Federico I di Lotaringia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Federico I dell'Alta Lorena)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico I
Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia)
In carica959 - 978
Predecessorefu il primo
SuccessoreTeodorico I
Conte di Bar
In carica955 –
978
Predecessorefu il primo
SuccessoreTeodorico I
Nome completoFederico delle Ardenne
Nascita910/5
Mortegiugno/luglio 978
DinastiaCasato delle Ardenne
PadreVigerico di Bidgau
MadreCunegonda
ConsorteBeatrice di Parigi
FigliEnrico
Adalberone e
Teodorico
Religionecattolico

Federico delle Ardenne o di Lotaringia (910/5 – giugno/luglio 978) fu Conte di Bar, dal 955 e poi Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), dal 959, sino alla sua morte.

Origine[modifica | modifica wikitesto]

Egli era figlio del Conte di Bidgau[1], Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne Conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda[2] (figlia di Ermetrude[3], a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo[4]); secondo il documento n° 210 degli Ottonis I diplomata, del 3 giugno 960, Federico viene citato come fratello del vescovo di Metz, Adalberone (compater noster Adalbero…sanctæ Mettensis ecclesiæ presul [et] germano suo Friderico duce)[5] e Adalberone, secondo un documento citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, è figlio di Vigerico e Cunegonda (non consultato)[2].
Federico da parte materna era discendente di Carlo Magno (alla sesta generazione), inoltre era lo zio del conte di Hainaut, Goffredo I di Verdun.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Federico lo si trova citato, come firmatario, assieme ai fratelli, Gilberto e Sigberto, del documento n° 179 del Mittelrheinisches Urkundenbuch, vol. I, del 943, inerente ad una donazione fatta in suffragio del fratello, Gozlin, defunto l'anno prima[6].

Nel 951, Federico fu fidanzato a Beatrice[2], figlia primogenita del Marchese di Neustria demarcus, conte d'Orleans e conte di Parigi (dal 936 chiamato duca dei Franchi[7]) e futuro duca di Borgogna, Ugo il Grande, e della sua terza moglie Edvige di Sassonia, figlia del defunto re di Germania, Enrico I l'Uccellatore e sorella del re di Germania e futuro imperatore, Ottone I, come ci riporta, nelle sue cronache, Rodolfo il Glabro[8]. Beatrice era la sorella del futuro re di Francia, Ugo Capeto[7], e del futuro duca di Borgogna, Enrico Ottone[7].
Il matrimonio, secondo il cronista Flodoardo, tra la figlia di Ugo e Federico il fratello del vescovo Adalbertone[9], fu celebrato nell'autunno del 954. Nelle Laurentii Gesta Episcoporum Virdunensium invece, narrando del figlio della coppia, Teodorico I di Lotaringia, la madre, Beatrice è ricordata come sorella del re di Francia, Ugo Capeto, mentre il padre, Federico è citato come nobilissimo duca (di Lotaringia)[10]. Infine secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium citando i genitori di Teodorico I di Lotaringia e Adalberone II di Metz li cita come Beatrice e Federico duca della regione della Mosa[11].

Federico, che aveva ricevuto in dote l'Abbazia di Saint-Denis in Lorena, costruì anche la fortezza di Fains, sulla frontiera tra Francia e Germania, e scambiò alcuni feudi con il Vescovo di Toul, mettendo così insieme un suo dominio, al quale, verso la metà del X secolo, venne concesso dal re di Germania, Ottone I di Sassonia il titolo di Conte di Bar: un territorio intorno alla città di Bar[2], dove, secondo lo storico, Georges Poull, nel suo libro La Maison souveraine et ducale de Bar (1994), aveva costruito un castello[2].

Il Ducato di Lotaringia era a quel tempo governato dall'Arcivescovo di Colonia, Bruno o Brunone, dal 953, quando aveva ricevuto l'investitura dal fratello Ottone I di Sassonia, sia secondo i Flodoardi Annales[12], che dal Reginonis Chronicon, Continuator Reginonis Trevirensis[13].
A seguito della ribellione del Conte di Hainaut, Reginardo III, seguita poi da un'altra, nel 959[14], ancora secondo Georges Poull, Brunone, in quello stesso anno, assunse il titolo di Arciduca di Lotaringia e divise il territorio nei ducati dell'Alta Lorena e della Bassa Lorena[2], designando come duca di Alta Lorena, il conte di Bar, Federico I[2], marito di sua nipote, Beatrice (figlia di sua sorella Edvige) e fratello del potente vescovo di Metz, Adalberone I, mentre la Bassa Lorena, fu assegnata al nuovo conte di Hainaut, Goffredo[15]. Benché esista un documento del Veterum Scriptorum II, datato 953, in cui Brunone cita Goffredo col titolo di duca[16], lo storico belga, Léon Vanderkindere, sostiene che si tratti di un errore e solo nel 959, Goffredo ottenne il titolo di duca, contemporaneamente a Federico[16].

Nel 965, alla morte di Brunone, Federico e Goffredo vennero entrambi confermati nei loro ducati, rispondendo direttamente all'imperatore, Ottone I e ai suoi discendenti[2].
In quello stesso anno, ancora secondo Georges Poull, Federico partecipò all'assemblea convocata dall'imperatore a Colonia[2].

Federico fu coinvolto nella guerra che Lotario IV fece contro l'imperatore, Ottone II, rivendicando la Lotaringia, Lotario, nel 978, invase il ducato e la contea di Bar, entrò in Aquisgrana e assediò Metz, ma poi fu sconfitto e ricacciato nei suoi confini, come descrive la Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon[17].

Come duca, favorì la riforma delle Abbazie di Saint-Dié e Moyenmoutier.

Federico morì nel 978, come viene riportato dagli Annales Necrologici Fuldenses[18] e il suo terzogenito, Teodorico, subentrò al padre nei titoli di conte di Bar e duca di Lorena, come ci conferma il Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi[19], non essendo ancora maggiorenne, sotto tutela della madre, Beatrice, come ci confermano indirettamente le Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio, definendo Beatrice, nobilissima duchessa[20].

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Beatrice a Federico diede tre figli[2]:

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
 
 
 
 
 
 
 
Vigerico di Bidgau  
 
 
 
 
 
 
 
Federico I di Lotaringia  
 
 
 
 
 
 
 
Cunegonda  
Luigi II di Francia Carlo il Calvo  
 
Ermentrude d'Orléans  
Ermentrude  
Ansgarda di Borgogna Arduino di Borgogna  
 
Wisemberga/Warimburga  
 

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ La contea di Bidgau si estendeva sulle due rive della Mosella e comprendeva la città vescovile di Treviri e le abbazie di San Massimino, di Prüm e di Echternach
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: DUKES of UPPER LOTHARINGIA - FREDERIC
  3. ^ (EN) Foundation for Medieval Genealogy: CAROLINGIANS - LOUIS
  4. ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus IX; Genealogiae Comitum Flandriae, Pag 303 Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive.
  5. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Diplomata regum et imperatorumi Germaniae, tomus I, Conradi I. Heinrici I. et Ottonis I. diplomata: Ottonis I diplomata 210, pagg. 289 - 291 Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  6. ^ (LA) Mittelrheinisches Urkundenbuch, vol. I, doc. 179, pag. 241 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  7. ^ a b c (EN) Foundation for Medieval Genealogy : Re di Francia - HUGUES
  8. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus VII, Rodulfus Glaber Cluniacensis: Historiarum Sui Temporis Libri Quinque : liber I, 4 Qui postmodum Rome imperatores extiterint, Pag 54 Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  9. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus III, Flodoardi Annales, anno 954, Pag 402 Archiviato il 19 maggio 2014 in Internet Archive.
  10. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus X, Laurentii Gesta Episcoporum Virdunensium, Pag 492 Archiviato il 10 marzo 2016 in Internet Archive.
  11. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Pag 767 Archiviato il 1º ottobre 2015 in Internet Archive.
  12. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus III: Flodoardi Annales, anno 953, pag. 402 Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  13. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, Scriptores, tomus I: Reginonis Chronicon, Continuator Reginonis Trevirensis, anno 953, pag. 622 Archiviato il 12 marzo 2016 in Internet Archive.
  14. ^ Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, pag. 106
  15. ^ Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, pag. 107
  16. ^ a b (EN) Foundation for Medieval Genealogy: HAINAUT - GOTTFRIED
  17. ^ (LA) Thietmari Merseburgensis episcopi chronicon, liber III, par. 8, pag. 106 Archiviato il 10 maggio 2009 in Internet Archive.
  18. ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus XIII; Annales Necrologici Fuldenses, Pag 204 Archiviato il 6 ottobre 2015 in Internet Archive.
  19. ^ (LA) Monumenta germanica Historica, tomus IV; Chronicon Sancti Michælis, monasterii in pago Virdunensi, par. 9, Pag 82 Archiviato il 6 ottobre 2015 in Internet Archive.
  20. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus IV, Gesta Episcoporum Virdunensium, continuatio, par. 5, pag. 47 Archiviato il 26 settembre 2015 in Internet Archive.
  21. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus XXIII, Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Pag 772 Archiviato il 25 settembre 2015 in Internet Archive.
  22. ^ (LA) Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, tomus IV, Chronicon S. Michaelis in Pago Virdunensi, Pag 82

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti primarie[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica[modifica | modifica wikitesto]

  • Austin Lane Poole, Germania: Enrico I e Ottone il Grande, in «Storia del mondo medievale», vol. IV, 1999, pp. 84–111

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Conte di Bar Successore
fu il primo 955-978 Teodorico I
Predecessore Duca dell'Alta Lotaringia Successore
fu il primo 959-978 Teodorico I
Controllo di autoritàVIAF (EN81125397 · CERL cnp01159050 · GND (DE136848044