Eruzione dell'Etna del 1923

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eruzione dell'Etna del 1923
VulcanoEtna
StatoBandiera dell'Italia Italia
Comuni interessatiCastiglione di Sicilia, Linguaglossa
Eventi correlatiAttività sismica prima e dopo l'eruzione
Centro/i eruttivo/iversante nord-est
Quota/e2500 a 1800 m s.l.m.
Durata32 giorni
Prima fase eruttiva16 giugno 1923
Ultima fase eruttiva18 luglio 1923
Metri cubi78×106 
Lunghezza11000 m
Caratteristiche fisicheattività piroclastiche; colata magmatica
VEI2 (stromboliana/vulcaniana)
NoteDati desunti da Antonio Cavallaro, p. 70 e da Global Volcanism Program

L'eruzione dell'Etna del 1923 ebbe inizio il 16 giugno e si concluse circa un mese dopo aver distrutto l'abitato di Catena e interrotto la linea ferroviaria della Ferrovia Circumetnea e le comunicazioni stradali.

L'eruzione ebbe origine da una serie di fenditure apertesi sul versante nord-orientale del vulcano in direzione NE-SO da quota 2500 m e fino alla quota 2000 m s.l.m. lungo l'asse del Monte Nero[1]. Iniziò con una forte attività di tipo stromboliano seguita dalla fuoruscita di magma fluido. Tra il 17 e il 29 giugno la lava coprì circa 3 km² di terreno coltivato a vigneto e noccioli[2]; il 19 giugno, tra le 16h 30 e le 20h 00, distrusse la stazione ferroviaria di Castiglione-Cerro della ferrovia Circumetnea[3], le case di Cerro e circa 50 case del villaggio Catena[2]. Dopo aver distrutto parte dell'abitato di Catena venne minacciato da vicino quello di Linguaglossa. Furono interrotti e coperti alcuni tratti della Ferrovia Circumetnea.

La colata dopo aver percorso circa 11 km si arrestò il 18 luglio a quota 600 m s.l.m.. La tratta ferroviaria venne abbandonata e ricostruita successivamente in variante in altro sito più a valle.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cavallaro, p. 16.
  2. ^ a b AA VV, Dizionario Enciclopedico Moderno, vol.II, lemma Etna, pag.552, Milano, Edizioni Labor, 1938.
  3. ^ Cavallaro, p. 47.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • L. Giacomelli C. Pesaresi, Gruppo Naz. per la Vulcanologia: La struttura e la storia eruttiva dell'Etna, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
  • Antonio Cavallaro, Eruzioni storiche nel territorio di Linguaglossa (PDF), Palermo, Centro Culturale "Nuova Linguaglossa", 1987. URL consultato il 23 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]