Giobbe Giopp

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Giobbe Giopp (Lamon, 28 gennaio 1902Città del Messico, 1983) è stato un antifascista e ingegnere italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

I contatti con gli antifascisti[modifica | modifica wikitesto]

Nacque da Luigi e da Lucia Melchioretto, poi sposata in seconde nozze con Efisio Melis. Studente di ingegneria all'Università di Milano, fu membro del partito repubblicano e della Massoneria[1].

Secondo la nota di un informatore della polizia, sarebbe dovuto giungere a Milano un inviato del fronte antifascista espatriato in Francia con un pacchetto di piccole dimensioni contenente qualcosa di molto importante[2]. Le forze dell'ordine sospettarono subito doversi trattare di un ordigno; pertanto, individuato il corriere, si attese di conoscere il destinatario per arrestarlo. L'involucro fu aperto e controllato e, secondo il rapporto del capo della polizia,

«Il misterioso involucro era veramente confezionato in modo speciale, in quanto racchiudeva alcuni tubicini contenenti un liquido nel quale era annegata una sostanza, fosforo puro, altamente incendiaria. Era in sostanza, un prototipo di bomba incendiaria

Accusato di essere fra i responsabili della strage perpetrata con il fallito attentato a Vittorio Emanuele III del 12 aprile 1928 alla Fiera di Milano[2], nel luglio fu mandato al confino a Ponza.[4]

La fuga da Milano[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 1930, dopo aver ottenuto breve licenza per tornare a Milano a sostenere alcuni esami universitari, Giopp fuggì in Francia, dove si aggregò alla concentrazione antifascista.[5][6]. Riguardo alla fuga, Leto scrisse che "l'ingegner Giopp, a MIlano, travestito da prete eluse la vigilanza degli agenti di scorta e si rese irreperibile"[3]. Sussistono molti dubbi sulla veridicità di questa versione, e, in particolare, sul fatto che Giopp avesse potuto realmente eludere la scorta di polizia travestito da prete[7]. Il 6 dicembre 1930, pubblicò un articolo sul quotidiano Manchester Guardian in cui raccontò le sue vicissitudini in Italia e accusò la polizia di aver cercato di addossargli la colpa dell'attentato alla fiera di Milano.

«Sui primi di maggio tre signori, che si dichiararono ispettori di polizia mi fecero condurre alla loro presenza, mi annunziaron che sarei stato fucilato se non avessi fatto i nomi dei miei complici, aprirono una cartella su cui era scritto "Ufficio Stampa del Capo del Governo" e mi presentarono tre giornali quotidiani: "Corriere della Sera", "Giornale d'Italia", "Ambrosiano". In prima pagina, in tutti e tre, a grandi caratteri, c'era la notizia che erano stasti scoperti gli autori dell'attentato di Milano e che l'organizzatore era l'ingegner Giobbe Giopp, in collaborazione con due emigrati viventi a Parigi. Io mi difesi disperatamente ... Le copie dei giornali che mi furono messe sotto gli occhi erano false. I tre inquisitori speravano che io, atterrito, da quelle notizie, facessi chissà quali rivelazioni.»

La presunta attività per la polizia politica italiana[modifica | modifica wikitesto]

Successivamente, secondo alcuni antifascisti, Giopp avrebbe iniziato a svolgere attività di agente provocatore per conto della polizia italiana[9], lo stesso Ernesto Rossi rilevò come in Francia "subito si mise a seminare zizzania tra i fuorusciti e a sostenere che l'unica cosa da fare erano gli attentati terroristici"[3]. Secondo Mimmo Franzinelli invece Giopp, pur di fuggire, finse di accettare la proposta del capo dell'OVRA Leto di infiltrarsi tra gli antifascisti. Tuttavia, una volta all'estero infranse i patti e riprese in pieno l'attività contro il regime. Insieme all'ex deputato Cipriano Facchinetti fondò un piccolo gruppo repubblicano, la Giovane Italia: Facchinetti si occupava della linea politica, Giopp preparava azioni dimostrative attraverso attentati. Allestì nella periferia di Parigi un laboratorio per preparare esplosivi e collaborò con Domenico Bovone. Secondo Franzinelli Giopp era in realtà strettamente controllato dalla polizia fascista attraverso vari doppiogiochisti. Infatti la sua attività terroristica venne utilizzata a più riprese per screditare i fuoriusciti[10].

Nel 1937 prese parte alla guerra civile spagnola. In particolare, Giopp insieme a Umberto Tommasini, Giovanni Fontana, e Alfredo Cimadori, tentò invano di minare le navi franchiste ancorate a Ceuta[6][11]. Ma anche in Spagna la sua attività fu controversa tanto che lo storico Gaetano Salvemini bollò Giopp come una delle più pericolose spie inviate dalla polizia segreta italiana. D'altronde, a Salvemini risultava che: "dall'ottobre 1935 al luglio 1939 aveva ricevuto un lauto compenso mensile da un funzionario dell'ambasciata italiana a Parigi per conto del Ministero per la stampa e la propaganda"[12]. Nel 1941 alcuni anarchici reduci dalla Spagna furono confinati a Ventotene ove si trovava anche Ernesto Rossi e a quest'ultimo raccontarono che un tribunale comunista aveva condannato a morte per tradimento sia Giopp sia il suo amico Alfredo Cimadori, ma che alla fine si sarebbero salvati per intervento della massoneria francese e spagnola[8].

Rientrato in Francia, avrebbe ancora svolto, secondo le accuse che gli vengono mosse, per qualche tempo attività di spionaggio[13] finché nel 1938 si trasferì in Messico, dove intraprese la carriera d'ingegnere.[6] Nel dopoguerra, secondo lo storico Mimmo Franzinelli, Giopp, intentò causa a Rossi e Salvemini per difendersi dall'accusa di essere stato una spia: in quell'occasione, secondo Franzinelli, sarebbe riuscito a dimostrare che la spia, in realtà, era il quasi omonimo giornalista Mirko Giobbe, che fu poi direttore del quotidiano La Nazione di Firenze durante la Repubblica Sociale Italiana[14][15].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aldo A. Mola, Il Referendum Monarchia-Repubblica del 2-3 giugno 1946, Roma, BastogiLibri, 2016, p. 191.
  2. ^ a b Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 163.
  3. ^ a b c Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 164.
  4. ^ Commissione di Milano, ordinanza del 12 luglio 1928 contro Giobbe Giopp (“Attività antifascista”). In: Adriano Dal Pont, Simonetta Carolini, L'Italia al confino 1926-1943. Le ordinanze di assegnazione al confino emesse dalle Commissioni provinciali dal novembre 1926 al luglio 1943, Milano 1983 (ANPPIA/La Pietra), vol. I, p. 242.
  5. ^ La storia di Giobbe Giopp, l’ingegnere antifascista di Lamon, nell’ultimo libro “Morte al tiranno” di Toni Sirena, su bellunopress.it. URL consultato l'11 febbraio 2014.
  6. ^ a b c Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011.
  7. ^ Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 164: "È chiaro che il commendator Leto prende per i fondelli il lettore: Giopp, scortato non da uno ma da più agenti, riesce a travestirsi da prete (dove? Quando? e dove teneva la veste talare?) e a sfuggirgli sotto il naso".
  8. ^ a b Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 178.
  9. ^ Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 164: "In realtà tutto fa credere che Giopp avesse fatto un patto scellerato con la polizia: l'avrebbero lasciato scappare e lui si sarebbe trasformato in infiltrato negli ambienti antifascisti in esilio".
  10. ^ Franzinelli, pp. 125-126.
  11. ^ Umberto Tommasini, Il fabbro anarchico. Autobiografia fra Trieste e Barcellona, a cura di Claudio Venza, edizioni Odradek 201.1
  12. ^ Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 165.
  13. ^ Fucci, Le polizie di Mussolini, p. 178: "[...] tornò in Francia dove, sempre insieme con il Cimadori, riprese la sua attività al soldo dei fascisti".
  14. ^ Massimo Zannoni, p. 70.
  15. ^ Numeri, su percorsistorici.it. URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2014).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Toni Sirena, Morte al tiranno: quattro storie per la libertà, Cierre edizioni, 2011.
  • Verdolini Lorenzo, "Il carcere mi spinse a rompere defente questo nodo". Giobbe e Fanny: l'amore ai tempi della cospirazione antifascista, in Storia e problemi contemporanei, n. 52, 2009, pp. 86–114.
  • Massimo Zannoni, La stampa nella Repubblica Sociale Italiana, Edizioni Campo di Marte, Parma 2012.
  • Mimmo Franzinelli, Il tribunale del duce, Milano, Mondadori, 2017, ISBN 9788804673705.
Controllo di autoritàVIAF (EN255310804 · ISNI (EN0000 0003 7787 6265 · LCCN (ENn2013023182 · GND (DE1022495623 · WorldCat Identities (ENlccn-n2013023182