Fondazione Unione Sportiva Petrarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fondazione Unione Sportiva Petrarca
Colori socialinero
Dati societari
SedeVia Gozzano 64, I-35125 Padova
PaeseBandiera dell'Italia Italia
FederazioneComitato olimpico nazionale italiano
Fondazione1912
PresidenteGiorgio De Benedetti
Discipline
Sito web ufficiale

La Fondazione Unione Sportiva Petrarca è una società polisportiva italiana fondata nel 1912 a Padova, nota in passato come Gruppo Sportivo Petrarca[1] e Unione Sportiva Petrarca.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondata il 14 giugno 1912 dai gesuiti del Collegio Antonianum con il nome di G.S.P. (Gruppo Sportivo Petrarca) e affiliata alla Federazione Ginnastica d'Italia[1]. La centrale e prestigiosa posizione degli impianti sportivi storici della società era a ridosso del noto Prato della Valle. La denominazione attuale dell'Unione Sportiva è del 2002, quando l'associazione cambiò ragione sociale in Fondazione e si occupò del coordinamento tra le varie società del gruppo; secondo il codice etico della Fondazione, l'U.S. Petrarca ha come compito quello di accrescere il progresso civile della società tramite l'accostamento dei giovani a forme di sport praticate secondo principi di correttezza e responsabilità[2].

Panoramica del centro sportivo Tre Pini

Gli impianti sportivi dell'Antonianum ospitarono le squadre del rugby, della pallavolo e della pallacanestro Petrarca nelle rispettive massime divisioni nazionali. Nel 1981 il nuovo Stadio Plebiscito rimpiazzò lo storico Tre Pini per le partite di rugby e fu inaugurato il Palasport di San Lazzaro ― odierno PalaFabris ― dove in tempi diversi si trasferirono le squadre seniores della pallavolo e della pallacanestro che in precedenza utilizzavano il Palasport Tre Pini dell'Antonianum.

Di grande rilievo in quel periodo fu la costruzione del Centro Sportivo della Guizza, inaugurato nel 1989 nella periferia cittadina, una struttura voluta dalla sezione rugby del Petrarca che occupa una superficie di 100 000 m² e ospita un gran numero di campi sportivi, tra cui quattro, illuminati, per il rugby[3].

Nel maggio 2002 il Collegio Antonianum vendette gran parte dei suoi terreni all'Orto botanico. Fino al 2008 il palazzetto rimase in stato d'abbandono; iniziati i lavori di ampliamento dell'Orto[4], esso, insieme allo stadio Tre Pini, fu abbattuto per fare spazio ai lavori di espansione; quella parte di terreno non utilizzata dall'Orto Botanico e rimasta di proprietà dei Gesuiti fu destinata alla costruzione di un istituto scolastico religioso[5]. Le società che fanno ancora parte dell'Unione Sportiva Petrarca utilizzano attualmente tutti impianti diversi da quelli originali dell'Antonianum.

Discipline[modifica | modifica wikitesto]

Benché a livello nazionale e internazionale l'U.S. Petrarca sia nota principalmente per il rugby, varie sono le discipline che afferiscono alla polisportiva:

Rugby a 15[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Petrarca Rugby.

Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Petrarca Calcio a Cinque.

Pallacanestro[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Pallacanestro Petrarca.

Scherma[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Petrarca Scherma.

Ciclismo/Mountain biking[modifica | modifica wikitesto]

Nel dicembre 2013 alcuni ex giocatori del Petrarca Rugby decidono di fondare una associazione dedita al ciclismo. Il 17 gennaio 2014 nasce l'Associazione Petrarca Bike dedita oltre che al ciclismo, anche al mountain biking.[6]

Discipline non più praticate[modifica | modifica wikitesto]

Pallavolo[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Petrarca Pallavolo.

Fondata nel 1971, la sezione di pallavolo vinse una Coppa Cev nel 1994 e vanta due quarti posti nel massimo campionato. Nel 1999 il club uscì dall'Unione Sportiva Petrarca e si chiamò Sempre Volley[7]. Nel 2009 cambiò nuovamente ragione sociale e assunse il nome odierno di Pallavolo Padova[7].

Calcio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Associazione Sportiva Petrarca Calcio.

Nuoto[modifica | modifica wikitesto]

Il Petrarca Nuoto praticava l'attività sportiva nelle piscine dell'Antonianum, oggi demolite. Non ebbe mai una sezione agonistica, limitandosi solo ai corsi di nuoto e al tempo libero.

Altre discipline[modifica | modifica wikitesto]

Le discipline praticate in passato e attualmente non più gestite dalla polisportiva sono state sci, tennis, hockey su pista, ginnastica e canottaggio[1].

Il complesso Tre Pini[modifica | modifica wikitesto]

Il complesso "Tre Pini" comprendeva uno stadio, un palazzetto dello sport, un campo di allenamento, un campo da pallacanestro all'aperto, piscine, un campo da tennis e una palestra per la scherma.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Brera.
  2. ^ Un'eredità centenaria, su eticaesport.it, Fondazione U.S. Petrarca. URL consultato il 1º novembre 2013.
  3. ^ Il Centro Sportivo Memo Geremia, su petrarcarugby.it, Petrarca Rugby. URL consultato il 31 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  4. ^ Il giardino dell'abbandono, in il Mattino di Padova, 15 gennaio 2008. URL consultato il 31 ottobre 2013.
  5. ^ La carica dei 101, Petrarca Calcio in festa, in il Mattino di Padova, 17 gennaio 2013. URL consultato il 31 ottobre 2013.
  6. ^ Storia, in petrarcabike.it (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2016).
  7. ^ a b Storia, su pallavolopadova.com, Pallavolo Padova. URL consultato il 1º novembre 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gianni Brera, U.S. Petrarca Padova: una sfida all'italiana, Venezia, Edizioni del Gazzettino, 1987.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport