Fiumicello-Santavenere

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Fiumicello (Maratea))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiumicello-Santavenere
frazione
Fiumicello-Santavenere – Veduta
Fiumicello-Santavenere – Veduta
La chiesa del Gesù sull'omonima piazza a Fiumicello.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Comune Maratea
Territorio
Coordinate39°59′29″N 15°42′21″E / 39.991389°N 15.705833°E39.991389; 15.705833 (Fiumicello-Santavenere)
Altitudine30 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale85046
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantifiumiceddari
PatronoMadonna delle Grazie
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fiumicello-Santavenere
Fiumicello-Santavenere

Fiumicello-Santavenere (solitamente abbreviato in Fiumicello) è una frazione comunale marateota, in provincia di Potenza.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Fiumicello si trova a meno di 2 km dal Porto di Maratea, affacciata su una piccola baia, molto boscosa, alle pendici del versante sud del monte Cerreta[1] (alto 1077 m). A meno di 3 km a nord di Fiumicello si trova la località Ogliastro, a 5 km di strada nella stessa direzione si trova Cersuta.

Le Spiagge[modifica | modifica wikitesto]

  • Spiaggia di Fiumicello. È la terza spiaggia più spaziosa della costa di Maratea, e rappresenta uno dei lidi preferiti della popolazione del paese e delle frazioni montane. È delimitata a nord dalle grotte di Fiumicello, siti che in passato hanno restituito testimonianze preistoriche[2], e a sud da una caratteristica catena di scogli. La spiaggia è divisa in due tronconi dalla foce del torrente Fiumicello, che, nascendo dal monte Crivo (alto 1277 m), scorre per oltre 4 km nella valle di Maratea.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fiumicello nasce dall'aggregazione di due piccoli villaggi della zona marittima della valle di Maratea. Il primo, che costituisce il lato sud dell'abitato, era chiamato Santavenere, poiché la tradizione popolare vuole che in questa zona sorgesse un tempio dedicato alla dea Venere trasformato poi in una chiesa cristiana[3]. Il secondo era invece chiamato Fiumicello, perché attraversato dal piccolo torrente omonimo, e costituisce il lato nord della frazione. Negli anni '50 del XX secolo questa zona fu l'assoluta protagonista dello sviluppo turistico di Maratea, e grazie all'apertura di uno stabilimento tessile (1953) e di un grande albergo (1957), i due abitati crebbero fino a fondersi.

Monumenti e Luoghi d'Interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Maratea § Fiumicello-Santavenere.

A Fiumicello si trovano la Chiesa del Bambin Gesù, la Cappella della Madonna delle Grazie e la Cappella di San Giuseppe.

Torre Santavenere[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Torre Santavenere.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Turismo[modifica | modifica wikitesto]

Fiumicello, come il Porto e il capoluogo comunale, è uno dei centri principali della vita turistica del paese: qui si tengono molte manifestazioni e spettacoli, durante l'estate. Inoltre vi si trova il Santavenere Hotel, uno degli alberghi di punta dell'intera Maratea.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Fiumicello si raggiunge tramite una strada comunale che la collega alla SS 18 (Tirrenia Inferiore).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Chiamato anche monte Cerrita o Angiuleddi
  2. ^ P. Bottini, Sulla Rotta della Venus, Taranto 1993
  3. ^ José Cernicchiaro, Conoscere Maratea, Napoli 1979.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Le altre frazioni di Maratea:

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Comune di Maratea, su comune.maratea.pz.it. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2008).
  Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata