (data) · J9U (ENHE987007339069205171 · WorldCat Identities (ENlccn-no93033063