Fabrizio Dorsi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fabrizio Dorsi

Fabrizio Dorsi (Napoli, 23 dicembre 1958) è un direttore d'orchestra e musicologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi" di Milano e laureato in Lettere moderne con una tesi in Storia della Musica presso l’Università Cattolica della stessa città, Fabrizio Dorsi si è perfezionato in Italia con Vladimir Isaakovič Del'man, Franco Ferrara e Piero Bellugi, a Vienna con Karl Österreicher e Julius Kalmar.[1]

Dopo l’esordio nella stagione lirica 1983-84 del Teatro Comunale di Bologna[2] è stato invitato a dirigere numerosi complessi in Italia e all'estero.[3]

Tra le sue registrazioni si segnalano Il Carnevale degli animali di Saint-Saëns per la rivista "Amadeus", Pierino e il lupo di Prokof’ev con la voce recitante di Massimo Boldi[4] e Tuttifäntchen di Hindemith con l’Orchestra "Verdi" di Milano e la voce recitante di Quirino Principe.

Fabrizio Dorsi mentre dirige nel chiostro di San Fortunato a Todi.

In ambito lirico ha diretto in prima ripresa moderna e registrato diverse partiture operistiche preromantiche: Clotilde di Carlo Coccia (Novara, 2003, regia di Beppe De Tomasi[5]), Il geloso sincerato di Giuseppe Nicolini[6][7](Piacenza e Mantova, 2004, regia di Enzo Dara), Don Falcone di Niccolò Jommelli (Sondrio, 2004, di cui ha curato anche la revisione) e L’amor mugnaio, ancora di Giuseppe Nicolini (Piacenza, 2007).

Con Arrighetto di Carlo Coccia , nell’allestimento del Rossini Opera Festival, ha inaugurato la stagione lirica 2005-06 del Teatro di Novara[8]. Nel mese di maggio 2014 ha diretto al Teatro Municipale di Piacenza, in prima esecuzione assoluta, Schicchi e Puccini di Sergio Monterisi[9]. Presente in noti festival musicali italiani (Rossini Opera Festival 2007[10]MiTo – Settembre Musica 2008[11], Festival Verdi Parma 2009.[12]

Specialista nella direzione di melologhi, ha lavorato con diversi attori italiani, sia comici che drammatici. Dal 2007 al 2013 è stato direttore del Conservatorio “Giuseppe Nicolini" di Piacenza[13]. È docente titolare di Esercitazioni orchestrali e incaricato di Direzione d’orchestra al Conservatorio “Giuseppe Verdi" di Milano[14].

Ha collaborato con la Nuova Rivista Musicale Italiana[15][16], e con la "Rivista Italiana di Musicologia"[17][18][19][20][21][22][23] e con il mensile "Amadeus" (1997-2002) sul quale ha tenuto la rubrica "Osservatorio" [24] . Tra le sue pubblicazioni una monografia sul compositore Giacomo Manzoni, una Storia dell’opera italiana (in collaborazione con Giuseppe Rausa) ed Elementi di direzione d’orchestra.

Nella sua attività di docente, dal 1997 ad oggi ha tenuto il corso di avviamento di Todi [25] che ha rappresentato il primo approccio alla direzione d'orchestra per numerosi professionisti attualmente in carriera.[26]

Dorsi sin dalla propria tesi di Laurea dedicata al Don Falcone di Jommelli si è interessato in special modo alla musica operistica italiana del '600-'700, come testimonia la sua intera creazione del primo volume della Storia dell'Opera italiana e la frequentazione in sede discografica e rappresentativa.

Quale studioso e docente per la Direzione d'Orchestra[27] ha approfondito le diverse componenti storico-estetiche e tecniche del mestiere, nelle loro variegate implicazioni, attraverso l'insegnamento e il lavoro musicologico nelle varie sedi descritte.

Discografia (parziale)[modifica | modifica wikitesto]

(Le date tra parentesi quadra si riferiscono all'anno di pubblicazione)

  • C.Coccia, Clotilde (1815), Bongiovanni, GB 2381/82-2 [2005]
  • P.Hindemith, Tuttifäntchen (1922), La Bottega Discantica, 176 [2008]
  • N.Jommelli, Don Falcone (1754), Bongiovanni, GB 2417-2 [2007]
  • G.Nicolini, L’amor mugnaio (1794), Bongiovanni, GB 2443/44-2 [2009]
  • G.Nicolini, Il geloso sincerato (1804), Bongiovanni, GB 2415/16-2 [2006]
  • C.Saint-Saëns, Le carnaval des animaux (1886), Amadeus, AM 091-2 [1997]

DVD[modifica | modifica wikitesto]

(Le date tra parentesi quadra si riferiscono all'anno di pubblicazione)

  • C.Coccia, Arrighetto (1813), Bongiovanni, AB 20004 [2007]
  • W.A.Mozart, La finta semplice (1769), Bongiovanni, AB 20008 [2008]
  • S.S.Prokof'ev, Pierino e il lupo, Op. 67 per orchestra e voce recitante (1936), Mediamax Entertainment [2003]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Monografie
  • Giacomo Manzoni, Milano, Targa Italiana, 1989, ISBN 978-8871110066 (ASIN: B00QXRPU4U)
  • Storia dell’opera italiana (in collaborazione con Giuseppe Rausa), Milano, Bruno Mondadori, 2000 (2ª ed. riveduta in 2 voll., Monza, Casa Musicale Eco, 2016, ISBN 978-8860535238); terza edizione riveduta ed ampliata in unico volume, Casa Musicale Eco-Volontè&Co. (EME2053) ISBN 978-88-6053-610-5
  • Elementi di direzione d’orchestra, Monza, Casa Musicale Eco (ora Volonté&Co.), 2017, ISBN 978-8860535597
Saggi ed affini (parziale)
  • Un intermezzo di Niccolò Jommelli: “Don Falcone", “Nuova Rivista Musicale Italiana", XIX, 3, luglio-settembre 1985, pagg. 432-457
  • Fortuna e sfortune di Domenico Scarlatti, in: Adriano Bassi, "Domenico Scarlatti", Ravenna, Edizioni del Girasole, 1985, pagg. 138-143
  • Le musiche per orchestra, in AAVV, "Giovanni Bottesini virtuoso del contrabbasso e compositore", Milano, Nuove Edizioni, 1989, pagg. 92-94
  • Niccolò Jommelli a Milano: Lucio Vero, in AAVV, La musica a Milano, in "Lombardia e oltre", a cura di Sergio Martinotti, Milano, Vita e Pensiero, 1996, pagg. 163-178
  • Educazione musicale e base di formazione, in AAVV, "La base di formazione. Tra ciò che non è più e ciò che non è ancora", a cura di Aldo Nardi, Milano, Franco Angeli, 1997, pagg. 164-183
  • Da Lucio Vero a Vologeso: l’evoluzione stilistica di Niccolò Jommelli, in AAVV, "La musica a Milano, in Lombardia e oltre", volume II, a cura di Sergio Martinotti, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pagg. 111-131
  • Muzio Clementi (1752-1832), Musica & affari, "Amadeus", XIV, 3 marzo 2002, pagg.38-41
  • Lo studio della partitura: un approccio sincretico-pragmatico, in AAVV, "Storia di una ‘novità: la direzione d’orchestra al femminile", Atti della Giornata Internazionale di Studi, Firenze, 19 giugno 2003, a cura di Lucia Navarrini Dell’Atti, Firenze, Consiglio regionale della Toscana, pagg. 291-329
  • La manualistica direttoriale nel Novecento: contributo per una rassegna, in AAVV, "Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti", a cura di Maurizio Padoan, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pagg. 399-415
  • La musica come linguaggio, in AAVV, "La musica nella formazione della persona", a cura di Gateano Oliva, Arona, Xy-it, 2010, pagg. 21-22
  • Vocalità e cantanti nelle opere di Paolo Rolli: un panorama, in AAVV, «Dolcissima fassi la musica e la favella». "Paolo Rolli poeta per musica europeo, a cura di Giacomo Sciommeri", Atti del convegno storico internazionale Paolo Rolli e la musica (Todi, 20 novembre 2015), Roma, NeoClassica, 2018, pagg. 39-54
  • Allegro appassionato. Racconti musicali italiani, a cura di Fabrizio Dorsi, Merone, Manzoni editore, 2021, ISBN 979-12-80-635068

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nel 1989 ha partecipato al Seminario di direzione d’orchestra tenuto da Leonard Bernstein all’Accademia di Santa Cecilia a Roma: Lenny il dionisiaco. A lezione dall'estroso direttore americano, in "Mantova Musica", IV, 15, settembre-dicembre 1990, pag. 4
  2. ^ Quale selezionato fra i direttori partecipanti all’iniziativa “Teatro Studio").
  3. ^ Le orchestre sinfoniche di Sanremo, di Bari e di Pesaro, la Regionale Toscana, l'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento: https://www.cultura.trentino.it/layout/set/print/Appuntamenti/Orchestra-Haydn-Coro-I-Minipolifonici; l’Angelicum, la “Cantelli" e l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano:https://docplayer.it/55375580-Conservatorio-di-musica-g-verdi-di-milano.html; l’Orchestra del Teatro di Liberec, l’Europa-Orchester Görlitz, la Philharmonisches Orchester Riesa, la Filarmonica Nazionale Moldava, la “Sinfonietta" di Losanna, diversi ensemble come l'Orchestra da camera di Mantova, Divertimento Ensemble, Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano:https://www.comune.milano.it/archivio/news/archivio_2007-2011/cultura/orchestra_fiati_civica.html, Solisti Aquilani.
  4. ^ https://www.concertodautunno.it/mariomainino/coccia_0304.htm; https://www.comune.fidenza.pr.it/comunicato/la-musica-di-tchaikovsky-protagonista-del-concerto-sinfonico-con-cristiana-pegoraro-e-lorenzo-porzio-che-chiude-la-stagione-lirico-sinfonica-2016-2017/
  5. ^ Vittorio Zambon, recensione in "Operaclick"; https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/novara-teatro-coccia-clotilde
  6. ^ Sito ufficiale della Radio Svizzera Italiana (Rete Due);https://www.rsi.ch/rete-due/programmi/cultura/ridotto-dellopera/Il-geloso-sincerato-3226450.html
  7. ^ Sito ufficiale della "Società Italiana di Musicologia", 25 gennaio 2017; https://www.sidm.it/index.php/it/pubblicazioni/atti-di-convegni/156-nicolini-e-dintorni
  8. ^ Vittorio Zambon, recensione in "Operaclick"; https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/novara-teatro-coccia-arrighetto
  9. ^ Partitura risultata vincitrice del Concorso internazionale di Composizione indetto dalla Fondazione Teatri) insieme al Gianni Schicchi di Giacomo Puccini: Patrizia Monteverdi, recensione in "Opereaclick"; https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/piacenza-teatro-municipale-schicchi-e-puccini-%E2%80%93-un-prologo-schicchigianni-schicc
  10. ^ Sito ufficiale del "Rossini Opera festival"; https://www.rossinioperafestival.it/artisti/dorsi-fabrizio/
  11. ^ Sito ufficiale di "MITO - Settembre Musica; http://www.comune.torino.it/settembremusica/multimedia/album/foto/2008/mi_20080921.htm
  12. ^ Sito ufficiale del Comitato "Amici della Civica Orchestra di fiati del Comune di Milano"; http://www.banda.mi.it/index.php?id_re_articolo=200&id_argomento=43
  13. ^ Quotidiano on-line "Libertà", Piacenza, 28 dicembre 2012; https://www.liberta.it/cronaca/2012/12/28/fabrizio-dorsi-nel-gotha-dei-direttori/
  14. ^ Sito ufficiale del "Conservatorio di Milano";https://www.consmi.it/it/didattica/docenti/5348/dorsi-fabrizio
  15. ^ Fabrizio Dorsi, Un intermezzo di Niccolò Jommelli; Don Falcone, in "Nuova Rivista Musicale Italiana", XIX, 3, luglio-settembre 1985, pagg. 432-457; Fabrizio Dorsi, recensione a: Wolfgang Hochstein, Die Kirchenmusik von Niccolò Jommelli (1714-1774), 2 voll., Hildesheim, Georg Olms Verlag, 1984, in "Nuova Rivista Musicale Italiana", XIX, 2, aprile-giugno 1986, pagg. 281-282
  16. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: AAVV, Sei secoli di musica nel Duomo di Milano, a cura di Graziella de Florentiis e Gian Nicola Vessia, Milano, Nuove Edizioni Duomo, 1986, in "Nuova Rivista Musicale Italiana", XXII, 4, ottobre-dicembre 1988, pagg. 795-96
  17. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Domenico Corri, A Select Collection of the Most Admired Songs, Duetts, & c. From Operas in the highest esteem, And from other Works in Italian, English, French, Scotch, Irish, & c. & c. In Three Books, edizione e traduzione italiana a cura di Paola Bernardi e Gino Nappo, Bologna-Roma, Bardi Editore, 1990-1992,in "Rivista Italiana di Musicologia", XXIX, 2, 1994, pagg. 597-599
  18. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Francesco Ernani, Roberto Jovino, La repubblica degli enti lirico-sinfonici. Problemi e prospettive del teatro d'opera in Italia (1967-1992), Torino, EDT, 1993, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXX, 2, 1995, pagg. 556-558
  19. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Giuseppe Albenzio, Francesco Bottone, Marcello Ruggieri, La musica in Europa. Statuti, contratti e regolamenti dei teatri e del le orchestre europee, Milano, Franco Angeli, 1993, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXX, 2, 1995, pagg. 558-560
  20. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Pierre Boulez, Conversazioni sulla direzione d'orchestra, a cura di Jean Vermeil, trad. di Silvia Tuja, Scandicci (Firenze), La Nuova Italia, 1995, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXXI, 1, 1990, pagg. 232-234
  21. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Codice della musica. Ordinamento e finanziamento degli enti lirici e delle attività musicali (1967-1994), a cura di Marcello Ruggieri, Roma, CIDIM, 1994, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXXI, 1, 1996, pagg. 238-239
  22. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Sandro Cappelletto, Farò grande questo teatro! Storia recente dell'Opera a Roma e in altre città, Torino, EDT, 1995, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXXI, 2, 1996, pagg. 442-444
  23. ^ Fabrizio Dorsi, recensione a: Paolo Rossini, Il principe e lo scettro. Profili di direttori d'orchestra visti da lontano, Lissone (Milano), Càlamo, 1997, in "Rivista Italiana di Musicologia", XXXII, 2, 1997, pagg, 431 432
  24. ^ 1998-1999
  25. ^ http://corsodirezionetodi.it/
  26. ^ Eva Ollikainen, Valentina Peleggi, Tommaso Turchetta, Nil Venditti, Raffaele Cipriano, Lucia Cirillo.
  27. ^ Luisa Sclocchis, in Suonare News, Giugno 2021, pagg.42-4

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su 5fbe6ff822910.site123.me.
  • I Giocattoli di Amadeus, Melologo di Quirino Principe su musiche di Leopold Mozart, Orchestra del Conservatorio "G. Nicolini" di Piacenza, voce recitante: Quirino Principe, direttore: Fabrizio Dorsi. (Sito ufficiale del Conservatorio di Piacenza)
Controllo di autoritàVIAF (EN2653679 · ISNI (EN0000 0000 5513 033X · SBN CFIV041680 · LCCN (ENn91023931 · BNF (FRcb137729246 (data) · J9U (ENHE987007408555305171 · CONOR.SI (SL198941539 · WorldCat Identities (ENlccn-n91023931