Francesco Serao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di Francesco Serao

Francesco Serao (San Cipriano d'Aversa, 20 settembre 1702Napoli, 5 agosto 1783) è stato un medico, fisico, geologo nonché filosofo e letterato italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Grazie allo zio materno, don Antonio Forno, studiò dai gesuiti a Napoli. Si formò seguendo il pensiero di Cartesio. A diciotto anni si laureò in medicina e a 26 anni vinse il concorso per la cattedra di medicina teoretica che ebbe nel 1727. Nel 1732 fu professore di anatomia, poi di medicina.

Fu membro dell'Accademia Reale o Accademia delle Scienze di Napoli con il suo maestro Niccolò Cirillo e fece parte dell'Accademia delle scienze di Parigi, dell'Accademia di Londra, di quella benedettina di Bologna e di altri importanti consessi scientifici e letterari d'Europa.

Tradusse in italiano le opere mediche di John Pringle; inoltre fu protomedico del Regno di Napoli e medico di re Ferdinando IV. Serao morì nel 1783 e fu seppellito nella chiesa di Monteverginella a Napoli. Michele Arcangelo scrisse un Commentariolus de vita, et scriptis Francisci Serai .

Opere[modifica | modifica wikitesto]

  • Vita Nicolai Cirilli, 1738
  • De suffocatis ad vitam revocandis, 1775
  • Consilia medica
  • Epistula ad Ioannonem Brunum sulla peste
  • De Castrensibus morbis
  • Istoria dell'incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio 1737, Napoli, stamperia di Novello de Bonis, 1738 tradotta anche in francese ed in inglese
  • Lezioni accademiche sulla tarantola, 1742
  • Saggio di considerazioni anatomiche fatte su di un leone; Descrizione dell'elefante, Osservazioni sopra un fenomeno occorso nell'aprire un cinghiale, Napoli Giuseppe De Bonis, 1766

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN12639729 · ISNI (EN0000 0000 5455 7075 · SBN SBLV199902 · BAV 495/318840 · CERL cnp02063936 · LCCN (ENnr93035796 · GND (DE1028198310 · BNF (FRcb158395681 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr93035796