Gaetano Savasta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaetano Savasta

Gaetano Emmanuele[1] Savasta (Paternò, 14 maggio 1865[1]Catania, 22 aprile 1922) è stato un presbitero, storico e scrittore italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Paternò, in provincia di Catania, nel 1865, da Saverio, possidente, e dalla di lui consorte Concetta Indelicato.[1] Frequentò il seminario e fu ordinato presbitero nel 1889.[2] Parroco alla Chiesa di Sant'Ambrogio di Buccheri, nel Siracusano[3], fece in seguito ritorno a Paternò, dove fu dapprima rettore della Chiesa di Sant'Antonio Abate, e in seguito cappellano sacramentale della Chiesa di Santa Barbara, e canonico e poi prevosto della Collegiata di Santa Maria dell'Alto.[2][4]

Il Savasta, all'attività pastorale affiancò quelle della ricerca storica presso archivi pubblici e privati, quella della divulgazione culturale, nonché quella di insegnante.[5][6] Si occupò in modo particolare della storia della sua cittadina natìa, con la pubblicazione dei volumi Della vita e degli scritti di Giambattista Nicolosi, scritto biografico del 1898 sulla vita di Giovan Battista Nicolosi, geografo paternese del XVII secolo, e di Memorie storiche della città di Paternò del 1905, prima vera opera scritta dedicata alla storia della città etnea, nonché un testo ancora fondamentale per la storiografia del territorio di Paternò.[2][5][6] Per quest'ultima pubblicazione, infatti, il Savasta può essere considerato il più autorevole ed eminente storico di Paternò di ogni epoca.[2][6] Pubblicò altresì anche un saggio nel 1902 dal titolo Il divorzio, con cui prendeva posizioni critiche rispetto all'istituto del divorzio.[2][6] Si dedicò anche al componimento di poesie dedicate a Santa Barbara, patrona di Paternò.[2][6] Nel 1907, pubblicò un altro saggio dal titolo Giordano Bruno, sulla vita del filosofo domenicano del XVI secolo.[7] Fu socio della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale e della Società Messinese di Storia Patria.[5][8]

L'attività del Savasta, oltre che l'ambito religioso e storiografico, toccò anche quello sociale: ispirato dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica e attento alle istanze dei ceti sociali più umili, promosse la costituzione di una cassa rurale cattolica a Paternò, la Cassa agricola Giambattista Nicolosi, fondata nel 1905.[9][10]

Dal 1919 fu canonico penitenziere della Cattedrale di Catania.[2] Fu stretto collaboratore dell'allora arcivescovo Giuseppe Francica-Nava de Bondifè, a cui dedicò una raccolta di poesie dal titolo Nel tuo ritorno (1900).[2][6] Morì a Catania nel 1922 all'età di 57 anni, e lasciò incompiuta un'altra opera dal titolo Paternò Sacra.[2][6]

Alla memoria del Monsignor Savasta è intitolato il museo civico di Paternò, aperto dal 2007.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Della vita e degli scritti di Giambattista Nicolosi, Paternò, Tipografia Bucolo (1898)
  • Il divorzio, Catania, Tipografia Galati (1902)
  • Memorie storiche della città di Paternò, Catania, Tipografia Galati (1905)
  • Giordano Bruno, Catania, Tipografia Pastore (1907)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Atto di nascita n. 248, anno 1865, Comune di Paternò.
  2. ^ a b c d e f g h i Conti.
  3. ^ Annuario ecclesiastico 1898, 1898, p. 442.
  4. ^ G. Di Fazio (a cura di), La diocesi di Catania alla fine dell'Ottocento nella visita pastorale di G. Francica Nava, Ed. di storia e letteratura, 1982, p. 83.
  5. ^ a b c Rassegna bibliografica, in Archivio Storico Messinese, n. 7, Società Messinese di Storia Patria, 1906, p. 245.
  6. ^ a b c d e f g F. Rizzo, Savasta ed i suoi studi su Paternò!, in La Gazzetta Rossazzurra di Sicilia, 13 febbraio 2010.
  7. ^ M. C. Figorilli, Per una bibliografia di Giordano Bruno, 1800-1999, Belles lettres, 2003, p. 67.
  8. ^ Elenco dei Soci nell'anno 1913, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, vol. 10, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale, 1984, p. 213.
  9. ^ Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia, Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, 1911, p. 344.
  10. ^ G. Lo Giudice, Cooperazione di credito e agricoltura in Sicilia: 1895-1939. La Cassa Rurale di Randazzo, in Rivista Internazionale di Storia della Banca, n. 28-29, Institut International d'Histoire de la Banque, 1984, pp. 1-292.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • B. Conti, Umili e illustri, penne e pennelli, onorevoli e poverelli, Paternò, Ibla, 1995, pp. 299-301.
  • S. Correnti, Paternò, Palermo, Nuova Trinacria, 1973.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN232843186 · ISNI (EN0000 0004 2339 9106 · SBN PALV010836 · BAV 495/247232 · WorldCat Identities (ENviaf-232843186