Epsilon Draconis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
ε Draconis
Epsilon Draconis
ClassificazioneStella binaria (gigante gialla + nana arancione)
Classe spettraleG8III[1] / K5
Distanza dal Sole148 anni luce
CostellazioneDragone
Coordinate
Ascensione retta19h 48m 03,974s[1][2]
Declinazione+70° 17′ 32,694″[1][2]
Dati fisici
Raggio medio10 R
Massa
2[3] - 2,7[4] M
Temperatura
superficiale
4993 K (media)
Luminosità
67 L
Dati osservativi
Magnitudine app.3,8
Magnitudine ass.0,56
Parallasse22,40 ± 0,45 mas[1]
Moto proprioAR: 80,18 ± 0,61[1] mas/anno
Dec: 39,02 ± 0,46[1] mas/anno
Velocità radiale+3,1 km/s
Nomenclature alternative
63 Draconis, HD 188119 NSV 12465, IRAS 19483+7008, SAO 9540, 2MASS J19481035+7016045, UBV M 24245, HIP 97433, BD+69 1070, HR 7582[1]

Coordinate: Carta celeste 19h 48m 03.974s, +70° 17′ 32.694″

Epsilon Draconis (ε Dra / ε Draconis), nota anche come Tyl, è una stella visibile nella costellazione del Dragone, distante 148 anni luce dal sistema solare.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; la sua declinazione (+70 17') la fa apparire fortemente settentrionale, il che la rende ben visibile dal nostro pianeta nelle regioni dell'emisfero nord, ove appare circumpolare; dall'emisfero sud risulta invece parzialmente visibile solamente per una piccola fascia prospiciente l'equatore. Essendo di magnitudine apparente pari a 3,8, risulta facilmente osservabile ad occhio nudo, a patto di avere a disposizione un cielo buio.

Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi estivi, in cui la costellazione transita in meridiano a mezzanotte, ma, data la natura circumpolare, dall'emisfero nord è agevolmente osservabile durante tutto l'anno.

Dati fisici[modifica | modifica wikitesto]

ε Draconis è una gigante gialla di classe spettrale G8III, con una temperatura superficiale di 4993 K.[3] Il suo raggio è 10 volte maggiore di quello solare, la sua luminosità 67 volte l'equivalente solare e la massa 2-2,7[3][4] volte superiore alla massa solare. La sua metallicità sembra invece inferiore a quella solare; diverse fonti restituiscono un valore compreso tra il 48%[3] e il 66%[4] della metallicità solare.

Come tutte le giganti conosciute, anche ε Draconis ruota molto lentamente sul proprio asse, con una velocità di rotazione pari a 1,2 km/s. La sua età è stimata sui 500 milioni di anni.

Il sistema[modifica | modifica wikitesto]

Un telescopio di 10 cm di apertura o superiore permette di distinguere attorno a ε Draconis orbita una piccola compagna di magnitudine +7,1, situata a 3,2 secondi d'arco dalla principale.[2] Si tratta probabilmente di una nana arancione di classe K5, separata dalla gigante da circa 130 UA di distanza.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g NSV 12465 -- Variable Star, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 20-01-2010.
  2. ^ a b c Epsilon Draconis, su alcyone.de, The Bright Star Catalogue. URL consultato il 20-01-2010 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  3. ^ a b c d Mishenina, T. V.; Bienaymé, O.; Gorbaneva, T. I.; Charbonnel, C.; Soubiran, C.; Korotin, S. A.; Kovtyukh, V. V., Elemental abundances in the atmosphere of clump giants, in Astronomy and Astrophysics, vol. 456, n. 3, 2006, pp. 1109-1120.
  4. ^ a b c Mallik, Sushma V.; Parthasarathy, M.; Pati, A. K., Lithium and rotation in F and G dwarfs and subgiants, in Astronomy and Astrophysics, vol. 409, 2003.
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni