Eulophiella roempleriana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eulophiella di Roempler
Dettaglio dell'infiorescenza
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Eulophiella
Specie E. roempleriana
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Epidendroideae
Tribù Cymbidieae
Sottotribù Eulophiinae
Genere Eulophiella
Specie E. roempleriana
Nomenclatura binomiale
Eulophiella roempleriana
(Rchb.f.) Schltr., 1915
Sinonimi

Eulophiella hamelinii
Baill. ex Rolfe
Eulophiella peetersiana
Kraenzl.
Grammatophyllum roemplerianum
Rchb.f.

L'Eulophiella di Roempler (Eulophiella roempleriana (Rchb.f.) Schltr., 1905) è una pianta epifita della famiglia delle Orchidacee, endemica del Madagascar.[1]

Cresce sfruttando l'humus che si raccoglie nelle ascelle foliari degli alberi della foresta pluviale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

E. roempleriana è una pianta epifita con fusti di oltre 1 m di lunghezza, dotati di pseudobulbi ovoidi-fusiformi.
Da ogni pseudobulbo originano da 4 a 8 foglie basali, lanceolate, plicate, di consistenza carnosa.
I fiori, di un intenso colore rosa e intensamente profumati, cerosi, sono riuniti in una vistosa infiorescenza racemosa che si origina in corrispondenza dell'ascella degli pseudobulbi maturi e che raggruppa 15-25 fiori.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Non si dispone di informazioni precise sull'insetto impollinatore di questa specie; alcune osservazioni lasciano pensare che si tratti di un imenottero apoideo non ancora identificato.[2]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica delle foreste pluviali costiere del Madagascar orientale.

Il suo micro-habitat naturale è rappresentato dagli alberi di Pandanus spp. e Dypsis spp., nelle cui ascelle foliari la specie si sviluppa.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Eulophiella roempleriana, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ a b (EN) Pridgeon, A.M., Cribb, P.J., Chase, M.A. & Rasmussen, F. eds, Genera Orchidacearum 5 - Epidendroideae (Part 2), Oxford University Press, 2009, pp.107-109, ISBN 978-0-19-850713-0.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]