Eurasia (1984)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eurasia
luogo fittizio
Mappa del mondo di 1984: l'Eurasia è in rosso
Nome originaleEurasia
Creazione
IdeatoreGeorge Orwell
Apparizioni1984
Caratteristiche immaginarie
TipoSuperpotenza mondiale
GovernoDittatura monopartitica (Neobolscevismo)
CapoSconosciuto (si presume che esista un capo fittizio adorato dalle folle come nell'Oceania)
NascitaDurante le rivoluzioni negli anni '50 e '60
ContinenteAsia, Europa

L'Eurasia è una delle tre superpotenze mondiali inventate da George Orwell nel romanzo 1984.

Nata dopo la guerra atomica degli anni cinquanta, la sua forma di governo è una dittatura totalitaria fondata sull'ideologia del Neobolscevismo, sorta dalle ceneri del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

Nei suoi territori include l'Europa continentale e l'Asia settentrionale nonché presumibilmente la Turchia e l'Asia centrale[1]

Nel romanzo partecipa anch'essa alla guerra eterna tra i super-stati, e ai suoi continui cambi di alleanze, con Oceania ed Estasia. Nel romanzo avvengono infatti almeno due rovesciamenti di fronte:

  • Durante la "settimana dell'odio" in Oceania, l'Eurasia passa da alleata dell'Oceania a sua nemica. La popolazione, che si accorge che i manifesti ritraggono come nemici i soldati eurasiatici, grida al sabotaggio;
  • Alla fine del romanzo torna a essere nemica, e subisce una pesante sconfitta, annunciata con fragore dai teleschermi dell'Oceania.

A differenza della guerra contro l'Estasia, che viene solo nominata, relativamente a quella con l'Eurasia vengono citate due battaglie, in territori ben precisi:

  • All'inizio del libro, l'Oceania riesce a sconfiggere l'esercito eurasiatico a Malabar, conquistando così l'India;
  • Alla fine, invece, l'Eurasia spinge il proprio esercito presso Brazzaville e Leopoldville, a pochi chilometri dal confine oceaniano in Africa meridionale, ma l'avanzata viene stroncata dalle forze dell'Oceania, con una manovra d'aggiramento in Africa occidentale, che conseguono una grande vittoria conquistando l'intera Africa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Da Teoria e prassi del collettivismo oligarchico: "Eurasia comprises the whole of the northern part of the European and Asiatic land-mass, from Portugal to the Bering Strait". L'Asia centrale, storicamente parte dell'Unione Sovietica, e la Turchia non sono mai menzionate nel romanzo, ma è lasciato intendere che siano territori eurasiani, in quanto si afferma che la costa settentrionale del Mar Mediterraneo è parte integrante dell'Eurasia e il non ben definito confine occidentale dell'Estasia è rappresentato da Mongolia e Tibet.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura