Giuseppe Gabbin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Gabbin
NascitaSan Trovaso, 30 gennaio 1889
MorteTolmino, 25 ottobre 1917
Cause della mortecaduto in combattimento
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaFanteria
CorpoBersaglieri
Corpo Aeronautico
SpecialitàOsservatore d'aeroplano
Anni di servizio1910-1917
GradoCapitano
GuerrePrima guerra mondiale
BattaglieBattaglia di Caporetto
Comandante di25ª Squadriglia
Decorazionivedi qui
dati tratti da Capitano Gabbin, romantico aviatore[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Giuseppe Gabbin (San Trovaso, 30 gennaio 1889Tolmino, 25 ottobre 1917) è stato un militare e aviatore italiano, considerato un asso dell'aviazione da ricognizione italiana durante la prima guerra mondiale. Decorato con una medaglia d'argento e una medaglia di bronzo al valor militare.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque il 30 gennaio 1889.[1] Dopo aver terminato gli studi secondari presso il Liceo Antonio Canova di Treviso, nel 1909 si iscrisse come studente alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova,[2] fece servizio militare obbligatorio come ufficiale di complemento dei bersaglieri tra il 1910 e il 1912.[1] Congedatosi, ritornò agli studi universitari, venendo richiamato in servizio attivo nel 1915, allo scoppio della prima guerra mondiale, fu assegnato al 45º Battaglione bersaglieri[1] della 6ª Divisione, destinato ad operare nelle valli Giudicarie.[3] Da Brescia il reparto raggiunse Nozza il lago d'Idro, attestandosi sul confine a Lavenone. Dopo la conquista del paese di Cimego ne ricoprì la carica di sindaco ad interim.[3] Rimase nei bersaglieri fino alla fine dell'estate del 1916, quando con il grado di tenente, passò in servizio, a fine novembre, nel Corpo Aeronautico. Frequentò il corso per osservatore d'aeroplano sull'aeroporto di Centocelle, e promosso capitano al termine del corso, entrò successivamente in servizio presso la 25ª Squadriglia[N 1] "Voisin" di Pozzuolo del Friuli. Combatté sul Carso, e nel marzo del 1917 assunse il comando della 25ª Squadriglia, reparto che ricevette frequenti visite di D'Annunzio, con il quale ebbe occasione di volare insieme. Il 22 ottobre, l'aviatore trevigiano fu decorato con la Medaglia d'argento al valor militare nel corso di una solenne cerimonia tenutasi sul campo di Aiello del Friuli dal comandante della 3ª Armata, S.A.R. il Duca d'Aosta.[3] Destinato ad assumere il comando della 10ª Squadriglia "Caproni", l'inizio della battaglia di Caporetto glielo impedì.[3]

Nel pomeriggio del 25 ottobre il suo aereo, con i comandi al tenente Giuseppe Ciuffelli, figlio del ministro Augusto, decollò insieme ad altri tre Voisin[N 2] per eseguire una missione di bombardamento su Tolmino.[1] Circondato, ed attaccato, da una decina di caccia Albatros D.III l'aereo precipitò sul Monte Cukle causando la morte di entrambi i membri dell'equipaggio.[1] Le loro salme vennero trovate da militari austro-ungarici, che le seppellirono sotto dei sassi con sopra una croce, ed attorno ai resti dell'aereo.[1] Sulla croce un anonimo scrisse: Qui finisce l'odio del mondo. Dormite in pace Voi valorosi eroi aviatori. Due aviatori italiani abbattuti in combattimento il 25 ottobre 1917.[1] Dichiarati inizialmente dispersi, la tomba dei due aviatori fu ritrovata nel gennaio del 1919,[2] e le salme successivamente traslate. La sua fu solennemente tumulata nel cimitero di Preganziol nel 1924.[1]

Al termine del conflitto risultava decorato con una medaglia d'argento e una medaglia di bronzo al valor militare.

Nel 2005 è stato pubblicato il libro Qui finisce l'odio del mondo. La Grande Guerra nelle memorie e nelle immagini del capitano Giuseppe Gabbin di Dino Vecchiato e Giampietro Zanon[4], che raccoglie l'epistolario di Gabbin, preziosa testimonianza sulla grande guerra.

A lui sono state inoltre intitolate una via e una piazza e una scuola di Preganziol, comune d'origine, e un'aula della facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova.[1] Il suo nome è inciso su numerose lapidi tra Treviso, Venezia e Padova.[1]

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ottimo comandante di squadriglia, abilissimo ed ardito osservatore dall'aeroplano, seppe col suo costante esempio infondere nei suoi dipendenti saldo entusiasmo e sicura fede e portò così in azione all'offensiva dell'agosto 1917 una squadriglia «si mostrò sicuro ed armonico strumento di guerra. Personalmente eseguì efficaci bombardamenti e precise ricognizioni scendendo spesso con grande audacia a basse quote incurante del fuoco della artiglieria e fucileria nemica pur di compiere nel miglior modo il suo dovere. Cielo Carsico, agosto 19l7
Medaglia di bronzo al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di un'ardita pattuglia avanzata, entrava in un camminamento nemico, scacciandone i difensori. Contrattaccato di notte da forze ingenti, tenne salda la posizione. Ricevuto poi l'ordine di ritirarsi, dopo di aver sostenuto un nuovo violento contrattacco, ripiegava portando in salvo la sua pattuglia. Monte Sperone, 21 aprile 1916

Note[modifica | modifica wikitesto]

Annotazioni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Tale reparto era al comando di Mario Stanzani, e tra i comilitoni vi erano Ignazio Lanza di Trabia, Mario Fucini, Ezio Guerra, Giacomo Macchi, Camillo De Carlo, Giuseppe Muraro e Ferruccio Marzari. Poi si aggiunsero anche Umberto Gelmetti, Alessandro Resch e Alfonso Prudenza.
  2. ^ Uno era pilotato dal tenente Pietro Molino, ed aveva come osservatore Giacomo Macchi.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k Il Mattino di Padova.
  2. ^ a b La Tribuna di Treviso.
  3. ^ a b c d Valle Sabbia News.
  4. ^ Dino Vecchiato, Giampietro Zanon Giampietro, Qui finisce l'odio del mondo. La Grande Guerra nelle memorie e nelle immagini del capitano Giuseppe Gabbin, Ugo Mursia editore, Milano, 2005

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Alessandro Fraschetti, La prima organizzazione dell'Aeronautica Militare in Italia 1884-1925, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1986.
  • Roberto Gentilli e Paolo Varriale, I Reparti dell'aviazione italiana nella Grande Guerra, Roma, Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare, 1999.
  • Domenico Ludovico, Aviatori italiani da Roma a Tokyo nel 1920, Milano, Edizioni Etas Kompass, 1970.
  • Luigi Mancini (a cura di), Grande Enciclopedia Aeronautica, Milano, Edizioni Aeronautica, 1936.
  • Manlio Molfese, L'aviazione da ricognizione italiana durante la grande guerra europea (maggio 1915-novembre-1918), Roma, Provveditorato generale dello Stato, 1925.
  • Dino Vecchiato e Giampietro Zanon, Qui finisce l'odio del mondo. La Grande Guerra nelle memorie e nelle immagini del capitano Giuseppe Gabbin, Milano, Ugo Mursia, 2005, ISBN 88-425-3366-1.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN68350581 · ISNI (EN0000 0000 3669 0841 · LCCN (ENn2006004065 · BNF (FRcb16568074k (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n2006004065