Farida d'Egitto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Farida Safinaz Zulfikar
Farida Safinaz Zulfikar, regina d'Egitto, nel 1938
Regina consorte d'Egitto
Stemma
Stemma
In carica20 gennaio 1938
17 novembre 1948
PredecessoreNazli Sabri
SuccessoreNarriman Sadiq
Nome completoSafinaz Zulfikar (nome di nascita)
arabo: صافيناز ذوالفقار
NascitaAlessandria d'Egitto, 5 settembre 1921
MorteIl Cairo, 16 ottobre 1988
Casa realeCasato di Muhammad ʿAli per nascita
PadreYusuf Zulfikar Pascià
MadreZainab Sa'id
Consorte diFaruq I (s. 1938; div. 1948)
FigliFeryal
Fawzia
Fadia
ReligioneIslam

Safinaz Hanim Zulfikar, in arabo صافيناز ذوالفقار?, Sāfināz Dhū l-Fiqār, meglio conosciuta con il nome di Farida dell'Egitto (Alessandria d'Egitto, 5 settembre 1921Il Cairo, 16 ottobre 1988), fu la prima moglie di Fārūq I, re d'Egitto e Sudan[1].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque il 5 settembre 1921 ad Alessandria d'Egitto, figlia di Yusuf Zulfikar Pascià e di Zainab Sa'id.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Sposò il re Fārūq il 20 gennaio 1938[2] presso il Palazzo Kubbe Sarayi (سراية القبة) al Cairo[3] e dal matrimonio nacquero tre figlie.

Divorzio[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la nascita della terza figlia Fārūq la ripudiò con l'accusa di non riuscire a procreare un erede maschio e i due divorziarono il 17 novembre del 1948[4].

Ultimi anni e morte[modifica | modifica wikitesto]

Successivamente al divorzio, Farida visse la maggior parte della sua vita a Parigi, fin quando nel 1974 decise di tornare in Egitto, allora governato da Anwar al-Sadat.

Morì di leucemia nella capitale egiziana nell'autunno del 1988, all'età di 67 anni[5].

Farida fu anche pittrice[6] ed ebbe come mentore suo zio materno, il noto pittore egiziano Mahmoud Said Pascià[7].

Discendenza[modifica | modifica wikitesto]

Farida e re Faruq ebbero tre figlie:

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze egiziane[8][modifica | modifica wikitesto]

Membro di Classe Suprema dell'Ordine delle Virtù - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere[8][modifica | modifica wikitesto]

Dama di Gran Croce dell'Ordine di Beneficenza (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Dama di Gran Croce dell'Ordine di San Sava (Regno di Serbia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Egypt's First Ladies, su egy.com. URL consultato il 14 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Queen Farida Hides Beauty with Veil, in The Pittsburgh Press, 21 gennaio 1928. URL consultato il 14 luglio 2021. Ospitato su Google News Archive.
  3. ^ (EN) Maher Hassan, Queen Farida, King Farouk's first wife, su Egypt Independent, 20 gennaio 2010. URL consultato il 14 luglio 2021.
  4. ^ (EN) New Era Seen for Egypt with Dumping of Farouk, in Schenectady Gazette, 28 luglio 1952. URL consultato il 14 luglio 2021. Ospitato su Google News Archive.
  5. ^ (EN) Queen Farida of Egypt Dies at 68, in New York Times, 17 ottobre 1988. URL consultato il 14 luglio 2021.
  6. ^ (EN) Egyptian Queen Farida’s art to go on display 12 January, su Ahram Online. URL consultato il 14 luglio 2021.
  7. ^ (EN) 10 things to know about Mahmoud Saïd, su Christie's. URL consultato il 14 luglio 2021.
  8. ^ a b c d e (EN) Egypt, su royalark.net. URL consultato il 14 luglio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (AR) , (FR) , (IT) La regina Farida parla della sua vita con il re Faruq, "King Farouk & the Exile", 2008, pubblicato su YouTube nel 2018
Predecessore Regina consorte d'Egitto Successore
Nazli Sabri 1938 - 1948 Narriman Sadiq
Controllo di autoritàVIAF (EN38480942 · ISNI (EN0000 0000 7689 4670 · Europeana agent/base/14972 · LCCN (ENn88248244 · GND (DE119033836 · BNF (FRcb123877545 (data) · J9U (ENHE987007513668705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88248244