Galatea (metropolitana di Catania)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Galatea
La stazione di Galatea, vista dal marciapiede n. 1.
Stazione dellametropolitana di Catania
GestoreFCE
Inaugurazione1999
StatoIn servizio
Linealinea 1
LocalizzazioneViale Jonio
TipologiaStazione sotterranea
InterscambioAutobus urbani AMTS, fermata "Europa" passante ferroviario
DintorniPiazza Galatea, Piazza Europa, corso Italia, viale Africa
Mappa di localizzazione: Catania
Galatea
Galatea
Metropolitane del mondo
Coordinate: 37°30′52.2″N 15°06′05.4″E / 37.5145°N 15.1015°E37.5145; 15.1015


Galatea è una stazione della metropolitana di Catania, inaugurata nel 1999[1], facente parte della prima tratta aperta all'esercizio, ovvero CT. Porto-Borgo. Essa è di tipologia sotterranea, ed è gestita dalla Ferrovia Circumetnea[2], inoltre non è presenziata dal personale, tuttavia è munita di un sistema di videosorveglianza.

Ubicazione[modifica | modifica wikitesto]

Ubicata nel tratto più a sud del viale Jonio possiede sei uscite tutte su quest'ultima strada, quattro rampe di scale e due ascensori che permettono di raggiungere in poche centinaia di metri molte importati strade affollate di uffici, studi, banche ed esercizi commerciali, tra le quali Piazza Galatea, V.le Africa, C.so Italia, P.zza Europa, Via Umberto I, via Pasubio, P.le Asia. Permette di raggiungere molto facilmente il lungomare di Catania.

Struttura[modifica | modifica wikitesto]

La fermata è differente dalle altre stazioni sotterranee perché realizzata a cielo aperto con l'utilizzo di un metodo che prevede lo scavo in trincea e la totale scopertura della fossa, seguita dalla costruzione del tunnel a sezione rettangolare e quindi dalla copertura con travi in cemento armato, questo sistema prende il nome di metodo Milano. In seguito all'attivazione della tratta Galatea - Giovanni XXIII - Stesicoro[3] il 20 dicembre 2016 la stazione è divenuta posto di biforcazione tra il doppio binario in galleria e il tronco a binario unico direzione porto[4], con deviatoio posto alla fine della banchina in direzione della fermata Giovanni XXIII.

Servizi[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è dotata di:

Interscambi[modifica | modifica wikitesto]

Possibilità di scambio con bus urbani AMTS[5] in viale Africa (421) e corso Italia (421-530-534-935)

Nelle immediate vicinanze (500m) vi è la fermata "Europa" del passante ferroviario di Catania con accessi su piazza Europa, costituendo un'importante nodo di scambio intermodale tra le due linee.

  • Fermata autobus Fermate autobus AMTS
  • Fermata Europa passante ferroviario

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Et Etneo68, Metropolitana di Catania - Inaugurazione del 27/06/1999, 19 dicembre 2016. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato il 13 febbraio 2017).
  2. ^ Ferrovia Circumetnea | Catania, su circumetnea.it. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato il 28 dicembre 2016).
  3. ^ Catania - Continuano i lavori della metropolitana, su LaSicilia24ore, 8 marzo 2011. URL consultato il 20 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  4. ^ redazionale, Metro Stesicoro, apertura fissata per lunedì prossimo. A inaugurarla il sindaco Bianco e il ministro Delrio, in Giornale di Sicilia, 9 dicembre 2016. URL consultato il 10 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2017).
  5. ^ Percorsi e Orari – Amt, su amt.ct.it. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2017).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Capolinea Fermata precedente Metropolitana di Catania Fermata successiva Capolinea
Nesima Italia Galatea Porto

Giovanni XXIII

Porto

Stesicoro