Gardnerella vaginalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gardnerella vaginalis
Classificazione scientifica
Dominio Prokaryota
Regno Bacteria
Phylum Actinobacteria
Classe Actinobacteria
Ordine Bifidobacteriales
Famiglia Bifidobacteriaceae
Specie Gardnerella vaginalis
Nomenclatura binomiale
Gardnerella vaginalis
Gardner and Dukes 1955[1]

Gardnerella è un genere di batteri gram-variabile (positivo)[2], del quale Gardnerella vaginalis costituisce l'unica specie nota.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Inizialmente denominato Haemophilus vaginalis, fu ribattezzato col nome attuale in omaggio a H.L. Gardner, ginecologo di Houston, che lo isolò nel 1955 insieme a Dukes, reputandolo già allora il responsabile di un numero considerevole di casi di vaginosi, non imputabile a Candida o Trichomonas.

Trasmissione[modifica | modifica wikitesto]

In età prepubere il riscontro di Gardenerella nell'ambiente vaginale di persone molto giovani asintomatiche è piuttosto raro. Per questo motivo, alcuni autori sostengono che la presenza di Gardnerella nell'infanzia debba essere considerata indice di un probabile - anche se non sicuro - abuso sessuale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È piccolo in dimensioni, dalla morfologia rotonda

Epidemiologia[modifica | modifica wikitesto]

Tale microrganismo si stanzia nella flora microbica normale della vagina in circa il 30% delle persone sane. Di queste circa la metà risulta convivere in maniera asintomatica con la presenza di questo batterio.

Patologia[modifica | modifica wikitesto]

G. vaginalis è un potenziale patogeno che può causare gravi danni alla mucosa vaginale nel caso in cui venga stravolto il normale ambiente di acidità (fattore di sicurezza e di controllo verso potenziali patogeni) sostenuto dai lattobacilli, fisiologicamente presenti come flora normale. In tal caso, questi stessi batteri, che appunto mantengono il pH vaginale su un valore da 3,8 a 4,5, sono soppiantati da una rapida crescita di G. vaginalis. Ciò comporta un quadro clinico noto come vaginosi batterica, infezione altamente diffusa tra le persone in età fertile e caratterizzata da secrezioni mucoidi di colorito grigiastro.

Diagnosi[modifica | modifica wikitesto]

La diagnosi è effettuata tramite tamponi vaginali. Il fishy odor test, invece, ricerca il particolare odore emesso in caso di infezione.

Trattamento[modifica | modifica wikitesto]

Il farmaco d'elezione è il metronidazolo[3]. Il fine ultimo della terapia è quello di aggredire G. vaginalis e di ristabilire il giusto equilibrio (eubiosi) del microbiota umano normale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Gardner HL, Dukes CD, Haemophilus vaginalis vaginitis. A newly defined specific infection previously classified ‘Non-specific vaginitis’., in Am J Obstet Gynecol, n. 69, 1955, pp. 962–76.
  2. ^ J Harper and G Davis. Cell Wall Analysis of Gardnerella Vaginalis Archiviato l'8 luglio 2012 in Archive.is.. Int J Syst Bacteriol 32 (1982), 48-50.
  3. ^ Jones BM, Geary I, Alawattegama AB, Kinghorn GR, Duerden BI, In-vitro and in-vivo activity of metronidazole against Gardnerella vaginalis, Bacteroides spp. and Mobiluncus spp. in bacterial vaginosis, in J. Antimicrob. Chemother., vol. 16, n. 2, agosto 1985, pp. 189–97, DOI:10.1093/jac/16.2.189, PMID 3905748.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Romero, Gaetano Filice, Giuseppe Miragliotta; Microbiologia Medica, McGraw-Hill

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]