Forte Spianata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Forte Spianata
Werk Wallmoden
Sistema difensivo di Verona
Planimetria del forte Spianata
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
CittàVerona
Coordinate45°26′45.25″N 10°57′44.57″E / 45.445903°N 10.962381°E45.445903; 10.962381
Informazioni generali
TipoForte
Condizione attualedemolito
Informazioni militari
UtilizzatoreRegno Lombardo-Veneto
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Forte Spianata, originariamente chiamato Werk Wallmoden, è stata una fortificazione posta a ovest di Verona, parte del complesso sistema difensivo cittadino e più in particolare del primo campo trincerato di pianura, voluto dal feldmaresciallo austriaco Josef Radetzky e messo in opera tra 1848 e 1856. La struttura fortificata fu realizzata nel 1848 e i lavori furono diretti dall'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona, tuttavia venne demolita e spianata già nel corso degli anni sessanta dell'Ottocento.[1]

Il forte era intitolato al conte austriaco Ludwig von Wallmoden-Gimborn, generale di cavalleria e comandante del I Corpo d'armata del Regno Lombardo-Veneto, oltre che aiutante dello stesso Radetzky durante la guerra del 1848-1849.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Si trattava di una batteria di sola terra[2] con impianto a lunetta pentagonale e fronte di gola rientrante, simile al forte Santa Lucia. Era situata nella cosiddetta "spianata", in posizione intermedia tra il forte San Zeno e il forte San Procolo. La struttura batteva la spianata e la strada proveniente da Peschiera chiudendo, a settentrione, il primo tracciato del campo trincerato a destra d'Adige; la sua utilità decadde tuttavia con la costruzione dei forti Chievo (edificato tra 1850 e 1852) e della Croce Bianca (realizzato nel 1851 e ampliato nel 1859).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Forte Spianata, su mapserver5.comune.verona.it. URL consultato il 29 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2022).
  2. ^ Battizocco, p. 92.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]